Close Menu
    Ultime

    Sinner, un rullo compressore: travolge Ruud e vola in semifinale a Roma

    15/05/2025

    Weekend artistico al Teatro Villa Pamphilj

    15/05/2025

    La mezza stagione di Giorgio Di Maio a Roma

    15/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 16 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Weekend artistico al Teatro Villa Pamphilj

      15/05/2025

      La mezza stagione di Giorgio Di Maio a Roma

      15/05/2025

      Le emozionanti scene culturali al Teatro Tor Bella Monaca

      15/05/2025

      “La guerra di Baba Roga” a Fortezza Est: un viaggio nella memoria

      15/05/2025

      Memorie incise: l’evento dell’Ecomuseo Casilino

      15/05/2025

      A House of One’s Own: arte e memoria alla Casa Museo Andersen

      15/05/2025

      Il Festival delle visioni digitali VIDEOCITTA’ 2025

      14/05/2025

      Dolce&Gabbana in mostra al Palazzo Esposizioni Roma

      14/05/2025

      Opera Boat: musica e lirica in movimento al Lago dell’EUR

      13/05/2025

      Valmontone Jazz Festival a Palazzo Doria Pamphilj

      13/05/2025

      Anime mediterranee: il ritorno di Francesca Alotta

      12/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Sinner, un rullo compressore: travolge Ruud e vola in semifinale a Roma

      15/05/2025

      Paolini, cuore e grinta: vola in finale a Roma con un’altra rimonta da applausi

      15/05/2025

      Musetti incanta Roma: battuto Zverev, è semifinale agli Internazionali d’Italia

      15/05/2025

      Il Kellogg’s Minibasket Tour anima i campi italiani

      14/05/2025

      Sinner, un rullo compressore: travolge Ruud e vola in semifinale a Roma

      15/05/2025

      Weekend artistico al Teatro Villa Pamphilj

      15/05/2025

      La mezza stagione di Giorgio Di Maio a Roma

      15/05/2025

      Paolini, cuore e grinta: vola in finale a Roma con un’altra rimonta da applausi

      15/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Roma ospita il Congresso LIMPE-DISMOV sul Parkinson

      14/05/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Roma ospita il Congresso LIMPE-DISMOV sul Parkinson

      14/05/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      L’anteprima di Mission Impossible a Roma

      14/05/2025

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Alla Triennale di Arti Visive di Roma le opere di Nino Perrone
    Mostre a Roma

    Alla Triennale di Arti Visive di Roma le opere di Nino Perrone

    EZromeBy EZrome10/06/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    SI INAUGURA a ROMA L’11 GIUGNO NEL PRESTIGIOSO PALAZZO DELLA CANCELLERIA APOSTOLICA, l’esposizione dell’artista pugliese Nino Perrone

    in occasione della IV edizione della Triennale di Arti Visive. Tema portante della rassegna sarà “ANNI VENTI-Global Change”: una finestra visuale sui cambiamenti climatici, sociali e geopolitici di un ventennio assai travagliato, caratterizzato prevalentemente dall’attuale decorso pandemico. Gli artisti metteranno in scena con colori, gesti performativi, sculture e scatti fotografici le diverse reazioni individuali di una comunità isolata, scossa e inequivocabilmente travagliata. Si assisterà a una rappresentazione talvolta drammatica, talaltra ironica di uno stato di disagio interiore causato anche dal distanziamento sociale.

    All’interno della Triennale, l’artista pugliese espone 4 tele ad olio – intitolate: La Danza del Gallo, Energia Vibrante, Germogli e Perturbazione Emotiva; chiarisce Perrone: “Sono tutte caratterizzate da un tratteggio cromatico che si manifesta come traduzione pittorica di alcuni aspetti della natura che, nel mio sentire, generano vibrazioni emotive, forze energetiche e visioni di luce e colore”. L’artista sulle sue opere: “esalta la natura in ogni sua caratteristica vivacità e forma un insieme di armonia pittorica che rende piacevole la vista di chi osserva.” La tela, preparata con stucco e colla, è stata dipinta con la spatola per fare in modo che ogni colore diventi gestuale e anche protagonista. Per esempio “LA DANZA DEL GALLO”, uno dei suoi quadri più famosi, rievoca il movimento di questo bellissimo animale verso qualcuno con fare minaccioso. Perrone afferma: “Mi piace molto la figura del gallo, ha una dignità straordinaria e pur essendo fragile, rispetto a molti predatori, è sempre pronto a lottare sino alla morte, le sue piume svolazzanti durante i suoi scontri rappresentano una danza meravigliosa”.
    “I turbamenti dell’animo di Nino Perrone agiscono all’unisono in bilico tra colore e materia, come se non ci fosse distinzione tra la ragione e l’esigenza dello spirito. I suoi temi cari differiscono da vedute di paesaggi a visione interne della propria esistenza, ma si confermano sotto un unico tratto” – come descrive il critico Daniele Radini Tedeschi – “L’osservatore non rimane un mero ammiratore ma diventa parte integrante del quadro.
    Nell’arte del maestro che “dipinge la vivace anima del mondo”. (cit. del critico Stefania Pieralice) nascono composizioni intense che rimangono impresse nella memoria di chi le osserva. “Il colore prevale e prende forma sostituendosi al disegno; quest’ultimo può essere un punto di partenza non sempre necessario, per dare vita alle emozioni che solo nel colore riescono ad esprimersi”.
    “Tutta la pittura di Perrone si ispira alla natura – scrive il critico Giorgio Di Genova – ed è una personalissima traduzione pittorica di aspetti di essa come è documentato dai suoi paesaggi e dalle marine, vere e proprie trasfigurazioni in ritmiche spatolate, taches, svirgolature, pois cromatici che in qualche caso convivono nella stessa opera come nel caso di Terra di Puglia (2012).”
    “Nino Perrone è un narratore visivo di abitudini sedimentate. Non vi è dubbio: esiste un immaginario dell’Italia meridionale, dominato dal sole, dalle stagioni, dal mare. “Nino Perrone narra questo immaginario. osservando le sue opere, si vive un’esperienza oltre i confini e i minuti scorrono più veloci all’interno della cornice laddove l’anima fuoriesce e viene invasa da forti sentimenti”. Philippe Daverio

