Dal 13 al 16 febbraio 2025, Roma si prepara ad accogliere “RomAmor”, un evento che promette di far innamorare cittadini e turisti attraverso un ricco programma di iniziative culturali. Organizzato da Roma Capitale in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, questo evento abbraccia l’arte e la storia della città, offrendo un viaggio che va dalla Preistoria fino al Novecento. L’iniziativa è pensata per coinvolgere un pubblico eterogeneo: dalle coppie in cerca di romanticismo alle famiglie desiderose di scoprire la cultura in modo originale.
Il programma di RomAmor 2025 è un caleidoscopio di attività gratuite che si svolgeranno nei Musei Civici e in vari luoghi della città. Le giornate saranno animate da visite a tema, itinerari culturali, attività creative, laboratori, letture teatralizzate e incontri, tutti pensati per celebrare l’amore in tutte le sue forme. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’atmosfera romantica di Roma e scoprire nuove prospettive sull’arte e la storia della città.
Eventi imperdibili tra musei e luoghi storici
Il programma di RomAmor 2025 si apre il 13 febbraio con l’esposizione “L’estetica della deformazione” alla Galleria d’Arte Moderna, un’occasione per esplorare il legame tra amore e pittura attraverso i capolavori dell’espressionismo italiano. Il giorno successivo, il 14 febbraio, il Cimitero Monumentale del Verano offrirà un percorso tra le sepolture storiche che raccontano storie senza tempo di amore e affetti. Contemporaneamente, il Museo delle Mura accoglierà gli innamorati per una visita esclusiva, mentre il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina offrirà un approfondimento sulla figura di Colomba Antonietti, eroina della Repubblica Romana del 1849.
Il 15 febbraio, il Museo Napoleonico sarà il palcoscenico di un’attività creativa che, attraverso gioielli, miniature e cammei, ispirerà i partecipanti a creare il proprio album famigliare. Infine, il 16 febbraio, una lettura teatralizzata al Circo Massimo rievocherà storie di amori e corteggiamenti, mentre al Museo dell’Ara Pacis Cupido racconterà storie d’amore tra dei, eroi e personaggi della famiglia imperiale augustea.
“Il cielo degli innamorati” al Planetario di Roma
A completare il programma di RomAmor 2025, il Planetario di Roma presenterà lo spettacolo “Il cielo degli innamorati” nelle serate del 14, 15 e 23 febbraio. Ideato e condotto da Gabriele Catanzaro, questo spettacolo promette di incantare il pubblico con un viaggio notturno tra le stelle, raccontando storie d’amore provenienti da diverse culture del mondo. Sulla cupola digitale del Planetario, quattro racconti saranno disegnati in tempo reale, unendo la visione del cielo all’astronomia e ai sentimenti dei popoli.
Questo spettacolo unico nel suo genere offrirà un repertorio di passioni che si rinnovano ogni notte sopra le nostre teste, portando il pubblico in un viaggio emozionante attraverso il firmamento. Un’occasione imperdibile per gli innamorati di tutte le età che desiderano vivere un’esperienza indimenticabile sotto un cielo stellato.
Info utili
RomAmor 2025 si svolgerà dal 13 al 16 febbraio, con eventi gratuiti in vari musei e luoghi storici di Roma. Lo spettacolo “Il cielo degli innamorati” al Planetario di Roma avrà luogo il 14, 15 e 23 febbraio alle ore 18.00. I biglietti per lo spettacolo possono essere acquistati online. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 060608, disponibile tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00.
(Fonte e immagine: Anna Maria Baiamonte – Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura)