Il Festival Internazionale della Zuppa di Roma, giunto alla sua 18ª edizione, è pronto a stupire tutti. Questo evento si terrà il 12 aprile, dalle 10 alle 22, in Via Valeriano 3f. Sarà una celebrazione all’insegna di un piatto che unisce tradizione e innovazione, portando a Roma un’esperienza culinaria unica. La zuppa diventa un simbolo di condivisione, creatività e sostenibilità, evocando sapori e storie di diverse culture.
La zuppa come simbolo di comunità e creatività
Il Festival Internazionale della Zuppa di Roma celebra quest’anno il tema “A.S.A.B. – All Soups Are Beautiful!”, un motto che vuole mettere in luce la bellezza e la diversità di un piatto umile ma ricco di storia. Ogni zuppa racconta una storia unica, fatta di tradizioni familiari e sapori inconfondibili. In un’epoca in cui le divisioni sembrano accentuarsi, questo evento si propone di ribadire l’importanza della comunità e della solidarietà attraverso la semplicità di un piatto che parla tutte le lingue del mondo.
I partecipanti sono invitati a portare la propria zuppa in gara, condividendo la loro storia. L’iscrizione avviene sul sito ufficiale “La città dell’utopia”, e offre l’occasione di competere per l’ambito premio del mestolo d’oro. Inoltre, la degustazione è gratuita e aperta a tutti a partire dalle 18:00: un’opportunità golosa per chiunque voglia esplorare e apprezzare le numerose proposte culinarie.
Un’intera giornata di cultura e spettacoli
Il programma del festival è ricco di eventi che animeranno la giornata: dalla musica agli spettacoli teatrali, ogni attività è pensata per creare un’atmosfera festosa e coinvolgente. La giornata inizia con il Mercato terraTERRA, che si terrà dalle 9:00 alle 13:00, offrendo prodotti locali e biologici. A seguire, il pubblico potrà godersi un concerto dell’Orchestra Improvvisata alle 11:30 e una parata di Murga Sincontrullo alle 12:00.
Il pomeriggio sarà altrettanto entusiasmante, con spettacoli a cura del Warner Circus e delle performance di Samba Precario. La tanto attesa Gara di Zuppe avrà luogo alle 18:00, seguita dalle premiazioni alle 19:00. La serata continuerà con uno spettacolo a cura del collettivo ACEA, una cena vegetariana e un grande concerto finale che promette di sorprendere con una special guest.
Come partecipare e godersi l’evento
Partecipare al Festival Internazionale della Zuppa è semplice e aperto a tutti. Che tu sia un esperto di zuppe o semplicemente un amante della buona cucina, questo evento è un’occasione unica per scoprire nuovi sapori e incontrare persone condividendo l’amore per questo piatto. Sia che tu voglia partecipare individualmente o come parte di un collettivo o associazione, l’iscrizione è aperta e facile da effettuare online.
Non perdere l’opportunità di mettere alla prova la tua creatività culinaria e di entrare a far parte di una comunità vivace e accogliente. Anche chi non partecipa alla gara può comunque godersi la giornata con tutte le attività in programma e il cibo delizioso offerto durante l’evento.
Info utili
L’evento si terrà sabato 12 aprile dalle 10:00 alle 22:00 a Via Valeriano 3f, Roma. L’iscrizione per partecipare con la propria zuppa è disponibile sul sito ufficiale de “La città dell’utopia”. La degustazione è gratuita e aperta a tutti dalle 18:00.
(Fonte e immagine: La Città dell’Utopia – SCI Italia)