Devo ammetterlo, pur vivendo a Roma da quando sono nato potrei imparare molto anche da chi di Roma non è. Anzi, potrei imparare molto anche da chi a Roma c'è stato solo poche volte o addirittura solo una.
Come spesso accade, noi romani abbiamo sotto gli occhi, a facile portata di mano, vere e proprie miniere di informazioni storiche, di reperti archeologici, di muri e strade che evocano e traspirano ricordi recenti e remoti. Personalmente, mi riprometto sempre di approfondire, di dedicarmi, leggere, ascoltare, guardare… Ma poi, per un motivo o l'altro, lo faccio troppo poco o comunque non abbastanza.
Per rispettare questa promessa, ho ed abbiamo un'occasione imperdibile, ancora una volta offerta su un piatto d'argento dalla ricchissima estate romana 2009, giunta quest'anno alla 32esima edizione. L'evento, anzi il progetto, si chiama "Ti racconto la Storia di Roma" ed è una serie di informaliitinerari cittadini, durante i quali competenti archeologi e storici dell'arte conducono ad una conoscenza "diversa" della città. Gli incontri riguardano quei rioni e quartieri della capitale che, più di altri, sono avvolti da retaggi culturali e circondati da un'aura di storico misticismo che li ha accompagnati fino ai giorni nostri. I quartieri di Monteverde, San Lorenzo e Pigneto, i rioni di Testaccio, Trastevere e Monti; sono questi i protagonisti delle escursioni serali inserite nel programma dell'iniziativa. Aree che serbano sorprese architettoniche anche per chi li vive tutti i giorni, luoghi che portano spesso fardelli storici onerosi, che hanno assistito mutamente all'accadimento di eventi che hanno condizionato gli anni a seguire e che sono tuttora permeati di voci e personaggi la cui reale esistenza quasi nessuno può più testimoniare. Oltre che ai romani, gli appuntamenti dei rioni Monti e Trastevere sono accessibili anche agli stranieri, residenti e turisti, in quanto è prevista una ulteriore conversazione in lingua inglese. I professori sono della scuola Anthena, ed il loro obiettivo è quello di condurre i presenti attraverso amichevoli viaggi nello spazio e nel tempo, recuperando, strada facendo, scampoli di tradizioni popolari, aneddoti e citazioni, ma anche resti monumentali ormai ben nascosti nella fitta urbanistica moderna.
Gli incontri sono in corso di svolgimento da giugno e proseguiranno fino a settembre. Sono tematici e focalizzano i sei argomenti previsti dividendosi le serate a disposizione secondo una precisa programmazione:
"Ti racconto la Storia di Trastevere": 6, 7 e 8 agosto
"Ti racconto la Storia di San Lorenzo": 10, 11 e 12 settembre
"Ti racconto la Storia del Pigneto": 3, 4 e 5 settembre
"Ti racconto la Storia di Monti": 27, 28 e 29 agosto
"Ti racconto la Storia di Monteverde": 17, 18 e 19 settembre
"Ti racconto la Storia di Testaccio": 31 luglio / 1, 20, 21 e 22 agosto / 24, 25 e 26 settembre
Tutti gli appuntamenti hanno una durata di circa un'ora e mezza ed i seguenti prevedono una sosta presso uno dei caffè presenti nel quartiere:
"Ti racconto la Storia di San Lorenzo": 12 settembre
"Ti racconto la Storia del Pigneto": 5 settembre
I biglietti per partecipare possono essere acquistati direttamente nel luogo dell'appuntamento (comunicato all'atto della prenotazione), tra le 20.30 e dalle 21.30, prima dell'inizio dell'itinerario.
Il costo è di 6,50 euro per gli adulti, 3,50 euro tra 7 e 25 anni, 3,50 euro per disabili ed eventuali accompagnatori. Per questi ultimi, gli itinerari sono solo parzialmente adatti ed è consigliabile utilizzare i contatti indicati in precedenza per chiedere ulteriori informazioni.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.