Nel cuore della Città Eterna, Roma si prepara a celebrare il suo 2778° compleanno con un evento straordinario e coinvolgente: La Festa di Roma 2025. Per un’intera giornata, il Colle Capitolino si trasformerà in un immenso palcoscenico a cielo aperto, ospitando una serie di attività culturali gratuite dedicate alla storia e alla cultura della capitale italiana. Dal pomeriggio fino a tarda sera, eventi di ogni genere animeranno l’area, offrendo ai partecipanti un mix di svago e cultura che renderà omaggio alle radici storiche di Roma e ai suoi leggendari protagonisti.
Una giornata di cultura tra passato e futuro
Il 21 aprile, il Colle Capitolino diventerà il cuore pulsante di Roma, con una vasta gamma di eventi che si snoderanno dalle 15.00 fino alle 22.00. Tra concerti, spettacoli di danza, performance teatrali e lezioni sulla storia di Roma, ogni angolo del colle offrirà uno spettacolo unico che richiamerà non solo la storia millenaria della Città Eterna, ma anche il suo legame con il presente e il futuro. L’apertura straordinaria dei Musei Capitolini, gratuita per i residenti di Roma e della Città Metropolitana, permetterà di immergersi nelle bellezze e nei segreti del passato.
A calcare questo palcoscenico naturale nel cuore di Roma ci sarà il gruppo folk-rock Il Muro del Canto, che chiuderà le celebrazioni con un concerto in Piazza del Campidoglio. La potente voce di Daniele Coccia Paifelman e il ritmo coinvolgente della band rievocheranno le note della musica popolare romana, reinterpretandola con un tocco moderno. L’evento creerà un legame armonioso tra le tradizioni e la contemporaneità, emozionando il pubblico lungo le sette ore della festa.
Il fascino della storia e le nuove visioni artistiche
Tra gli appuntamenti cardine della giornata, un focus particolare sarà dedicato alla storia di Roma attraverso lezioni pubbliche tenute da illustri accademici nella Sala della Protomoteca. Seminari come “Quando è nata Roma” di Paolo Carafa e “Le geografie della nascita di Roma” di Claudio Cerreti offriranno approfondimenti sulle origini della capitale e sulle leggende che l’hanno consacrata nel tempo. Alla ricerca dei misteri che avvolgono la figura di Romolo, Domenico Palombi presenterà “Che fine ha fatto il fondatore?”, un viaggio affascinante tra miti e storia. Una programmazione che nasce per appassionare e coinvolgere, regalando nuovi spunti per comprendere l’essenza di Roma.
Ma la festa non si limita a celebrare il passato. Con “Roma 2.0”, un gruppo di designer e artisti immaginerà nuove identità visive per la città, cercando di catturare l’attenzione del pubblico proiettandolo verso un avvenire artistico e culturale ancora più vibrante. Altri momenti significativi della giornata includeranno “Roma dipinta”, un’opera d’arte creata dal vivo dalle artiste Emanuela Sandu e Costanza Lettieri.
Momenti artistici e attrazioni per grandi e piccini
Il Belvedere di Piazzale Caffarelli ospiterà “Li Mejo Fijji de Roma”, una serie di spettacoli dedicati a figure iconiche della storia romana come Trilussa, Petrolini e Gabriella Ferri. Attraverso interpretazioni emozionanti ed evocative, i visitatori potranno riscoprire alcune delle personalità più significative e amate del panorama culturale romano. Parallelamente, il giardino di Villa Caffarelli offrirà esibizioni teatrali e musicali, come lo spettacolo “Ruma” di Lavinia Mancusi, e concerti che sapranno coniugare la tradizione con la modernità.
Il divertimento continuerà con “Quanto sei bella Roma”, un insieme di spettacoli che includeranno canzoni romane, show di tip tap e omaggi al maestro Ennio Morricone eseguiti dal Quartetto d’archi “Festa di Roma”. Inoltre, la programmazione “Piccola Roma!” presenterà attività ludiche e spettacoli di magia dedicati ai più giovani, facendo sì che ogni fascia di età possa trovare il suo spazio e il suo momento di magia.
Info utili
L’evento si terrà lunedì 21 aprile 2025, dalle 15.00 alle 22.00, presso il Colle Capitolino a Roma. L’ingresso è gratuito per tutte le attività culturali e di intrattenimento, mentre i Musei Capitolini saranno accessibili gratuitamente per i residenti a Roma e nella Città Metropolitana.
Ulteriori informazioni sono disponibili chiamando il numero 060608, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19.
(Fonte e immagine: Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura – Lorenzo Vincenti)