Sabato 18 maggio 2013, patrocinata dall’Unesco e dal Consiglio d’Europa, Roma promuove per il quinto anno consecutivo “La notte dei Musei” iniziativa culturale che si svolge dal 2005 coinvolgendo più di 30 paesi europei e facendo registrare una grande partecipazione ed interesse da parte dei cittadini. Roma apre le porte ai visitatori dalle venti in poi alle due di notte e la cultura sarà protagonista nelle sue innumerevoli espressioni e per ogni tipo di pubblico. Questo immancabile appuntamento si conferma anche quest’anno dopo il successo delle passate edizioni che hanno visto 250.000 persone aderire con entusiasmo. La notte romana prevede un ricco programma di eventi con aperture straordinarie e gratuite dei musei civici e statali.
L’itinerario notturno offre innumerevoli proposte che si dipanano tra musei, accademie, biblioteche, mostre, gallerie, zone archeologiche, ma anche luoghi storici e inconsueti. Tante opportunità per conoscere la bellezza di Roma, che per una notte risplenderà con maggior fulgore. Cittadini e turisti potranno visitare i più prestigiosi musei della città: la Galleria Nazionale d’arte antica di Palazzo Corsini, il Museo Nazionale Etrusco, la Chiesa di S. Ignazio, il Chiostro del Bramante, i Musei Capitolini, il Macro a Testaccio, il Maxxi, la Centrale Montemartini, la Casa del Cinema, i Mercati di Traiano, il Museo ebraico di Roma, il complesso Lateranense, Palazzo Barberini, il Museo dell’Ara Pacis, di Castel Sant’Angelo e di Roma in Trastevere, il Planetario e il Museo Astronomico e anche, teatro, danze, concerti e musica. Apertura straordinaria per il Senato della Repubblica, Palazzo Farnese, Villa Medici.
Siamo chiamati a trascorrere una serata diversa e suggestiva, a diventare anche noi turisti a Roma, a trascorrere un sabato alternativo per vivere la magia della città attraverso la scienza e il divertimento. Per gli amanti della musica possiamo ricordare l’omaggio ai Beatles ospitati ai Musei Capitolini e quello ai Pink Floyd all’Ara Pacis. Per i patiti del cinema, a piazza del Campidoglio sarà proiettato il Marchese del Grillo e a Filmstudio a Trastevere, potremo vedere un documentario di Mario Monicelli dedicato al rione Monti e i film “Roma“ di Fellini e “Vacanze romane” di William Wyler. Oltre 30 le mostre, tra cui quelle di recente esposizione“Cubisti e Cubismo” e “Tiziano” alle Scuderie del Quirinale. Visite didattiche saranno possibili per alcuni siti archeologici poco conosciuti, come l’Insula Romana, l’Insula dell’Ara Coeli, il Ludus Magnus, l’Ipogeo di Via Livenza, il Sepolcro degli Scipioni, e presso la Via Appia, i resti monumentali del Mausoleo di Cecilia Metella e la Chiesa di San Nicola. Attraente il programma delle visite guidate presso la Pinacoteca dei Musei Capitolini, Palazzo Nuovo, Chiostro di Michelangelo alla Terme di Diocleziano. Spesso, capita proprio a noi cittadini romani di non sapere dove è situato un museo, un sito archeologico, un’opera d’arte; e allora quale miglior occasione per apprezzare le meraviglie della nostra città che per vari motivi, studio, lavoro pigrizia non riusciamo a fare negli orari diurni?
La Notte dei Musei è sicuramente un evento da non perdere, un’occasione irrinunciabile da cogliere per conoscere più da vicino la magnificenza e la storia della città in cui viviamo, per apprezzare, passeggiando il sabato sera, il patrimonio di cultura, di arte e di storia che ci appartiene e che dobbiamo difendere. Semplici cittadini, studenti, professori, ma anche giovani e curiosi sono invitati a partecipare perché troveranno il loro luogo ideale.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.