In occasione del 176° anniversario dalla proclamazione della Repubblica Romana, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina di Roma si prepara a ospitare un fine settimana ricco di eventi commemorativi. Le celebrazioni inizieranno sabato 8 febbraio 2025, alle ore 16, nella suggestiva sala dell’assedio del museo. Qui avrà luogo un convegno intitolato “Un filo che non si spezza. La Repubblica Romana 1849, oggi”, un evento organizzato dall’ANVRG in collaborazione con l’Associazione Mazziniana Italiana e il museo stesso. Questo incontro si propone di riflettere sull’attualità degli ideali di libertà e democrazia che, seppur brevemente, furono incarnati dalla Repubblica Romana, un momento cruciale nella storia italiana ed europea.
La Repubblica Romana, sebbene di breve durata, rappresentò un punto di svolta nella storia del Risorgimento italiano, segnando un percorso verso l’unità e la modernità. Gli ideali di libertà e democrazia furono strenuamente difesi sul Gianicolo, e i principi civili furono espressi con forza nella Costituzione, promulgata e caduta nello stesso giorno sotto l’assedio. Tra i relatori del convegno, spiccano nomi di rilievo come Mara Minasi del Museo della Repubblica Romana, Pietro Finelli dell’Università di Pisa, Elena Musiani dell’Università di Bologna e Marco Marinucci dell’Associazione Mazziniana – Sezione La Terza Roma. L’incontro sarà moderato da Fabio Pietro Barbaro, Presidente della Sezione Romana dell’ANVRG.
Eventi commemorativi della domenica
La giornata di domenica 9 febbraio sarà inaugurata alle ore 10 con la deposizione di una corona commemorativa da parte di rappresentanti di Roma Capitale, Città Metropolitana e Regione Lazio. La cerimonia si svolgerà nell’area di Porta San Pancrazio, antistante il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, situata nell’area pedonale di Piazzale Aurelio. Alle 10.30 seguirà una cerimonia commemorativa organizzata dall’Associazione Garibaldini per l’Italia, dall’Istituto Internazionale di Studi Giuseppe Garibaldi e dall’ANG – Associazione Nazionale Garibaldina.
La cerimonia vedrà la partecipazione della Banda del Corpo della Polizia Municipale di Roma Capitale, che eseguirà alcuni dei brani più celebri legati all’epopea risorgimentale e garibaldina. Questo momento solenne intende onorare la memoria di coloro che hanno lottato per gli ideali di libertà e unità, rendendo omaggio ai protagonisti di un capitolo fondamentale della storia italiana. Le note della banda contribuiranno a creare un’atmosfera suggestiva e riflessiva, in sintonia con lo spirito del Risorgimento.
Visita guidata e dettagli pratici
Alle 11.30, il Museo della Repubblica Romana offrirà una visita guidata speciale dal titolo “Roma, Repubblica, Venite!”. Questa passeggiata rievocativa condurrà i partecipanti attraverso i luoghi e i personaggi più significativi della Repubblica Romana del 1849, lungo il Parco degli Eroi sulla Passeggiata del Gianicolo, tra il museo e il Faro degli Italiani. La visita, della durata di un’ora e mezza, è gratuita, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria. In caso di pioggia, l’evento si svolgerà all’interno del museo.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella storia e nei valori della Repubblica Romana, riscoprendo i luoghi simbolo di un periodo cruciale per l’Italia. I partecipanti potranno vivere un’esperienza coinvolgente e educativa, approfondendo la conoscenza di eventi e personaggi che hanno contribuito a plasmare il destino del paese.
Info utili
Il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina si trova in Via Garibaldi 29E a Roma. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 060608. Gli eventi sono aperti al pubblico e offrono un’occasione preziosa per riflettere sui valori di libertà e democrazia che hanno segnato la storia italiana. Non perdete l’opportunità di partecipare a queste celebrazioni e di riscoprire un capitolo fondamentale del nostro passato.
(Fonte e immagine. Simone Fattori – Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura)