Il Museo di Casal de’ Pazzi a Roma celebra il suo decimo anniversario con un evento che riunisce appassionati di storia, famiglie e curiosi del Pleistocene. Situato nel quartiere di Rebibbia/Casal de’ Pazzi, il museo è diventato un punto di riferimento per gli studi sul Pleistocene italiano ed europeo. La struttura custodisce una porzione dell’alveo di un antico fiume, offrendo un’eccezionale finestra su un periodo dell’umanità caratterizzato da grandi animali, antichi vulcani e dai primi cacciatori-raccoglitori.
Un viaggio nel tempo: la storia del Museo di Casal de’ Pazzi
Fondato dieci anni fa, il Museo di Casal de’ Pazzi rappresenta una preziosa testimonianza della preistoria romana. Grazie agli scavi effettuati nella valle dell’Aniene, ultimo baluardo di una serie di siti pleistocenici ora scomparsi, il museo offre un ampio sguardo su un mondo scomparso, con un’ampia collezione di reperti geologici, paleontologici e archeologici.
L’importanza del museo non si limita alla conservazione del patrimonio preistorico. Riconosciuto come una delle istituzioni culturali più attive di Roma, il museo organizza numerose attività educative e coinvolgenti per avvicinare il pubblico alla storia antica in modo diretto e stimolante. La celebrazione del decennale è un’opportunità per riflettere sui successi raggiunti e per guardare al futuro con nuove iniziative.
Celebrazioni interattive: un’esperienza per tutti
Domenica 30 marzo 2025, il decimo anniversario del museo sarà animato da una serie di eventi speciali. Le celebrazioni includono una visita tematica interattiva con turni alle 10 e alle 11.30. Questo evento è pensato per coinvolgere cittadini, appassionati, famiglie e bambini, offrendo un’esperienza diretta e educativa sui reperti esposti.
La visita sarà accompagnata da un’esposizione temporanea, arricchita da testimonianze e doni realizzati dalle scuole e dai gruppi di volontari del Servizio Civile Universale, che dal 2015 portano avanti il progetto “Il Museo va in Periferia”. Partecipare a queste attività è un modo per commemorare il traguardo raggiunto dal museo e per celebrare insieme alla comunità locale questo importante anniversario.
Un progetto culturale di grande valore per Roma
L’iniziativa del decennale è promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale ed è curata dalla Sovrintendenza Capitolina. Questa giornata di festa non sarebbe stata possibile senza la collaborazione di Zètema Progetto Cultura e il coinvolgimento della cittadinanza che, nel corso degli anni, ha contribuito allo sviluppo e alla valorizzazione del museo.
L’evento si pone come occasione di dialogo e scambio culturale, ribadendo il ruolo del museo come spazio inclusivo ed educativo. La partecipazione all’evento è gratuita, ma è obbligatorio prenotare tramite il call center dedicato per garantire la sicurezza e la qualità dell’esperienza museale.
Info utili
Le celebrazioni per il decimo anniversario del Museo di Casal de’ Pazzi si terranno domenica 30 marzo 2025 alle 10 e alle 11.30. La visita è gratuita ma richiede prenotazione obbligatoria tramite il numero 060608, attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. Il museo si trova in Via Egidio Galbani, 6, Roma, con un parcheggio accessibile da Via Adolfo Marco Boroli. Le attività sono gratuite e aperte a tutti, proponendo un’opportunità unica per esplorare il passato remoto di Roma.
(Fonte e immagine: Roberto Martelli – Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura)