Roma torna a essere il palcoscenico di un evento culturale di grande rilevanza: dall’11 al 13 aprile 2025, il Cinema Nuovo Sacher ospita la XX edizione di Immaginaria – International Film Festival of Lesbians & Other Rebellious Women. Il festival, dedicato alla cinematografia femminile indipendente, arriva al suo ventesimo anniversario, confermandosi punto di riferimento per il cinema delle donne, e in particolare per le produzioni a tematica lesbica e femminista. Tra proiezioni di film, incontri con autrici e momenti di dibattito, Immaginaria è molto più di un festival: è uno spazio di confronto che racconta storie spesso assenti dai circuiti mainstream. Ogni edizione è un tributo al talento delle donne, alle loro storie e alla loro capacità di influenzare la società e il cinema.
Celebrare un punto di riferimento culturale
Immaginaria è una manifestazione che non si limita a celebrare il cinema indipendente delle donne, ma diventa anche un’occasione di riflessione sul ruolo delle donne nella società. Fondato dall’Associazione Culturale Visibilia APS nel 1993 a Bologna, il festival ha ricevuto il sostegno di molte istituzioni, da Università agli enti anti-discriminazione, rendendolo un vero e proprio evento culturale di portata internazionale. L’edizione del 2025 è dedicata a Marina Genovese, figura centrale del movimento lesbico e femminista in Italia. Genovese ha dedicato la sua carriera alla promozione del cinema delle donne, realizzando uno spazio di libertà e confronto nonché lottando per l’autonomia e la visibilità delle donne. La sua visione non convenzionale ha sfidato le norme tradizionali, facendo di Immaginaria un luogo per raccontare le storie delle donne in modo autentico e libero.
La storia di Marina Genovese incarna l’anima del festival. La sua missione è stata di trasformare Immaginaria in un’esperienza inclusiva e rivoluzionaria, dove le protagoniste potessero affermare la propria identità. La sua eredità si riflette in questa edizione, che continua a portare avanti la sua missione di cambiamento attraverso il cinema. Immaginaria diventa così uno strumento per creare consapevolezza, per narrare storie e per rendere le donne agenti di cambiamento.
Apertura con il cinema iconico di Donna Deitch
L’evento del 2025 si apre il 11 aprile con la proiezione di Desert Hearts, capolavoro della regista Donna Deitch. Questo film, fondamentale nel panorama del cinema indipendente LGBTQ+, ha segnato un momento storico nella rappresentazione delle relazioni lesbiche. In questa occasione, Deitch, ospite d’onore del festival, incontrerà il pubblico per esplorare l’impatto culturale della sua opera, in un dialogo che unisce arte e cambiamento sociale. La pellicola, riconosciuta come una pietra miliare del cinema queer, rivela quanto il grande schermo possa diventare uno strumento potente per la narrazione e il cambiamento.
Il festival propone un weekend intensivo di cinema e cultura, con la proiezione di una selezione di 26 titoli provenienti da tutto il mondo. Registe e registi da Austria, Francia, Grecia, Gran Bretagna, Italia, Argentina, Canada, Stati Uniti, Cina, Australia e oltre, si incontrano in un appuntamento che supera le barriere geografiche per affrontare tematiche universali di autodeterminazione, sfide sociali e crescita personale. La cerimonia di chiusura, il 13 aprile, ravviverà il palcoscenico con la premiazione dei migliori film della rassegna, come scelto dallo stesso pubblico.
Tematiche e ribellione: Immaginaria 2025
Ogni film in programma tocca corde sensibili, affrontando temi di grande rilevanza per la comunità LGBTQ+ e costruendo uno spazio di dialogo e riflessione. Le narrazioni affrontano la lotta contro il sistema eteropatriarcale, il percorso di crescita e consapevolezza delle protagoniste, le dinamiche familiari e l’esplorazione del passato e dell’eredità culturale. Il leitmotiv di quest’edizione, Forever Rebel, incarna l’invito alla ribellione, all’autenticità e al cambiamento, enfatizzato anche da una colonna sonora originale e accattivante.
Durante i giorni del festival, sarà possibile visitare un’esposizione dei manifesti delle precedenti edizioni, per un viaggio visivo tra i vent’anni di storia di Immaginaria. Questa mostra celebra l’evoluzione del festival e il suo impatto sul cinema indipendente delle donne, sottolineando il ruolo cruciale giocato dal festival nella promozione di storie che altrimenti rischierebbero di restare invisibili.
Info utili
Per partecipare a Immaginaria è necessario essere in possesso della Tessera 2025 dell’Associazione Culturale Visibilia APS, che permette l’accesso a tutte le proiezioni e agli eventi in programma presso il Cinema Nuovo Sacher di Roma. Ulteriori informazioni relative alla tessera sono disponibili sulla piattaforma di tesseramento Immaginariaff.
(Fonte e locandina: Raffaella Spizzichino – Ufficio stampa NowPress)