In un evento eccezionale, Roma ospita presso i Musei Capitolini una selezione prestigiosa di opere provenienti dalla Pinacoteca Podesti di Ancona. La mostra, recentemente prorogata fino al 4 maggio 2025, offre ai visitatori l’opportunità unica di ammirare capolavori di artisti del calibro di Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino, giunti nella capitale per il Giubileo. Questa esposizione ha già attirato l’attenzione di oltre 168 mila visitatori entusiasti, confermando il suo status di evento di grande rilievo culturale.
Capolavori in mostra ai Musei Capitolini
La proroga della mostra “Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino: Capolavori della Pinacoteca di Ancona”, ospitata nei Musei Capitolini, rappresenta una straordinaria occasione per immergersi nell’arte del Rinascimento italiano. La mostra comprende sei dipinti, fra i quali cinque monumentali pale d’altare e una tempera su tavola di dimensioni più contenute, ma di grande pregio. Tra i pezzi forti, la maestosa Pala Gozzi di Tiziano, un’opera del 1520 che ha catturato l’attenzione di appassionati e intenditori per secoli.
Fra le altre opere esposte spicca la Crocifissione di Tiziano, un’altra straordinaria testimonianza del genio dell’artista, proveniente dalla chiesa di San Domenico. La mostra offre un raro sguardo su questi capolavori, normalmente custoditi presso la Pinacoteca Podesti di Ancona, e ora visibili a Roma in un contesto che mette in risalto la brillantezza dell’arte italiana fra il Cinquecento e il Seicento.
Un viaggio nel Rinascimento italiano
Non solo Tiziano arricchisce questa esposizione, ma anche le opere di Lorenzo Lotto, Carlo Crivelli e Guercino, tutti artisti che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte. La Madonna con Bambino di Crivelli, un’icona della collezione dorica, rappresenta la somma realizzazione di un’artista che ha saputo coniugare realismo e sensibilità artistica.
La Pala dell’Alabarda di Lorenzo Lotto, realizzata per la chiesa di Sant’Agostino, esprime l’emozionante talento del pittore veneziano. In chiusura della rassegna, l’Immacolata di Guercino offre un’incantevole rappresentazione della Vergine, con uno sfondo che potrebbe essere ispirato dalle marine di Ancona. La scelta di esporre queste opere a Roma mira a promuovere la collezione anconetana, mettendo in luce il suo ruolo cruciale nella storia del collezionismo e della museologia italiana.
Un progetto culturale di ampio respiro
Questa mostra non è solo un’esposizione di capolavori, ma fa parte di un progetto più ampio di valorizzazione della Pinacoteca Podesti e delle sue straordinarie collezioni. Promossa da Roma Capitale, in collaborazione con diverse istituzioni culturali e con il patrocinio del Giubileo 2025, l’iniziativa è curata da Luigi Gallo e Ilaria Miarelli Mariani.
L’evento segna l’inizio di un percorso di rinnovamento della Pinacoteca di Ancona, che mira a restituire al pubblico una sintesi del fervore artistico che ha caratterizzato la città marchigiana nei secoli passati. Questo progetto si inserisce in un più ampio sforzo di conservazione e promozione del patrimonio culturale italiano, che vede coinvolte le istituzioni locali e nazionali.
Info utili
La mostra è visitabile presso i Musei Capitolini, situati in Piazza del Campidoglio, a Roma. Gli orari di apertura vanno dalle 9:30 alle 19:30 tutti i giorni, con alcune eccezioni durante il periodo natalizio. I biglietti per i visitatori non residenti a Roma costano € 15,50 (intero) e € 12,00 (ridotto), mentre i residenti pagano € 13,00 (intero) e € 11,00 (ridotto).
Esistono inoltre tariffe ridottissime per determinate categorie. L’ultimo ingresso è previsto un’ora prima della chiusura.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa Arthemisia – Salvatore Macaluso)