Eppure, questo romantico e leggendario satellite corteggia la Terra, girandole instancabilmente intorno senza mai avvicinarsi troppo, da tempi immemorabili.
E per terminare la carrellata, il dato forse più interessante. Secondo una ricerca effettuata nel 2007 e pubblicata su “Journal of the American Veterinary Medical Association”, le notti di luna piena hanno fatto registrare un forte aumento percentuale del numero di morsicature dovute ad animali domestici, 23% gatti e 28% cani.
Forse, queste ricerche hanno tratto spunto anche e soprattutto da quel memorabile giorno di luglio, attualmente celebrato in tutto il mondo con festeggiamenti di tipologie tra le più svariate.
Nell’ambito della prima rassegna, martedì 21 luglio è stata inaugurata la serie di incontri, con un originale e particolare Astrocafé dal titolo “Maledetta Luna!”, una rappresentazione gratuita che ha realisticamente riprodotto l’allunaggio, usando le voci degli stessi protagonisti. Ha partecipato alla serata un ospite d’eccezione, Piero Angela, che ha rievocato il suo racconto di allora della partenza della missione dalla base di Cape Canaveral.
Per avere una visione complessiva della grande varietà degli spettacoli proposti, è utile visionare il programma completo presente sul sito del planetario: http://www.planetarioroma.it/mostre_ed_eventi/eventi/(p)/in_corso.
Tutti gli spettacoli si svolgono nel Planetario alle 21 ed alle 22.30. Il 23 è in programma “Piccolo Atlante Lunare”, una passeggiata “naturalistica” sul suolo lunare aiutati dal telescopio, tra montagne, mari e crateri, segue il 24 “Rosso di Luna”, una emozionante rivisitazione di una eclissi lunare. La serata del 25 è dedicata ai bambini, che con “Il Grande Allunaggio del Dottor Stellarium” verranno coinvolti nella riproduzione dell’allunaggio e in attività ludiche dal sapore scientifico; tutti stretti nel grande razzo, i più piccoli potranno arrivare sulla Luna insieme allo svagato Dottor Stellarium, che li accompagnerà in una passeggiata tra i crateri. E arriviamo al 26, con “Il Fascino di Selene“, divagazioni ed approfondimenti di come la Luna, con le sue fasi, leggende ed influenze, sia stata percepita nel corso dei secoli, in continuo equilibrio tra scienza e mito.
Da contorno agli spettacoli del Planetario, nel piazzale antistante è allestito il “Villaggio Lunare”, aperto tra le 21 e le 24. Ogni sera, il palco centrale ospiterà un evento di diverso genere, tra cui conferenze e concerti jazz. E infine interessanti eventi interattivi, che si svolgono sotto i gazebo: la simulazione di una rampa di lancio, l’osservazione della volta stellata dal Virtual Telescope, ma anche giochi e laboratori per permettere ai più piccoli di avvicinarsi al misterioso mondo dell’astronomia. Infine, alcuni grandi schermi proiettano alcuni filmati prodotti dal Planetario e dedicati alla ormai mitica conquista del suolo lunare.
L’ultima serata, quella del 29, è dedicata ad una spettacolare ed emozionante osservazione al telescopio della Luna, che si troverà al suo primo quarto, ovvero visibile (illuminata) solo a metà. Unico evento in programma a Roma che prevede l’osservazione guidata, l’evento si svolgerà tra le 20 e le 23 e sarà condotta da esperti astronomi e personale competente.
Il Planetario si trova in zona Eur, Piazza Giovanni Agnelli 10. Per chi fosse privo di automobile o volesse deliberatamente rinunciarvi, il mezzo più comodo per arrivare è la metro B, fermata Eur Fermi, da dove si arriva a destinazione con una breve passeggiata di circa 500 metri.
Gli spettacoli che si svolgono nella Cupola del Planetario sono a pagamento, biglietto intero 6,50 € e ridotto a 4.50 €.
Per informazioni e prenotazioni, il numero di riferimento è lo 060608, attivo ogni giorno dalle 9 alle 21. I siti web sono invece quello del planetario (http://www.planetarioroma.it/) e quello che presenta l’intera programmazione dell’estate romana (http://www.estateromana.comune.roma.it/).