Roma si prepara a vivere un’intensa celebrazione per l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo con la Festa della Resistenza 2025. Dal 25 al 27 aprile, il quartiere di San Lorenzo diventerà il cuore pulsante di una serie di eventi mirati a ricordare e consolidare la memoria di quei giorni cruciali. Con ben 80 manifestazioni tra spettacoli, incontri e attività per tutte le età, la Roma di oggi riflette sulla sua storia e sui valori che ancora oggi la definiscono.
Un fitto programma per tutti: cultura e memoria si intrecciano
La Festa della Resistenza 2025 propone un variegato calendario di eventi che abbraccia diversi aspetti della cultura e della memoria storica. Le attività incluse spaziano da lezioni e incontri con personalità di spicco a concerti e spettacoli teatrali, il tutto con un obiettivo comune: riflettere sul passato e mantenere viva la memoria della Resistenza italiana. L’intento è quello di connettere il passato con il presente, specialmente in un quartiere come San Lorenzo, che tanto ha visto e vissuto durante il periodo della Resistenza.
Il quartiere, infatti, ospiterà eventi in luoghi simbolici come il Parco dei Caduti del 19 luglio 1943 e Piazza dei Sanniti. È qui che si terranno le “lectio” sulla storia della Liberazione, conferenze sui diritti e sulla resistenza culturale, e proiezioni cinematografiche che offrono spunti di riflessione sul significato della Resistenza oggi. Non mancheranno momenti di celebrazione e condivisione collettiva, come la tradizionale Pastasciuttata antifascista, che animerà via degli Ausoni e via dei Volsci.
San Lorenzo si anima: musica, teatro e impegno civico
Tra gli eventi di spicco della manifestazione, spiccano gli spettacoli musicali e teatrali che vedranno la partecipazione di numerosi artisti e intellettuali. Da Ascanio Celestini a Tosca, i protagonisti daranno vita a reading, monologhi e performance che ricorderanno le storie personali e collettive legate alla Resistenza. Il 25 aprile, in particolare, sarà una giornata ricchissima: la Maratona di Letture Antifasciste e il grande spettacolo “Bella Ciao!” chiuderanno la serata con un tributo musicale alla lotta per la libertà.
Non sarà solo una rievocazione storica: la Festa della Resistenza 2025 mira a coinvolgere il pubblico in un dibattito contemporaneo su temi fondamentali come la democrazia e i diritti. A tal scopo, una serie di incontri metterà a confronto le vite e le esperienze di protagonisti della cultura e della società civile, come Francesco Cancellato, Gianrico Carofiglio e Michela Ponzani.
Un evento per tutte le età: educazione e divertimento per i più giovani
Un elemento distintivo della Festa della Resistenza è la forte attenzione al pubblico più giovane. I bambini e i ragazzi potranno partecipare a letture, laboratori creativi e attività educative pensate per avvicinarli ai valori della Resistenza in modo divertente e coinvolgente. Presso lo stand dell’Istituzione Biblioteche di Roma, nel Parco dei Caduti del 19 luglio 1943, i piccoli avranno l’opportunità di esplorare storie resistenti e creare opere d’arte ispirate ai temi della libertà e della democrazia.
In conclusione, la Festa della Resistenza 2025 non sarà solo una serie di eventi ma un invito a riflettere collettivamente e a celebrare insieme il patrimonio di valori che continua a definire l’identità italiana. Con il supporto di numerosi enti, la manifestazione sarà un’opportunità unica per vivere la storia e la cultura a San Lorenzo, rendendo omaggio a coloro che hanno lottato per la libertà.
Info utili
La Festa della Resistenza 2025 si terrà dal 25 al 27 aprile nel quartiere San Lorenzo di Roma. Gli eventi sono a ingresso libero e gratuito. Il calendario completo degli eventi è consultabile sul sito on line Culture.Roma. Alcuni appuntamenti includeranno servizi di traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS.
(Fonte e immagine: Federica Nastasia – Ufficio stampa Zètema Progetto Cultura)