Eh già perché proprio qui si narra sia stato il luogo dove la celebrata ‘Madonna della Neve’ sia apparsa in sogno o realtà, prima al giovane sposo patrizio Giovanni e poi al Papa Liberio. Era il 358 d.c. Anno in cui fu eretta proprio li’… la ‘basilica liberiana’ su indicazione di Maria Vergine. Pagata da Giovanni e sua moglie, che avevano espresso il desiderio di costruire un luogo di devozione alla Madonna per poter avere dei figli, fu deliberata su ordine di Liberio Papa che scelse il luogo. Tradizione di antica memoria… Porterà ai romani un po’ di refrigerio? E rinfreschera’ idee e fede a turisti e non, devoti o meno? Appuntamento venerdì 5 agosto tra le ore 21 e fino alle 24 con musiche di Beethoven, Vivaldi, Haendel, Bach tra astri, sfere e globi e le statue sul frontale della chiesa che sembreranno animarsi e vivere di luce propria….
(foto Wikipedia)