Il progetto culturale GAU – Gallerie d’Arte Urbana giunge nel quartiere EUR di Roma, trasformando ogni angolo in un’opera d’arte a cielo aperto. La manifestazione, orchestrata dall’Associazione Culturale Progetto Goldstein, con il contributo del collettivo artistico MOLECOLE, promette di regalare ai visitatori uno sguardo inedito sugli spazi urbani.
Incontro tra arte e architettura
Domenica 11 maggio 2025, le strade dell’EUR si animano di nuove prospettive artistiche grazie a GAU – Gallerie d’Arte Urbana. Questo format culturale, giunto ormai al suo nono anno, si è guadagnato un posto d’onore nel panorama culturale romano, trasformando spazi quotidiani in sorprendenti opere d’arte. Per questa edizione, le protagoniste assolute sono le campane della raccolta differenziata per il vetro, reinterpretate dal collettivo artistico MOLECOLE, formato da Gaia Flamigni e Virginia Volpe.
L’evento si concentra sull’idea di “Architetture Fantastiche”, accompagnando i partecipanti in un viaggio tra forme visionarie e riflessioni sul modo di abitare la città. Attraverso due passeggiate guidate tenute dalla storica e critica d’arte Francesca Tuscano, i partecipanti esploreranno le opere, scoprendone i significati nascosti. Le passeggiate si terranno alle ore 11 e alle ore 15, con partenza dall’incrocio tra Viale Beethoven e Viale della Civiltà del Lavoro. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione.
Un progetto di arte e consapevolezza urbana
Il progetto GAU nasce con l’obiettivo di rendere l’arte accessibile a tutti, portandola direttamente negli spazi pubblici. Le campane per la raccolta del vetro diventano così veri e propri strumenti di bellezza e consapevolezza, ciascuna con un messaggio visivo che stimola la riflessione e l’immaginazione. Prodotte dall’associazione Progetto Goldstein, queste opere sono il risultato di una collaborazione tra enti pubblici e istituzioni del territorio, con un duplice obiettivo: promozione culturale e decoro urbano.
Il collettivo MOLECOLE, grazie alla visione e all’impegno di Gaia Flamigni e Virginia Volpe, ha dato nuova linfa alle campane del vetro, trasformandole in suggestive tele che arricchiranno la quotidianità degli abitanti. Questo progetto non è nuovo al collettivo; negli anni passati hanno già partecipato a edizioni speciali del GAU, tra cui quella dedicata alla “Divina Commedia” di Dante Alighieri nel 2021 e quella dedicata al cinema italiano a Cinecittà nel 2024.
Visioni urbane tra geometrie e sogni
L’edizione 2025 del GAU – Architetture Fantastiche all’EUR si focalizza su tre tematiche principali che incarnano la peculiarità del quartiere e l’innovazione artistica del progetto. EURchitetture reinterpretano edifici storici come il Colosseo quadrato, cercando di smussarne le linee severe e offrendo nuovi significati. BIOarchitetture si ispira alla natura, proponendo modelli virtuosi che non producono scarti. Infine, FANTArchitetture stuzzica la fantasia con case impossibili e utopiche.
La direttrice artistica di GAU, Alessandra Muschella, enfatizza l’importanza di portare l’arte in contesti non convenzionali, trasformando arredi urbani quotidiani in opere d’arte. L’idea è di sensibilizzare i cittadini al tema del decoro urbano e dimostrare come ciò che consideriamo scarto possa diventare una risorsa. Il progetto, sostenuto dal MiC e dalla SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, è un esempio virtuoso di come arte e città possano interagire, arricchendo reciprocamente il tessuto urbano e culturale.
Info utili
L’evento GAU – Gallerie d’Arte Urbana si terrà domenica 11 maggio 2025, con due passeggiate guidate alle ore 11 e alle ore 15. Il ritrovo è previsto all’incrocio tra Viale Beethoven e Viale della Civiltà del Lavoro nel quartiere EUR. L’evento è gratuito, ma è necessario prenotarsi tramite la piattaforma Eventbrite. La manifestazione è organizzata da Progetto Goldstein in collaborazione con AMA S.p.A., con il patrocinio di Municipio IX Roma.
(Fonte e immagine: Ufficio stampa HF4 – Francesca Di Belardino, Valentina Pettinelli)