Unstable Realities – interact, distort, stretch: la mostra degli studenti RUFA

Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) di Roma ospiterà una mostra d'arte contemporanea intitolata “Unstable Realities – Interact, Distort, Stretch”, a cura di Fabrizio Pizzuto. L'esposizione, che si terrà dal 26 al 30 giugno 2024, sarà accessibile gratuitamente e presenterà le opere di 15 studenti della Rome University of Fine Arts (RUFA). L'evento includerà anche un talk della storica dell'arte Anja Foerschner.

Inaugurazione della mostra: un evento corale al MAXXI

Il 26 giugno 2024 alle ore 17, il Corner MAXXI del Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma aprirà le porte alla mostra “Unstable Realities – Interact, Distort, Stretch”. Questo evento vedrà protagonisti gli studenti della RUFA, appartenente al Gruppo Plena Education. La mostra, curata da Fabrizio Pizzuto, critico e storico dell'arte nonché docente di Storia dell'Arte Contemporanea e di Management per l'arte, presenterà le opere di 15 giovani artisti. Tra questi, Ana Mardesic, Angela Sanchez Ruiz, Bianca Rivetti Burattini, Carter Helmandollar, Chantal Spapens, Darya Shoshani, Eleonora Sgroi, Federica Chiarucci, Giulia Gamba, Hafsa Moin, Lale Jo Kirschner, Luisa Figuereido, Negin Fallah, Rodrigo M. Soto e Vittorio Venturoli.

L'evento rappresenta il più grande progetto di arte visiva mai realizzato dalla RUFA, includendo pittura, scultura e performance dal vivo. Un lavoro corale che vede coinvolti anche gli studenti del Master in Art Curating and Management della RUFA, i quali si occuperanno dell'organizzazione e dell'allestimento della mostra. Tra questi Aymerich Alex, Froberg Victoria Rose, Ozcan Ayda, Strauss Gloria, Tjoeng Yu Pok Henky, Predeep Amrutha, Lee Miae, Guerrero Lucia, Leth Christiansen Anna Cathrine, Fatima Noor, Henderson Lucy e Panisson Elisa.

interazione e distorsione: il cuore della mostra

La collettiva “Unstable Realities” invita il pubblico a esplorare le molteplici possibilità della rappresentazione, giocando con immagini reali e virtuali mescolate ai ricordi personali. Questo approccio stimola una riflessione sulle diverse modalità di reinterpretazione visiva della realtà. I soggetti delle opere diventano espressioni di stati d'animo, pensieri e memorie, che possono essere deformati, allungati e distorti.

Secondo il curatore Fabrizio Pizzuto, “la distorsione diventa uno strumento per indagare la plasticità della forma e del significato. Le figure deformate non solo sfidano le aspettative visive, ma offrono anche nuove prospettive sulla comprensione del soggetto. Manipolazioni visive che pongono il pubblico nella necessità di riconsiderare la propria relazione con la realtà rappresentata, ponendo interrogativi sulla stabilità del presente e sul suo impatto generazionale e percettivo.” Pizzuto aggiunge che dal prossimo anno, il biennio magistrale di Fine Arts RUFA includerà anche una specializzazione in Performance, per permettere agli studenti di esplorare ulteriormente questa disciplina.

Un percorso sensoriale e intellettuale

La mostra si propone come un percorso sensoriale e intellettuale, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare nuovi modi di vedere e interpretare la realtà. Le installazioni interattive richiedono la partecipazione attiva dei visitatori, con quadri che possono essere toccati e performer con cui interagire. L'interazione diventa parte integrante dell'opera, rivelando la realtà come un'entità fluida e in continua trasformazione, influenzata dall'ambiente e dagli osservatori.

Queste installazioni rispondono ai movimenti e alla presenza del pubblico, creando una dinamica che sfuma i confini tra l'opera e l'osservatore. La mostra non si limita a presentare opere d'arte, ma invita il pubblico a diventare parte attiva del processo creativo, ponendo domande sulla percezione e sull'interazione con la realtà.

Info utili

La mostra “Unstable Realities – Interact, Distort, Stretch” si terrà dal 26 al 30 giugno 2024 presso il Corner MAXXI, in Via Guido Reni 4a, Roma. L'ingresso è libero. L'inaugurazione avrà luogo il 26 giugno alle ore 17:00. Il 27 giugno alle ore 17:00 si terrà un talk con Anja Foerschner, storica dell'arte e curatrice d'arte contemporanea, dal titolo “Art and Reality: Between Relevance and Redundance”. La mostra si concluderà il 30 giugno con una performance finale alle ore 12:00.

About EZrome

Check Also

Luci su Massenzio: eventi estivi alla villa sull’Appia Antica

#LuciSuMassenzio #AppiaAntica #EventiEstivi #EZrome La manifestazione "Luci su Massenzio" continua ad animare le serate estive alla Villa di Massenzio con un programma ricco di eventi. Visite guidate, concerti e attività didattiche sono in programma ogni sabato sera, offrendo un'esperienza unica tra storia e intrattenimento. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria per alcune attività.

Melodie in Villa: concerti gratuiti nelle ville di Roma

#MelodieInVilla #ConcertiGratuiti #RomaEstate #EZrome La rassegna "Melodie in Villa" porta la grande musica nelle ville e parchi di Roma con concerti gratuiti. Il 30 giugno appuntamenti a Villa Pamphilj e Villa Lazzaroni. L'evento, parte dell'Estate Romana 2024, proseguirà fino al 28 luglio con altri concerti in diverse location. Ingresso libero.