La Girandola: rievocazione storica a Castel Sant’Angelo

Roma si prepara a celebrare un evento straordinario che unisce tradizione e spettacolo: la rievocazione storica della Girandola. Questo evento pirotecnico, che avrà luogo sabato 29 giugno 2024 alle ore 21.30, si svolgerà nella suggestiva cornice di Castel Sant'Angelo, in occasione della festività dei Patroni di Roma, Santi Pietro e Paolo. I cittadini e i turisti avranno l'opportunità di assistere a uno spettacolo di fuochi d'artificio unico nel suo genere, visibile dal Lungotevere Tor di Nona e dai ponti Vittorio Emanuele II, Sant'Angelo e Umberto I.

Un evento organizzato con il sostegno delle istituzioni

La rievocazione della Girandola è frutto di una collaborazione tra diverse istituzioni e organizzazioni. L'evento è organizzato dall'Istituto Pantheon e Castel Sant'Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, sotto la guida del Direttore generale Musei, prof. Massimo Osanna. Il progetto gode degli auspici della Presidenza della VII Commissione permanente della Camera dei Deputati – , Scienza e Istruzione, rappresentata dall'on. Federico Mollicone, e beneficia del sostegno di Enel.

L'ideazione e la progettazione dell'evento sono state affidate all'architetto Giuseppe Passeri, uno dei massimi esperti di spettacoli pirotecnici, e al Gruppo IX INVICTA & Co. La realizzazione dell'iniziativa è resa possibile grazie al fondamentale supporto di Roma Capitale, del Gabinetto del Sindaco, dell'Assessorato ai Grandi , della Polizia Municipale, della Protezione Civile e al prezioso contributo della Prefettura, della Questura di Roma e del Corpo dei Vigili del Fuoco.

La tradizione della Girandola: un patrimonio storico

La Girandola è una tradizione che affonda le sue radici nel XV secolo e rappresenta una delle feste più spettacolari che si svolgevano a Roma. Questo evento pirotecnico ha affascinato letterati e artisti per secoli, diventando un simbolo della magnificenza delle celebrazioni romane. La Girandola, con i suoi giochi di luce e colori, ha saputo incantare il pubblico di ogni epoca, mantenendo viva una tradizione che unisce storia e spettacolo.

Quest'anno, la rievocazione della Girandola si arricchisce di un ulteriore elemento culturale: la mostra storico-documentaria intitolata “La maraviglia del tempo. La Girandola e l'arte pirotecnica a Castel Sant'Angelo”. Questa esposizione, visitabile fino al 29 settembre 2024, offre un percorso nel tempo attraverso dipinti, stampe, manoscritti e macchine per fuochi, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia e nell'evoluzione dell'arte pirotecnica.

Un viaggio nel tempo e uno sguardo al futuro

La mostra “La maraviglia del tempo. La Girandola e l'arte pirotecnica a Castel Sant'Angelo” rappresenta un viaggio affascinante attraverso i secoli, che racconta l'evoluzione di una tradizione che ha saputo rinnovarsi e adattarsi ai tempi. I visitatori potranno ammirare opere d'arte e documenti storici che testimoniano la grandezza e la bellezza della Girandola, offrendo uno sguardo approfondito su una delle feste più amate dai romani.

Oltre a celebrare il passato, la mostra e la rievocazione della Girandola guardano anche al futuro, proponendo un ponte ideale tra tradizione e innovazione. L'evento pirotecnico, infatti, non solo rievoca le antiche celebrazioni, ma si propone anche come un'occasione per riflettere sulle possibilità future dell'arte pirotecnica, in un dialogo continuo tra passato e presente.

Info utili

Per chi desidera assistere alla rievocazione storica della Girandola, l'appuntamento è per sabato 29 giugno 2024 alle ore 21.30 presso Castel Sant'Angelo. Lo spettacolo sarà visibile dal Lungotevere Tor di Nona e dai ponti Vittorio Emanuele II, Sant'Angelo e Umberto I. La mostra “La maraviglia del tempo. La Girandola e l'arte pirotecnica a Castel Sant'Angelo” sarà aperta fino al 29 settembre 2024, offrendo ai visitatori un'occasione unica per esplorare la storia e l'evoluzione di questa affascinante tradizione.

About EZrome

Check Also

Melodie in Villa: concerti gratuiti nelle ville di Roma

#MelodieInVilla #ConcertiGratuiti #RomaEstate #EZrome La rassegna "Melodie in Villa" porta la grande musica nelle ville e parchi di Roma con concerti gratuiti. Il 30 giugno appuntamenti a Villa Pamphilj e Villa Lazzaroni. L'evento, parte dell'Estate Romana 2024, proseguirà fino al 28 luglio con altri concerti in diverse location. Ingresso libero.

Calcutta torna a RockinRoma all’Ippodromo delle Capannelle

#Calcutta #RelaxTour2024 #RockinRoma #EZrome Calcutta torna a Rock in Roma il 30 giugno 2024, all'Ippodromo delle Capannelle, per una data già sold out. Il cantautore di Latina presenterà i brani del nuovo album "Relax" e i suoi grandi successi. Il tour estivo prevede 13 concerti nelle principali città italiane.