Dall’eleganza milanese alle luci parigine, la mostra “Dal Cuore alle Mani” di Dolce&Gabbana approda finalmente a Roma, accolta negli iconici spazi del Palazzo delle Esposizioni. Un viaggio esclusivo nella creatività e nell’artigianalità che ha reso il brand un simbolo inconfondibile del lusso italiano, in un contesto in cui tradizione e innovazione si fondono in armonia. Per chi ama l’arte e la moda italiana, ecco un’occasione imperdibile per ammirare l’estro di Domenico Dolce e Stefano Gabbana in un percorso espositivo immersivo e attrattivo.
L’universo creativo di Dolce&Gabbana a Roma
La mostra “Dal Cuore alle Mani”, già celebrata a Milano e Parigi, arriva a Roma dal 14 maggio al 13 agosto 2025, arricchita da un allestimento che dialoga con le sale neoclassiche del Palazzo delle Esposizioni. L’evento, curato da Florence Müller con scenografie di Agence Galuchat, è promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzato dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con IMG. Gli oltre duecento capolavori esposti celebrano lo stile iconico e il virtuosismo artigianale dei designer Domenico Dolce e Stefano Gabbana.
Quest’esposizione non rappresenta solo un omaggio alla carriera della prestigiosa maison fondata nel 1985, ma si pone come una narrazione emozionante che intreccia la moda con il patrimonio artistico-culturale italiano. Grazie alla sapiente curatela di Florence Müller, ogni creazione diventa una lettera d’amore alla cultura del Bel Paese, esprimendo l’estetica italiana attraverso materiali raffinati e un design ineguagliabili. Una vera e propria immersione nel mondo di Dolce&Gabbana, dove l’unicità e la tradizione incontrano l’innovazione e il sogno.
Esplorazione di un percorso immersivo e tematico
Il viaggio attraverso “Dal Cuore alle Mani” è un’esperienza che si articola su una superficie di circa 1.500 metri quadrati. Le sale del Palazzo delle Esposizioni accolgono i visitatori in un susseguirsi di ambienti suggestivi, dove magia e realtà si intrecciano per raccontare il pensiero creativo del brand. Ogni sezione esplorativa mette in risalto le innumerevoli influenze culturali che circondano il lavoro di Dolce&Gabbana, partendo dall’arte e dall’architettura fino a raggiungere la musica, il folklore e l’opera.
Parole chiave come eleganza, sensualità e unicità rispecchiano l’anima di una mostra che è quasi un’opera teatrale, dove il pubblico non è semplice spettatore, ma parte integrante di un racconto visivo e affettivo. La visione pionieristica del duo Dolce&Gabbana sfida convenzioni e confessioni, regalando un’esperienza artistica che supera i confini del gusto e della moda tradizionale, sotto l’occhio attento e esperto di Florence Müller.
Tra tradizione e avanguardia: il significato della mostra
La bellezza di “Dal Cuore alle Mani” risiede nella sua capacità di trasportare i visitatori in un universo parallelo, dove il tempo sembra fermarsi e le emozioni prendono vita. Le creazioni di Dolce&Gabbana diventano il linguaggio attraverso cui riscoprire l’unicità dell’artigianato italiano, che si palesa nel meticoloso lavoro manuale e nel design sofisticato, tratti distintivi del duo di stilisti.
In questo contesto, la presenza di artisti visivi è fondamentale per alimentare il dialogo tra la moda e altre forme espressive, con l’intento di integrare molteplici prospettive in una narrazione coerente e appassionante. Qui, la moda non è solo una forma d’arte: è un veicolo di cultura, un viaggio e un manifesto della cultura italiana, da sempre musa ispiratrice del genio creativo di Dolce e Gabbana.
Info utili
La mostra è visitabile al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 14 maggio al 13 agosto 2025. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 20:00 da domenica a mercoledì, e dalle 10:00 alle 22:30 da giovedì a sabato. Il costo dei biglietti è di 17 euro per il biglietto intero, 15 euro per il biglietto ridotto e 10 euro per ragazzi dai 7 ai 18 anni. Il Palazzo è accessibile a persone con disabilità motorie o sensoriali.
(Fonte e immagine: Marta Volterra – Ufficio Stampa HF4)