Roma si prepara ad accogliere una stagione primaverile densa di cultura e intrattenimento. Dal cuore pulsante del Centro Storico alle vivaci periferie, la città eterna si trasforma in un unico palcoscenico di arte, musica e spettacoli. L’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale organizza un vibrante mosaico di appuntamenti che spaziano tra concerti, spettacoli teatrali, mostre ed eventi letterari, abbracciando la partecipazione di pubblico di ogni età e interesse.
Musica e laboratori ritmici per tutti
Tra gli appuntamenti musicali di maggior rilievo, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia offre un cartellone ricco e variegato, che si svolgerà principalmente all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Dal 11 al 14 aprile, la bacchetta del Direttore Musicale Daniel Harding guiderà un cast vocale d’eccellenza nelle “Scene dal Faust” di Goethe, musicate da Robert Schumann. Un’opera che comunica l’intensità delle emozioni umane, promettendo di incantare il pubblico con performance straordinarie.
Parallelamente, i più giovani avranno la possibilità di esplorare il mondo delle percussioni attraverso il laboratorio “DrumWorld”. Dedicato a bambini dai 6 ai 10 anni, il workshop condurrà i partecipanti in un viaggio ritmico che avrà luogo il 13 e 14 aprile in Sala Coro. Guidati da un maestro esperto, bambini e adulti potranno liberare la loro creatività musicale in un ambiente stimolante e educativo. L’intrattenimento musicale continua il 16 aprile con la direzione del talentuoso Teodor Currentzis, che porterà Brahms e Mahler sul palco, affiancato da artisti come Alexandre Kantorow e Regula Mühlemann.
Teatro contemporaneo e classico in città
La scena teatrale di Roma si arricchisce di eventi imperdibili nei vari Teatri in Comune. Il 17 aprile, presso il Teatro Villa Pamphilj, l’evento “Radio Frammenti” di Maria Genovese rappresenterà un’eccezionale occasione per dialogare con compagnie emergenti del panorama teatrale romano, aprendo le porte a nuove collaborazioni artistiche e al dibattito creativo. Un evento interattivo e coinvolgente dedicato a coloro che desiderano avvicinarsi al mondo teatrale.
Dal 17 al 19 aprile, il Teatro di Tor Bella Monaca ospita “Alice da grande”, una rappresentazione dal sapore fiabesco che esplora l’universo dell’infanzia e le sue ambiguità. Al Teatro del Lido di Ostia, inoltre, il 18 e 19 aprile si renderà omaggio a Paolo Poli attraverso lo spettacolo “Sempre fiori mai un fioraio”, un tributo all’ironia e genialità di un grande artista. La fondazione Teatro di Roma si prepara poi ad accogliere al Teatro India e al Teatro Torlonia il Festival Contemporaneo Futuro: un progetto che mira a far emergere e sostenere la creatività delle nuove generazioni dando loro visibilità e strumenti per esprimersi.
Esplorazioni artistiche e astronomiche
Le numerose proposte coinvolgono anche le Biblioteche di Roma e le loro attività culturali. Il 14 aprile, la Biblioteca Raffaello ospiterà “Romics in Biblioteca”, un evento che esplora l’arte del graphic novel con l’autore Roberto Grossi. Un’occasione preziosa per scoprire i dietro le quinte della creazione artistica insieme a esperti del settore. Inoltre, la Casa delle Letterature premierà il 16 aprile i vincitori della XIV edizione di Bookciak, Azione!, celebrando il connubio tra narrativa e cinema.
Non può mancare l’appuntamento con la scienza al Planetario di Roma, dove dal 11 al 24 aprile si svolgeranno spettacoli su misura per tutte le età. Gli adulti potranno immergersi nelle meraviglie cosmiche con programmi come “Ritorno alle Stelle” e “Interstellari”, mentre i più piccoli verranno trasportati in viaggi stellari con eventi entusiasmanti e didattici come “Accade tra le stelle” e “Vita da stella”.
Info utili
Tutti gli eventi si svolgeranno dal 11 al 24 aprile 2025, con ingressi variabili a seconda dell’attività. Alcuni eventi, come quelli teatrali e le conferenze in biblioteca, prevedono biglietti disponibili online tramite siti dedicati. Si consiglia di verificare le disponibilità e di prenotare in anticipo. Inoltre, molte delle attività presso Musei e Biblioteche sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
(Fonte; Federica Nastasia- Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura)