Città foresta – Le Cosmicomiche: un festival tra arte e natura

La terza edizione del Festival Città Foresta, curato da Latitudo Art Projects, prosegue fino al 27 settembre 2024 a Roma, con itineranti in vari quartieri della città. Questo festival, nato da un'idea di Benedetta Carpi De Resmini, si distingue per la sua capacità di trasformare la città in un luogo di connessione tra l'umanità e la natura, offrendo un'esperienza coinvolgente e gratuita per tutta la cittadinanza.

Un viaggio tra arte e natura nei quartieri romani

Dopo la prima tappa di giugno a Corviale, le attività del Festival Città Foresta si spostano nei quartieri di Labaro, Trullo, Laurentino e Tufello. Dal 2 al 4 luglio, la Biblioteca Galline Bianche e l'anfiteatro antistante ospiteranno i laboratori artistici, seguiti dagli Spazi Comuni dell'VIII Lotto al Trullo dal 16 al 18 luglio. Il Parco Eros Corizza a Laurentino accoglierà il festival dal 28 al 30 agosto, mentre l'Associazione Spes Contra Spem al Tufello chiuderà gli eventi itineranti dal 5 al 7 settembre.

Il festival, che si ispira alle Cosmicomiche di Italo Calvino, mira a creare nuovi mondi seguendo i principi di eco-sostenibilità e riciclo. Attraverso pratiche artistiche partecipative e processi collettivi di creazione, Città Foresta promuove l'inclusione sociale e la comunicazione, temi centrali anche nella letteratura di Calvino. Gli artisti coinvolti, tra cui Filippo Riniolo, Jacopo Natoli, Danilo Innocenti, John Cascone, Gaia Scaramella, Isabella Mancioli, Luis Do Rosario e URKA, lavoreranno insieme alle associazioni VIVIAMOLAq, CAP – Cities Art Projects e Pontedincontro per trasformare le periferie romane in luoghi vibranti di creatività e condivisione.

Laboratori artistici e partecipazione collettiva

Durante i tre mesi estivi, i partecipanti ai laboratori esploreranno diverse forme d'arte e processi creativi. Filippo Riniolo guiderà il laboratorio “Riciclo Comico”, trasformando rifiuti in oggetti di valore e ispirandosi all'arte alchemica. Jacopo Natoli e Danilo Innocenti daranno vita a “Esplorazioni Comiche”, creando nuovi personaggi e storie sorprendenti attraverso giochi e pratiche partecipative.

John Cascone, con “Suoni Comici”, inviterà i partecipanti a registrare suoni ambientali per trasformarli in tracce musicali uniche, mentre Gaia Scaramella condurrà “Bellimbusta Comici”, un laboratorio di collage e creazione di personaggi. Luis Do Rosario e Isabella Mancioli esploreranno la bellezza della città attraverso la con “Foto Comiche”, creando un reportage ispirato alle Cosmicomiche di Calvino.

L'Associazione Pontedincontro, con il progetto #PONTERADIO, organizzerà “Radio Comica”, un laboratorio radiofonico che connetterà voci, storie e persone nei vari quartieri, creando podcast tematici. URKA, infine, dedicherà un workshop alla Poster Art con “Poster Comici”, insegnando ai partecipanti a creare manifesti nel classico stile della Street Art.

La giornata conclusiva e il dibattito sulla sostenibilità urbana

Il 27 settembre, presso la Biblioteca Laurentina, si terrà la giornata conclusiva del festival, con un dibattito sul tema della costruzione delle comunità e l'idea di una città sostenibile. Gli ospiti d'eccezione Andrea Cortellessa e Giuseppe Garrera discuteranno di come il progetto Città Foresta possa contribuire alla formazione di comunità più coese e sostenibili, ispirandosi alle Cosmicomiche di Italo Calvino.

Dopo il dibattito, i partecipanti potranno visitare una mostra con le opere realizzate durante il festival, aperta fino al 4 ottobre. Performance e installazioni sonore coinvolgeranno il pubblico in un'atmosfera immersiva, culminando con la proiezione di un docufilm realizzato con i Monkeys Video Lab, che restituirà le numerose voci che hanno contribuito alla costruzione narrativa e visiva del festival.

Info utili

Il Festival Città Foresta è promosso da Roma Capitale – Assessorato alla e vincitore dell'Avviso Pubblico biennale “Estate Romana 2023-2024”, curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE. Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutti, offrendo un'opportunità unica di esplorare l'arte e la natura nei quartieri romani.

Gli orari dei laboratori e delle attività variano a seconda delle sedi e delle date, pertanto è consigliabile consultare il programma dettagliato per partecipare alle iniziative di interesse. La giornata conclusiva del 27 settembre presso la Biblioteca Laurentina offrirà un momento di riflessione e celebrazione della creatività e della sostenibilità urbana, con un dibattito, una mostra e la proiezione di un docufilm.

About EZrome

Check Also

Melodie in Villa: concerti gratuiti nelle ville di Roma

#MelodieInVilla #ConcertiGratuiti #RomaEstate #EZrome La rassegna "Melodie in Villa" porta la grande musica nelle ville e parchi di Roma con concerti gratuiti. Il 30 giugno appuntamenti a Villa Pamphilj e Villa Lazzaroni. L'evento, parte dell'Estate Romana 2024, proseguirà fino al 28 luglio con altri concerti in diverse location. Ingresso libero.

Calcutta torna a RockinRoma all’Ippodromo delle Capannelle

#Calcutta #RelaxTour2024 #RockinRoma #EZrome Calcutta torna a Rock in Roma il 30 giugno 2024, all'Ippodromo delle Capannelle, per una data già sold out. Il cantautore di Latina presenterà i brani del nuovo album "Relax" e i suoi grandi successi. Il tour estivo prevede 13 concerti nelle principali città italiane.