Presentati i progetti di espansione e le novità 2025, con un omaggio speciale a Bud Spencer realizzato con il figlio Giuseppe Pedersoli
Cinecittà World festeggia il suo decimo anniversario con grandi ambizioni e nuove attrazioni, sotto la guida del presidente e recentemente nominato amministratore delegato Antonio Abete, che ha raccolto il testimone da Stefano Cigarini. Durante una presentazione ufficiale, Abete ha illustrato la visione per il futuro del complesso che comprende ormai tre parchi tematici distinti: Cinecittà World, Roma World e Aqua World.
“Sono orgoglioso e onorato di poter essere oggi qui a celebrare un momento iconico per il parco”, ha esordito Abete. “In questa stagione celebriamo 10 anni di divertimento, è stato un percorso lungo, con alti e bassi, ma siamo riusciti a superare brillantemente le difficoltà e siamo oggi proiettati allo sviluppo del prossimo decennio”.
Tre parchi, un’unica grande esperienza
Il complesso di Cinecittà World ha sviluppato nel tempo esperienze diversificate per soddisfare le richieste di un pubblico sempre più esigente. “In questi 10 anni abbiamo sviluppato differenti esperienze”, ha spiegato Abete. “Principalmente oggi vi accogliamo in un parco che tutti voi conoscete, il Cinecittà World, luogo di intrattenimento con una grande attenzione al mondo del cinema e della televisione”.
Oltre al parco principale, nel tempo si è aggiunto Aqua World, il parco acquatico che sarà oggetto nei prossimi mesi di un progetto di ampliamento, e Roma World, un progetto ancora in fase di sviluppo ma di cui la dirigenza è particolarmente orgogliosa. “Roma World ha l’ambizione di far vivere ai nostri ospiti l’esperienza degli antichi romani in maniera immersiva”, ha sottolineato Abete.
Un forte legame con il cinema
Cinecittà World continua a mantenere un legame profondo con l’arte cinematografica, non solo attraverso le sue attrazioni ma anche come set per produzioni televisive e cinematografiche. Recentemente, il parco è stato scelto come set della serie “Miss Fallaci”, attualmente in onda su Rai1, confermando la sua vocazione di luogo di produzione oltre che di intrattenimento.
“In questo luogo in cui oggi siamo presenti è il tempio di un film che è stato prodotto negli studi di Cinecittà e che è una scenografia che dopo il termine della produzione è stata riposizionata in questo studio”, ha spiegato Abete[1]. Questo approccio valorizza le connessioni con il mondo del cinema, considerato “un driver di grande attrattività per ospiti locali e non”.
Attrazioni uniche nel panorama italiano
Il parco vanta 40 attrazioni, alcune delle quali uniche in Italia, che permettono ai visitatori di vivere esperienze immersive legate al mondo del cinema. “L’Inferno è una particolare montagna russa all’interno del Teatro 2, con un’esperienza immersiva durante il percorso. Volare è un’attrazione unica in Italia, un cinema volante che permette di godere di un’esperienza come se si volasse sull’aeroporto da Vinci. Abbiamo il Tire, una montagna russa con 10 inversioni a testa in giù”, ha elencato con orgoglio Abete.
Le attrazioni includono anche una montagna russa acquatica, sei spettacoli quotidiani e un’area dedicata a Jurassic World con dinosauri in un’esperienza immersiva. Una delle particolarità è la zona dove è possibile “vivere la neve per 12 mesi l’anno, qualcosa che anche nei giorni più caldi permette di avere del refrigerio”.
Sostenibilità ambientale e sviluppo futuro
Guardando al futuro, Cinecittà World sta investendo nella sostenibilità ambientale. “Stiamo lavorando a un progetto che speriamo di concretizzare già nei primi mesi della prossima stagione: l’implementazione di un grande impianto di generazione autonoma d’energia”, ha annunciato Abete, sottolineando l’importanza di un approccio responsabile verso le generazioni future[1].
Per la stagione 2025, il parco propone diverse novità, tra cui la mostra “10 anni di Cinecittà World” allestita al Cinetour, che celebra il primo decennio attraverso progetti originali, disegni e tavole firmate dal tre volte Premio Oscar Dante Ferretti.
Tra le nuove attrazioni e spettacoli figura “Incanto by No Gravity”, uno show diretto da Emiliano Pellisari in cui i danzatori portano in scena le sequenze più iconiche della storia del cinema, da Star Wars a Spider-Man, da Harry Potter a Frozen e Avengers.
Il calendario 2025
Il parco ha preparato un ricco calendario di eventi per il 2025. Il 28 marzo riapre Roma World, il Parco dell’Antica Roma. Ad aprile sono previsti i ponti di primavera, mentre a maggio si terrà Roma Sport Experience (10-11 maggio) e dal 31 maggio riaprirà Aqua World con una nuova area di 10.000 metri quadrati, oltre 1.000 lettini e ombrelloni gratuiti.
A giugno debutterà lo show serale “Roma on Fire” a Roma World, mentre luglio si accenderà con “Stelle di Fuoco”, il campionato italiano di fuochi d’artificio.
L’omaggio a Bud Spencer
Un momento particolarmente significativo della presentazione è stato l’annuncio della collaborazione con Giuseppe Pedersoli, figlio di Bud Spencer. “Vorrei ringraziare personalmente Giuseppe Pedersoli e la famiglia di Bud Spencer perché con Giuseppe è nata un’idea molto innovativa”, ha dichiarato Abete.
Il progetto, voluto dalla famiglia per mantenere vivo il ricordo dell’attore iconico del cinema italiano, troverà spazio nell’area Far West del parco, un omaggio perfetto considerando che molti dei film western di Bud Spencer e Terence Hill furono girati proprio negli studi che oggi ospitano Cinecittà World.
“Quando ero bambino, Bud Spencer per me era una figura incredibile”, ha ricordato con affetto Abete, evidenziando il valore culturale e nostalgico di questa nuova collaborazione.
Con un’affluenza annua di 550.000 visitatori, di cui il 50% provenienti da fuori Roma, Cinecittà World si conferma una realtà in crescita nel panorama dell’intrattenimento italiano, capace di coniugare la magia del cinema con l’adrenalina del divertimento e di rinnovarsi continuamente per offrire esperienze sempre nuove ai suoi ospiti.