     

    Nino Perrone alla IV edizione della Triennale a Roma
    Dall’11 al 20 Giugno 2021
    Palazzo della Cancelleria – Piazza della cancelleria 1
    Lunedi/Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15:00 alle 19:00

     

    Biografia dell’artista
    Nino Perrone è nato a Bari, dove vive e lavora. Diplomatosi presso l’Istituto Statale d’Arte di Bari, dall’età di quindici anni ha frequentato lo studio dello scultore Antonio Bibbò, dove ha appreso le diverse tecniche della scultura che ha successivamente utilizzato nelle preparazioni delle tele da dipingere. Appena diplomato ha aderito all’associazione culturale galleria d’arte “MICHELANGELO” partecipando a varie collettive come “TROFEO MAGNA GRECIA” di Taranto; “Estemporanea di San Ferdinando di Puglia”. Nel 1977 la sua prima mostra personale, presso la galleria d’Arte Moderna “ALBA DI FERRARA” ottiene vivo successo. Nell’Agosto 1979 riceve il “Gran Premio Città di Pompei” dall’ INTERNATIONAL ART EXPOSITION, per riconosciuti meriti artistici. Nell’ottobre dello stesso anno riceve il “PREMIO MICHELANGELO – città di Roma” ed è inserito nel “Vademecum dell’arte” dalla casa editrice “Il PILASTRO” di Firenze e dall’ESA (edizioni studio d’Arte di Piacenza).
    Nel maggio dell’anno 1980 viene invitato dall’ESA, alla mostra itinerante di pittura “L’ALBUM”, collettiva di propaganda e vendita in Belgio – Bruxelles –Liegi – Anversa. Invitato dalla C.I.D.A. Nei primi anni 80 riceve il premio Internazionale “CONTROCAMPO CULTURALE”.
    Nel 1984 partecipa al concorso internazionale “PREMIO-ARTE”, organizzato dalla società GIORGIO MONDADORI, con l’opera “Al SAICAF” vincendo il premio Mondadori. Nel 1995 viene invitato dalla galleria “GNACCARINI” di Bologna a far parte dell’Internazional Art Relations.
    Il 1997 vede l’inizio di una duratura collaborazione con quattro pittori baresi, L. BUONO, L. GACINA, N. RENZETTI, M. RISOLA, inaugurata con la mostra “CIMENTO DEL SEGNO”.
    Nel 1999, con l’olio su tela “PAESAGGIO MOLA DI BARI”, partecipa alla collettiva “ARTE IN REGIONE” – La collezione d’arte contemporanea della Regione Puglia”. Nel 2014 partecipa alla collettiva “FUORI DELLA CRISI” presso la galleria “Il RAMO D’ORO” di Napoli. Nello stesso anno ha partecipato alla collettiva “SPOLETO ARTE” a cura di VITTORIO SGARBI presso il palazzo LETI SANSI allestita nel contesto del Festival dei 2 Mondi di Spoleto e successivamente alla collettiva internazionale “La Grande EXPOSITION UNIVERSELLE” al Salon Gustave Eiffel di PARIGI.
    Nel 2015 inaugura una personale a Vienna presso la galleria “BURN—IN Gallery” e nel 2016 partecipa alla mostra “LONDON CALLYNG” presso THE CRYPT GALLERY a Londra.
    Nel 2019 viene inserito nell’Atlante dell’Arte contemporanea DE AGOSTINI e presenta una personale a VENEZIA presso la Biblioteca del teatro Contemporaneo Europe, con il supporto dei testi critici di — DANIELE RADINI TEDESCHI, STEFANIA PIERALICE, GIANNI DUNIL, MARIA LUCIANI, VITTORIO SGARBI e PHILIPPE DAVERIO. Nel 2020 l’artista è stato invitato dallo storico e critico d’Arte Giorgio Di Genova per una collettiva online “IL QUINTETTO D’ARTE” per ovviare alla chiusura delle mostre causa Coronavirus.

     

     

    Fonte: Cristina Attinà – Ufficio Stampa Stefania Vaghi Comunicazione

    Daniele Radini Tedeschi Giorgio Di Genova global change Nino Perrone Palazzo della Cancelleria Philippe Daverio Stefania Pieralice Triennale di Arti Visive
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    EZrome

    Related Posts

    Memorie incise: l’evento dell’Ecomuseo Casilino

    15/05/2025

    A House of One’s Own: arte e memoria alla Casa Museo Andersen

    15/05/2025

    Il Festival delle visioni digitali VIDEOCITTA’ 2025

    14/05/2025

    Dolce&Gabbana in mostra al Palazzo Esposizioni Roma

    14/05/2025
    Articoli recenti
    • Sinner, un rullo compressore: travolge Ruud e vola in semifinale a Roma
    • Weekend artistico al Teatro Villa Pamphilj
    • La mezza stagione di Giorgio Di Maio a Roma
    • Paolini, cuore e grinta: vola in finale a Roma con un’altra rimonta da applausi
    • Musetti incanta Roma: battuto Zverev, è semifinale agli Internazionali d’Italia
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo