Screenshot

Artisti a Villa Borghese: ciclo di incontri su Arte e Natura

La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali presenta il ciclo di incontri “Artisti a Villa Borghese”. Dal 27 giugno al 25 ottobre 2024, artisti di fama internazionale dialogheranno su Arte e Natura in due suggestive location nel cuore del parco più famoso di Roma: il Casino dell'Orologio e il Museo Carlo Bilotti. L'iniziativa intende esplorare i legami fra arte contemporanea e il ricco patrimonio artistico-naturalistico delle Ville storiche urbane, offrendo nuove prospettive di valorizzazione e tutela.

Arte e Natura nella cultura artistica contemporanea

Il tema dell'Ambiente, centrato sulla problematica del climate change, è uno dei dibattiti più urgenti delle società occidentali contemporanee. Questo argomento trova una riflessione profonda anche nell'ambito artistico, enfatizzando il connubio tra Arte e Natura. L'approccio di “Artisti a Villa Borghese” è quello di proporre una nuova chiave di interpretazione delle Ville storiche urbane attraverso gli occhi di artisti moderni.

Gli si svolgeranno al Casino dell'Orologio – Salone del Pergolato e al Museo Carlo Bilotti – Aranciera a Villa Borghese. I partecipanti avranno la possibilità di esplorare come i linguaggi, le estetiche e gli stili unici degli artisti coinvolti possano offrire una rilettura e una diffusione innovativa del patrimonio culturale e naturale. Questo ciclo di sette incontri, a cura di Claudio Crescentini, crea un ponte dialogico tra il mondo artistico e quello scientifico, facilitando un scambio di idee prolifico e arricchente.

Gli incontri e gli artisti partecipanti

Gli artisti invitati a partecipare a “Artisti a Villa Borghese” sono figure di rilievo nel panorama artistico contemporaneo. Ecco il programma degli incontri:

  • Carolina Lombardi: Giovedì 27 giugno, presso il Museo Carlo Bilotti. Lombardi è un'artista e poetessa conosciuta per le sue sperimentazioni artistiche e mixed media. Si dedica a temi ambientali tramite un linguaggio che fonde arte, natura e scienza.
  • Lina Passalacqua: Venerdì 5 luglio, al Casino dell'Orologio. Nota come “L'ultima futurista”, è una pittrice legata al movimento del futurismo degli epigoni. Ha collaborato con figure come Antonio Marasco e Mario Verdone.
  • Vincenzo Scolamiero: Giovedì 11 luglio, al Casino dell'Orologio. Pittore e docente, Scolamiero si distingue per le sue elaborazioni visive in simbiosi con la natura, esplorando anche connessioni con il suono e la musica.
  • Luca Padroni: Venerdì 20 settembre, presso il Museo Carlo Bilotti. Padroni è noto per la sua raffinata rappresentazione della natura e del mondo animale, spesso in contesti che evidenziano il disagio sociale.
  • Lucilla Catania: Venerdì 27 settembre, al Casino dell'Orologio. Scultrice formatasi con Emilio Greco, il suo lavoro si concentra sulla centralità della scultura, con una forte connotazione sociale e un recupero del rapporto tra arte, natura e territorio.
  • Giuseppe Salvatori: Venerdì 11 ottobre, al Casino dell'Orologio. Con una ricerca espressiva che attinge alla Metafisica del Novecento, Salvatori crea un linguaggio pittorico contemporaneo ricco di significato.
  • Alberto Di Fabio: Venerdì 25 ottobre, al Casino dell'Orologio. Di Fabio trae ispirazione dal cosmo e dai elementi naturali, e nel 2014 ha tenuto una conferenza e mostra personale presso il CERN di Ginevra.

Esperienze culturali innovative

Oltre alla semplice esposizione delle opere, ogni incontro sarà caratterizzato da un'interazione con studiosi, scienziati e critici d'arte. Questi confronti avverranno tramite diverse modalità comunicative come interviste, video-installazioni, slide-show, art action e readings. Tale formato punta a coinvolgere il pubblico in una riflessione attiva sulle opere, stimolando una partecipazione consapevole e profonda.

Gli incontri sono pensati come un'ottica culturale “altra”, diversa dalle consuetudini, invitando i partecipanti a riflettere su nuove prospettive e a riconsiderare il ruolo dell'arte nella valorizzazione dell'ambiente e del patrimonio naturale.

Info utili

“Artisti a Villa Borghese” si svolgerà dal 27 giugno al 25 ottobre 2024. Gli incontri avranno luogo tra le 17:30 e le 19:00 nelle sale del Casino dell'Orologio e del Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa

About EZrome

Check Also

Melodie in Villa: concerti gratuiti nelle ville di Roma

#MelodieInVilla #ConcertiGratuiti #RomaEstate #EZrome La rassegna "Melodie in Villa" porta la grande musica nelle ville e parchi di Roma con concerti gratuiti. Il 30 giugno appuntamenti a Villa Pamphilj e Villa Lazzaroni. L'evento, parte dell'Estate Romana 2024, proseguirà fino al 28 luglio con altri concerti in diverse location. Ingresso libero.

Calcutta torna a RockinRoma all’Ippodromo delle Capannelle

#Calcutta #RelaxTour2024 #RockinRoma #EZrome Calcutta torna a Rock in Roma il 30 giugno 2024, all'Ippodromo delle Capannelle, per una data già sold out. Il cantautore di Latina presenterà i brani del nuovo album "Relax" e i suoi grandi successi. Il tour estivo prevede 13 concerti nelle principali città italiane.