Nel cuore di Roma, presso la Galleria della Biblioteca Angelica, si apre una finestra sul mistero con la mostra “Voynich Manuscript Flora” dell’artista ceca Klára Sedlo. Ispirata al leggendario manoscritto Voynich, la collezione esplora la fusione tra natura ed enigmi, portando in vita illustrazioni oniriche e sconosciute. Tra precisione scientifica e modernità visionaria, la mostra promette di affascinare il pubblico dal 3 al 10 maggio 2025.
Un viaggio tra storia e mistero
Il manoscritto Voynich è spesso definito come “il libro più misterioso del mondo”. Questo straordinario codice illustrato risale al XV secolo e si distingue per un sistema di scrittura ancora indecifrato oltre che per le sue peculiari illustrazioni di piante. L’opera non solo è fonte di studio per linguisti e storici, ma ha anche ispirato numerosi artisti e appassionati di mistero. Ricordiamo che il manoscritto è attualmente conservato presso la Biblioteca di Libri Rari e Manoscritti Beinecke dell’Università di Yale, ma fu scoperto per la prima volta nel collegio gesuita di Villa Mondragone, a Frascati, rendendo particolarmente significativo il ritorno simbolico del suo contenuto illustrativo in Italia.
La giovane artista ceca Klára Sedlo ha raccolto l’eredità visiva del manoscritto per creare una collezione di dipinti che reinterpretano le illustrazioni vegetali del codice in chiave moderna. Con circa 80 opere create finora, questo progetto si pone l’obiettivo di espandersi fino a includere tutte le 150 illustrazioni del manoscritto originale. Attraverso un processo di lavoro che unisce rigore scientifico ad un approccio moderno e onirico, Klára Sedlo offre una nuova prospettiva che esplora la linea sottile tra realtà e finzione.
L’approccio artistico di Klára Sedlo
Nata nel 1993 in Repubblica Ceca, Klára Sedlo si è presto distinta nel panorama artistico internazionale grazie al suo approccio audace e innovativo. La sua carriera è costellata di partecipazioni in varie mostre in Europa, Stati Uniti, Giappone e Australia. Ciò che rende uniche le sue opere è la capacità di esplorare la sfera psicologica arricchita da elementi di cultura pop, kitsch e horror. Tali influenze, combinate con un tocco di ironia, creano un linguaggio artistico personale ed evocativo.
In “Voynich Manuscript Flora”, Sedlo utilizza la precisione scientifica per riprodurre fiori, foglie e arbusti, traducendo le illustrazioni enigmatiche del manoscritto in opere che parlano all’immaginazione contemporanea. L’idea non è solo imitare il mistero, ma rivelarne sfumature nuove, attraverso un’arena stilistica che spinge il pubblico a riflettere su ciò che è noto e ignoto. Il progetto artistico di Sedlo va oltre la semplice contemplazione per diventare un viaggio nei meandri dell’umano e della natura.
La mostra alla Galleria della Biblioteca Angelica
La mostra “Voynich Manuscript Flora” sarà ospitata nella suggestiva cornice della Galleria della Biblioteca Angelica di Roma. Sarà inaugurata il 3 maggio 2025 alle ore 18:00 e rimarrà aperta fino al 10 maggio. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per confrontarsi con un’opera d’arte che sfida le convenzioni e il tempo. L’ingresso è libero, invitando tutti a partecipare e a immergersi nel mondo ricreato da Klára Sedlo.
Gli orari di visita sono dal Lunedì al Sabato, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. La mostra resterà chiusa la domenica. I visitatori avranno l’occasione di esplorare una collezione che porta la storia e il mistero del manoscritto Voynich al pubblico moderno, rendendo questa esposizione un momento d’incontro tra passato e presente, tra visibile e invisibile.
Info utili
- Luogo: Galleria della Biblioteca Angelica, Via di S. Agostino, 11, Roma
- Date: dal 3 al 10 maggio 2025
- Inaugurazione: sabato 3 maggio, ore 18:00
- Orari di apertura: Lunedì-Sabato, 11:00-13:00 e 15:00-19:00 (chiuso la domenica)
- Ingresso: libero
- Contatti: 345.22.28.110
(Fonte e immagine: Anna Isopo – Arte Borgo Gallery)