Il Festival nasce per volere del l’Associazione Culturale “Images Hunters”, in collaborazione con il Teatro Vittoria di Roma, la prima impegnata nella promozione e divulgazione di progetti artistici collettivi, il secondo impegnato non solo nel la canonica messa in scena teatrale ma nell’organizzazione di progetti che facciano da ponte tra le varie arti.
Entrambe le realtà hanno deciso di fondersi almeno per l’occasione di organizzare un festival che oltre ad essere tale, possa essere un concorso aperto a tutti e vuole essere un’occasione per stimolare la collaborazione tra i giovani artisti italiani, proponendosi come momento d’incontro e di scambio per le produzioni indipendenti, in particolare romane, dando visibilità e sostegno alla creatività espressa attraverso il linguaggio cinematografico e promuovendo le opere capaci di rinnovarne lo stile e i contenuti.
In questo contesto il “Roma Crative Contest 2011” nasce per sondare le nuove tendenze registiche del panorama italiano e individuare i talenti che dal corto possono avviare e costruirsi una carriera nel lungometraggio.
Il concorso è articolato in due sezioni: quella dedicata ai corti di finzione, dal titolo Cacciatori di Immagini, e l’altra chiamata Piano Sequenza, che cercherà di stimolare la creatività di chi ha familiarità con la tecnica cinematografica, e anche di chi, pur non conoscendo bene la ripresa e il montaggio, saprà far risaltare la recitazione e la messa in scena. Il piano sequenza infatti, è meglio conosciuta in campo cinematografico come uno scambio e un’alternarsi tra tempo reale e tempo scenico, permettendo di esprimere le potenzialità narrative e drammaturgiche che avvicinano la rappresentazione filmica a quella teatrale.
La partecipazione al concorso, completamente gratuita, che si è chiusa il 20 aprile, si propone di stimolare la collaborazione tra i giovani artisti italiani, proponendosi come momento d’incontro e di scambio per le produzioni indipendenti.
Ognuna delle due sezioni prevede l’attribuzione di tre premi: “Premio “Miglior cortometraggio” il primo premio per la categoria Cacciatori di Immagini, del valore di 1000 euro; a seguire il “Premio “Miglior regia” consistente nel noleggio presso D-Vision e Luxor di Roma di tutta l’attrezzatura necessaria per girare un cortometraggio di una settimana con la RED ONE Digital Camera, compreso materiale macchinisti ed elettricisti; per finire, il terzo premio “Premio del Pubblico”, darà la possibilità di veder proiettato il proprio corto presso il Teatro Vittoria durante la stagione 2011-2012, in date da definirsi.
Per quanto riguarda la sezione Piano Sequenza, come primo Premio “Migliore realizzazione” sono in palio 1.000 euro; il Premio “Migliore idea” consiste ancora in un noleggio gratuito, stavolta presso la 4U Video Maker di Roma di tutta l’attrezzatura necessaria per girare un cortometraggio di 4 giorni con la Canon EOS 5D MarkII, compreso materiale macchinisti ed elettricisti; mentre il terzo premio “Premio del Pubblico” consistente in un Corso steady-cam offerto dalla 4U Video Maker di Roma.
Per la categoria premi speciali, come il Premio “Miglior Fotografia”, è previsto un Workshop “RED ONE SHOT” (Corso dedicato alla Red One Digital Camera) offerto dalla SHOT presso le sedi della Technovision e D-Vision di Roma, e per il Premio “Orange D-Vision”, la distribuzione del cortometraggio su web tv.
Per maggiori informazioni visita il sito www.romacreativecontest.com