Roma si prepara ad accogliere una mostra straordinaria, “L’arte dei papi. Da Perugino a Barocci”, che si terrà presso Castel Sant’Angelo dal 6 marzo al 31 agosto 2025. Un evento culturale di rilevanza internazionale, che coniuga l’arte con una profonda riflessione spirituale, offrendo un viaggio attraverso la bellezza e i significati più profondi del Vangelo. La mostra, ideata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura e realizzata in collaborazione con Castel Sant’Angelo, si inserisce nelle celebrazioni dell’anno giubilare 2025 e ha il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione Giubileo 2025.
Un viaggio nel cuore dell’arte sacra
“L’arte dei papi: da Perugino a Barocci” è stata concepita come un’esperienza dell’anima, dove le opere d’arte non solo raccontano la storia dell’arte sacra italiana, ma invitano i visitatori a intraprendere un viaggio spirituale. Il percorso espositivo si sviluppa attraverso grandi temi evangelici come l’infanzia, la maternità, la gioia, la sofferenza e la speranza. Tra le opere esposte, si annoverano capolavori di artisti del calibro di Andrea del Sarto, Giovanni Gerolamo Savoldo e Luigi Crespi, che offrono una riflessione visiva sulle aspirazioni e i sogni dell’animo umano.
Questa mostra si distingue non solo per la qualità delle opere esposte, ma anche per l’approccio curatoriale che supera il rigore cronologico per immergersi nelle suggestioni dei temi trattati. Ciascun dipinto diventa così una tappa di un cammino interiore che accompagna il pubblico attraverso i secoli dell’arte sacra, facendosi eco delle speranze e delle aspirazioni universali dell’umanità. La collocazione presso Castel Sant’Angelo, simbolo storico e architettonico di Roma, aggiunge ulteriore fascino all’evento, creando un dialogo tra passato e presente.
Collaborazioni e recupero del patrimonio culturale
Il valore istituzionale della mostra è arricchito dalla collaborazione con importanti istituti nazionali del Ministero della Cultura, come le Gallerie Nazionali di Arte Antica, la Galleria Nazionale dell’Umbria e altre prestigiose istituzioni. Questa sinergia ha permesso non solo di attingere a risorse artistiche di alta qualità, ma di offrire al pubblico la possibilità di scoprire opere poco conosciute o solitamente relegate nei depositi, promuovendo una “restituzione” culturale.
Questo progetto non è solo un’esposizione di grandi maestri storici ma un’occasione unica per far emergere opere meno note ma meritevoli di attenzione. Come sottolineato da Mario Turetta, Capo Dipartimento per le attività culturali del MiC, la mostra ambisce a ridisegnare l’immaginario culturale, facendo emergere un patrimonio che esiste, ma che spesso rimane nascosto al grande pubblico. Un’iniziativa che si traduce in una vera e propria valorizzazione del ricchissimo panorama culturale italiano.
Capolavori e artisti in mostra
Tra le opere degne di nota, la Madonna con il Bambino, San Giuseppe e San Pietro Martire di Andrea del Sarto mette in scena la gioia e la bellezza della vita familiare attraverso l’arte. Accanto a questa, si colloca l’Adorazione del Bambino con San Girolamo e San Francesco di Giovanni Gerolamo Savoldo, che esplora il tema dell’esaltazione della nascita di Cristo. L’offerta espositiva è arricchita da incantevoli opere di Federico Barocci, Annibale Carracci e del Cavalier d’Arpino, tra tanti altri artisti leggendari.
Inoltre, la mostra non manca di aprirsi alle incursioni dell’arte contemporanea con opere di artisti come Bruno Ceccobelli e Giuseppe Salvatori, offrendo un dialogo tra tradizione e modernità. “L’arte dei papi: da Perugino a Barocci” coinvolge dunque grandi maestri del passato e artisti contemporanei, offrendo al visitatore momenti di raccolta e una riflessione profonda sul ruolo dell’arte come mezzo di elevazione spirituale e umana.
Info utili
La mostra si svolgerà presso Castel Sant’Angelo di Roma, con ingresso in Lungotevere Castello 50. Il percorso sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 9.00 alle 19.30, mentre lunedì rimarrà chiuso. Biglietti a 16 euro per l’intero e 2 euro per giovani tra i 18 e i 25 anni. L’acquisto dei biglietti include l’accesso a tutto Castel Sant’Angelo.
Contatti telefonici disponibili tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00: 066876600-066876448.
(Fonte e immagine: Promozione e Comunicazione Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma)