Immagini agghiaccianti e il ricordo di un silenzio irreale per cio’ che stava accadendo. E dolore per un evento epocale che ha dato il segno a un cambiamento davvero totale. Nelle numerose interviste di questi giorni qualcuno ha detto che forse con la morte di Bin Laden un po’ del dolore si è mitigato…. molto poco, e non solo per chi non ha più qualcuno. Tutti abbiamo imparato e perso qualcosa. E per ricordare il tragico anniversario, si moltiplicano iniziative a livello mondiale e locale.
E’ già uscito il 25 agosto il romanzo fantasy di Eraldo Affinati, scrittore romano, che vive e insegna italiano ai minorenni non accompagnati della ‘Città dei Ragazzi’, raccontato attraverso gli occhi di un bambino che osserva il cielo di New York quel giorno dal pianeta immaginario Fulgor: ‘L’11 settembre di Eddy il ribelle’.
Oppure il romanzo di una delle punte di diamante del giornalismo britannico, Will Self, “Una sfortunata mattina di mezza estate” (The Butt il titolo originale), edito da Fanucci, un editore e libraio romano ben noto, dove si fa un’analisi pungente e sprezzante della società post 11 settembre,con gli equilibri cambiati di oggi.
O l’uscita della prima ‘graphic novel’ autobiografica di Rizzoli Lizard su chi in quella situazione ci è piombata tristemente, la ‘American Widow’ incinta di sette mesi che perse il marito nel disastro e che ha a che fare con le burocrazie e difficoltà di accedere ai fondi per i parenti delle vittime. E il mito dell’America ‘invicibile’ che crolla con le torri “12 settembre” è uscito a fine agosto, sempre di Rizzoli Lizard.
Ma tra gli ‘eventi’ a Roma che ricordano quel giorno disgraziato figurano anche mostre, incontri, dibattiti e chi più ne ha piu’ ne metta. Anche iniziative in rete..
Arte come riflessione c’è nella mostra allestita come omaggio alle vittime, qui a Roma alla Galleria Tondinelli intitolata ‘Frammenti di luce dopo l’11 settembre 2001’ con pittori internazionali e opere realizzate nel decennio che ha cambiato il mondo.
E sullo sfondo della tragedia, anche un musical. Storia di amore e vita con 11 cantanti e attori e 18 ballerini sabato 10 e domenica 11 dalle 21, arriva al teatro Ghione di Roma “Frediana” http://www.greenticket.it
E da domenica 11 settembre fino al 9 ottobre, la Centrale Montemartini di via Ostiense ospita una mostra che affianca scatti fotografici della città di New York nella sua bellezza e immagini scattate l’11/9. Oltre alle foto storiche di New York, il trailer del film su Ground Zero: ‘Rebirth’ acclamato al ‘Sundance Film Festival 2011’. Questo il programma della Compagnia per la Musica in Roma, con ‘September Concert’
Sabato 10 settembre – Museo della Centrale Montemartini
alle 19.00 Inaugurazione, concerto per pianoforte eseguito da Alessio Bax e Camille Chung nella sala Macchine del Museo ‘Fantasia in fa minore a quattro mani’ di F.Schubert e la ‘Sonata n. 2’ di L. Auerbach.
Alle 20.00 inaugurazione: mostra fotografica “Cities of New York”, omaggio alla metropoli americana attraverso artisti italiani e stranieri, che hanno sviluppato progetti fotografici e video-installazioni sulla Grande Mela.
Domenica 11 settembre – Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica
ore 21.00 proiezione in Prima nazionale del film Rebirth, regia di Jim Whitaker e colonna sonora del premio Oscar Philip Glass
Lunedì 12 settembre – Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica
ore 21.00 il Maestro Alberto Veronesi dirigerà l’Orchestra della Fondazione del Teatro Lirico Petruzzelli di Bari nell’esecuzione del Concerto for Violin and Orchestra di Philip Glass. Al violino Francesco D’Orazio.
Al termine del concerto seguirà la proiezione del film Rebirth http://museiincomuneroma.wordpress.com/category/centrale-montemartini/