Roma si prepara a celebrare un evento di grande importanza culturale e storica con l’apertura della mostra “80 volte Bella Ciao!”, curata da Roberto Gramiccia. L’evento, che coincide con l’ottantesimo anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, si svolgerà presso La Vaccheria, in Via Giovanni L’Eltore, 35, e includerà opere d’arte contemporanea di quaranta artisti di rilevanza nazionale e internazionale. Questa esposizione non è solo una commemorazione, ma un invito a riflettere sui valori della Resistenza, con un dialogo aperto tra passato e presente, e l’obiettivo di esplorare l’arte come mezzo di indagine e memoria.
Un ponte tra passato e presente
L’esposizione “80 volte Bella Ciao!” è molto più di un evento celebrativo; rappresenta un viaggio attraverso gli ideali di libertà e resistenza che hanno segnato la storia italiana. L’evento è stato fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e dall’ANPI Nazionale, che hanno conferito alla mostra una valenza culturale e politica significativa. Realizzata in un contesto storico attuale dominato da conflitti e tensioni globali, la mostra si propone di essere un’occasione per ricordare e dialogare con il passato, ma allo stesso tempo una speranza per un futuro migliore.
Gli artisti partecipanti, tra cui Ennio Calabria, Gianni Dessì e Silvia Stucky, hanno reinterpretato il tema della Liberazione attraverso un caleidoscopio di stili e linguaggi artistici, spaziando tra opere pittoriche e tridimensionali. Ogni opera esprime una personale visione degli ideali della Resistenza, creando un racconto collettivo che invita i visitatori a riflettere sul significato storico e attuale dell’evento. La scelta di riunire diversi linguaggi espressivi sottolinea l’importanza della diversità culturale e la capacità dell’arte di fungere da strumento di libertà e democrazia.
Un evento di incontri e dialoghi culturali
La mostra sarà inaugurata il 23 aprile 2025, un giorno destinato a diventare un’importante occasione di incontro e dialogo. Alla presentazione parteciperanno, oltre al curatore Roberto Gramiccia, personalità di spicco della cultura e della politica romana, tra cui l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio, e Marina Pierlorenzi, presidente dell’ANPI di Roma. Questi ospiti contribuiranno a rinforzare il legame tra l’arte e i valori civici della città capitolina, sottolineando come la memoria storica possa essere un mezzo per costruire ponti tra le generazioni.
L’evento si colloca all’interno della cornice più ampia di “Extrafesta”, la manifestazione culturale organizzata in occasione della “Festa della Resistenza 2025”. Attraverso un ricco programma di iniziative ed eventi collaterali, “Extrafesta” mira a rendere omaggio ai principi della Resistenza, incoraggiando la partecipazione attiva del pubblico e l’interazione con le opere esposte. In tal modo, la mostra “80 volte Bella Ciao!” non solo offre un’occasione di riflessione storica, ma diventa anche un’esperienza culturale immersiva.
L’importanza dell’arte nella memoria storica
La mostra “80 volte Bella Ciao!” si distingue per il suo sforzo di conciliare la celebrazione storica con una profonda riflessione artistica. In un momento storico caratterizzato dalla tensione internazionale e dalla ricerca di pace, l’arte diviene un ponte di collegamento tra diverse realtà, offrendo nuove prospettive di comprensione e appartenenza. Il contributo degli artisti partecipanti, come Maurizio Savini e Pietro Ruffo, rafforza l’importanza del linguaggio artistico come strumento di introspezione e cambiamento sociale.
La ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione è un momento cruciale per rivisitare con spirito critico le vicende storiche ormai consolidate, ma anche per riscoprire l’attualità di quegli stessi ideali. Gli artisti, attraverso le loro opere, trasmettono un messaggio di resistenza culturale e di impegno civico, indispensabile in un mondo dove la lotta per i diritti umani e la libertà è ancora una realtà cruciale. Nell’invitare i visitatori a partecipare a questo dialogo tra epoche diverse, la mostra conferma il ruolo fondamentale dell’arte nel tenere viva la memoria storica.
Info utili
La mostra “80 volte Bella Ciao!” sarà aperta al pubblico dal 23 aprile all’11 maggio 2025 presso La Vaccheria, Via Giovanni L’Eltore, 35, Roma. Gli orari di apertura sono dal martedì al giovedì dalle ore 10.00 alle 13.00, e dal venerdì alla domenica dalle ore 9.00 alle 19.00. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano scoprire una parte essenziale della storia italiana attraverso l’arte contemporanea.
(Fonte e immagine: Ginevra Amadio Ufficio Stampa)