Governo di tecnici e lavoro. Economia e Industria. Questi i temi più attuali di questi giorni. Per tutti gli studenti interessati e non, per quelli che non studiano più ma amano la storia, o per gli appassionati, alla sede della Confindustria a Roma Eur, Giovedì 1 dicembre 2011 alle ore 15, Via dell’Astronomia 30 infatti verrà presentato il volume ‘150 anni di storia del cemento in Italia’, Gangemi Editore.
Presenti all’evento i curatori del libro, Alessandro Marzo Magno, giornalista e scrittore tra i più noti del momento, e Tullia Iori, professore a Tor Vergata di ‘Architettura Tecnica 2’ presso il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura nonchè curatrice di moltissimi testi e soprattutto della prima mostra di architettura su Pierluigi Nervi, che ha aperto il Maxxi esattamente un anno fa.
150 anni di storia del cemento in Italia sono anche 150anni di storia italiana. Il cemento accompagna la storia della costruzione ed è il materiale di elezione nel campo dell’edilizia e delle infrastrutture. La fama del Made in Italy è anche dovuta alle originalissime strutture in cemento così come ai momenti di crisi economica e politica corrispondono fasi critiche nello sviluppo delle costruzioni. Raccontato bene dagli imprenditori di una delle industrie più solide del Paese, protagonisti e testimoni di questa storia. Sfogliando il libro, pagina dopo pagina, si vede scorrere la vicenda del cemento italiano dall’Unità a oggi attraverso i suoi alti e bassi: l’avvio della produzione negli stessi anni dell’unificazione, la fulminea diffusione del cemento armato anche in chiave antisismica, l’involuzione durante l’autarchia fascista, il ritorno da protagonista durante la ricostruzione post-bellica, il boom nelle opere di ingegneria negli anni del miracolo economico; poi la recessione e la crisi ma anche la rapida diffusione dell’edilizia industrializzata, fino agli anni più recenti con le nuove ricerche sui cementi con prestazioni speciali, sostenibili, cui si appassionano anche le archistar internazionali.
Questo il programma previsto, dopo la registrazione, infatti i lavori si apriranno alle 15,30 con:
Alvise Zillo Monte Xillo – Presidente AITEC (Associazione Italiana Tecnica Economica del Cemento)
Alle 15:45 seguiranno gli interventi di:
Valerio Castronovo – Professore di Storia Contemporanea all’Università di Torino
Francesco Karrer – Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Beniamino Quintieri – Preside Facoltà di Economia all’Università di Roma Tor Vergata
E per finire, alle 17:00 conclusioni con:
Cesare Trevisani – Vice Presidente Confi ndustria per le Infrastrutture, logistica e mobilità
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.