La Città dell’Altra Economia, situata nel vivace quartiere Testaccio di Roma, si prepara ad accogliere la prima edizione di Oblivion – Fiera del libro, del fumetto e dell’irrazionale, un evento unico nel suo genere che si terrà il 22 e 23 febbraio 2025. Questa manifestazione, completamente gratuita, promette di essere un punto di riferimento per tutti gli appassionati di narrativa fantastica, horror, fantascienza e weird. Con oltre 40 editori indipendenti presenti tra gli espositori, la fiera offrirà un ricco programma di panel tematici, dedicati a chiunque voglia immergersi in mondi straordinari e scoprire nuove tendenze nel campo della creatività fuori dagli schemi.
Oblivion non sarà solo un’occasione per esplorare la narrativa fantastica, ma anche un’opportunità per incontrare autori, illustratori e professionisti del settore. Gli ospiti di spicco includono nomi come Alan Thomas Bassi, Lamberto Bava, Lucio Besana e molti altri, che parteciperanno a discussioni e dibattiti nei 3.500 mq della sede della Città dell’Altra Economia. La posizione strategica della fiera, a pochi passi dalla fermata della metro B Piramide e dalle stazioni ferroviarie di Roma Ostiense e Roma Trastevere, rende l’evento facilmente accessibile a tutti.
Un programma ricco di panel tematici e incontri
Il cuore pulsante di Oblivion sarà rappresentato dai suoi panel tematici, che si svolgeranno a ciclo continuo durante i due giorni di fiera. Diversamente dalle tradizionali presentazioni “uno-a-molti”, Oblivion adotta un approccio innovativo e partecipativo, dove ogni panel vedrà la partecipazione di più autrici e autori. In un’atmosfera di confronto aperto e dinamico, i partecipanti potranno discutere di argomenti a loro affini, condividendo non solo le loro opere, ma anche le letture che li hanno ispirati.
I panel offriranno un’opportunità unica per esplorare le nuove frontiere della narrativa di genere, affrontando temi cruciali come l’inclusione sociale, l’ecologia e l’identità. Questo formato permetterà di immaginare insieme i futuri possibili del fantastico, stimolando la creatività e l’immaginazione dei partecipanti. La manifestazione sarà inoltre preceduta da Oblivi-OFF, una serie di eventi che coinvolgeranno le librerie del territorio, consolidando il ruolo di Roma come epicentro culturale e creativo.
Un evento per tutti gli appassionati di narrativa e creatività
Oblivion è nato dalla passione di un collettivo indipendente che ha scelto la suggestiva cornice della Città dell’Altra Economia per riunire menti affini e curiose. L’evento si rivolge a un pubblico eterogeneo, che va dalle giovani generazioni ai veterani del genere, tutti accomunati da un’intensa ricerca di senso e meraviglia. Grazie al patrocinio del Comune di Roma, dell’Assessorato alla Cultura e del I Municipio, la fiera si propone di diventare un appuntamento fisso nel calendario culturale della città.
Con la media partnership di Leggere: Tutti, Oblivion si prepara a essere un evento imperdibile per chiunque ami la narrativa fantastica e il fumetto. La fiera non solo offrirà l’opportunità di scoprire nuove opere e tendenze, ma sarà anche un luogo di incontro e scambio per autori, editori e lettori. Un evento che celebra la diversità e la creatività, capace di ispirare e stimolare la curiosità di tutti i partecipanti.
Info utili
La prima edizione di Oblivion si terrà il 22 e 23 febbraio 2025, dalle 10 alle 20, presso la Città dell’Altra Economia, nel quartiere Testaccio di Roma. L’ingresso è gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti.
La sede è facilmente raggiungibile, trovandosi a pochi passi dalla fermata della metro B Piramide e dalle stazioni ferroviarie di Roma Ostiense e Roma Trastevere. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale di Oblivionfair.
(Fonte e immagine: Ettore Bellavia)