Questo è il caso della mostra in corso dedicata a Luigi Moretti nel nuovissimo museo di Roma il MAXXI visitabile sino al 28 Novembre 2010.
Un’esposizione che colpisce sotto diversi punti di vista, prima fra tutti l’allestimento ad opera di Aldo Aymonino, che si fonde con lo spazio circostante e poi per la scelta delle opere .
Un Moretti non solo progettista dunque, ma teorico e critico, editore e gallerista e non per ultimo grande sperimentatore di forme.
Ecco come sono nate le otto sezioni tematiche della mostra del MAXXI: Architetture per il Regime, Registri linguistici per generi architettonici, Percezione cinetica e lettura temporale, Declinazioni della casa dell’Uomo, Residenze collettive, Creare o interpretare un luogo, l’Esperienza americana, Modulazioni di struttura e forma, Lo spazio come teatro di sperimentazione, Moretti e “Spazio”.
Si inizia quindi con il periodo giovanile dove troviamo Moretti alle prese con dei progetti realizzati sotto il Regime Fascista. Era il 1933 quando fu nominato Direttore dell’Ufficio Tecnico dell’Opera Nazionale Balilla.
In questo lasso di tempo partecipò ad alcuni concorsi come quello per Palazzo del Littorio e per la Piazza Imperiale dell’E 42. Di quest’ultimo Moretti si occupò del Gran Teatro, la cui costruzione verrà interrotta quando l’Italia entrò nella Seconda Guerra Mondiale.
Tutto questo è narrato attraverso schizzi e plastici che mostrano nel particolare le concezioni architettoniche di Moretti.
Tra tutte le sezioni interessante è però quella intitolata “Declinazioni della Casa dell’Uomo” dove troviamo le ville progettate da Moretti, che spiccano per il loro rapporto con il luogo di origine che diventa un asse compositivo progettuale.
Luigi Moretti architetto. Dal Razionalismo all’Informale
Dal 30 maggio 2010 al 28 novembre 2010
A cura di Bruno Reichlin e Maristella Casciato
MAXXI
Via Guido Reni 2
Roma 00196
Tel +39 06 3210181 +39 06 321018; infomaxxi@beniculturali.it
www.maxxi.darc.beniculturali.it
Orari: da martedì a domenica 11.00-19.00 giovedì 11.00-22.00
La biglietteria chiude un’ora prima della chiusura del museo.
Costo del biglietto:
intero: €11
ridotto: €7, per gruppi da 10 a 25 persone, gruppi convenzionati.
gratuito: minori di 14 anni, disabili che necessitano di accompagnatore, accompagnatori di disabili, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Guide turistiche Regione Lazio, 1 accompagnatore per ogni gruppo prenotato, 1 accompagnatore per ogni 10 studenti, membri ICOM, soci AMACI, adulti oltre i 65 anni (il martedì).