Ogni anno, la storica Via Margutta a Roma diventa un vibrante palcoscenico artistico in occasione della prestigiosa mostra “Cento Pittori Via Margutta”. Quest’anno, dal 1° al 4 maggio 2025, la celebre via si preparerà ad abbracciare artisti e visitatori con l’edizione numero 123 della manifestazione. Il tema “L’umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta” promette di trasformare quest’angolo di Roma in un mosaico di emozioni e racconti, unendo la tradizione all’innovazione artistica.
Un viaggio nell’arte e nella spiritualità del Giubileo
Inaugurata il 1° maggio alle ore 16.00, la manifestazione vedrà la presenza di personalità di spicco come l’Onorevole Federico Mollicone, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, e l’Assessore alla Cultura del Comune di Roma Massimo Smeriglio. Il celebre critico d’arte, Prof. Alberto Moioli, aprirà l’evento con una riflessione sull’essenza e l’emozione dell’arte contemporanea.
Il tema scelto quest’anno celebra la spiritualità del Giubileo attraverso il linguaggio universale dell’arte. Via Margutta, da sempre culla di ispirazione e bellezza, diventa un ponte tra passato e presente, tra spirito e creatività. Come sottolineato dal Presidente Antonio Servillo, l’evento si propone di accogliere e far riflettere sullo spirito del Giubileo, regalando uno spazio dove ogni opera diventa una finestra aperta sulla ricerca di luce e armonia.
Collaborazioni artistiche e nuove generazioni
L’esposizione non è solo una mostra di opere, ma un evento che coinvolge, emoziona e ispira. Grazie alla collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Roma, la manifestazione offre uno spazio di incontro tra artisti affermati e studenti, creando un dialogo continuo tra tradizione e innovazione. Questo ponte generazionale arricchisce tutti i partecipanti, permettendo ai giovani artisti di apprendere e crescere nel contatto diretto con i maestri.
Inoltre, la suggestiva atmosfera sarà intensificata dalle esibizioni dal vivo degli allievi dell’Accademia di Santa Cecilia, le cui melodie accompagneranno i visitatori in un viaggio sensoriale attraverso le opere esposte. Un modo unico di sperimentare l’arte visiva, attraverso l’interazione fra musica e pittura che amplifica l’esperienza emotiva e artistica.
Opportunità di dialogo e partecipazione culturale
Gli amanti dell’arte avranno inoltre l’opportunità di partecipare a incontri e discussioni con artisti ed esperti del settore, che arricchiranno la manifestazione con spunti di riflessione sull’importanza dell’arte nella società odierna. È l’occasione ideale per dialogare con alcuni protagonisti del panorama artistico contemporaneo, dando vita a un vivace dibattito culturale.
Il ricco programma di eventi è stato reso possibile grazie all’impegno del Vice Presidente Paola Minissale e del segretario particolare Maurizio Baiocchini, nonché del prezioso contributo di vari consiglieri e sostenitori. Il supporto di enti come Roma Capitale e il Parlamento Europeo sottolinea l’importanza storica e culturale dell’iniziativa, rafforzando il suo ruolo di protagonista nel contesto artistico cittadino.
Info utili
La mostra “Cento Pittori Via Margutta” avrà luogo dal 1° al 4 maggio 2025 dalle ore 10 alle 20. L’evento si terrà sulla storica Via Margutta a Roma, noto crogiolo artistico dal 1953. L’inaugurazione è prevista per il 1° maggio alle ore 16. Gli allievi dell’Accademia di Santa Cecilia offriranno esibizioni musicali dal vivo durante la mostra.
(Fonte e immagine: Stefania Vaghi Comunicazione)
(Credit photo Monica Irma Ricci)