Si perché è bello tenere tra le mani un libro, goderne dei lunghi viaggi di fantasia che ci fa percorre, ammirarne la copertina… ma un libro non nasce per caso.
Ed è altrettanto bello sapere come dietro ad ogni pagina ci sono il talento di uno scrittore, il lavoro di un editore, la passione di un lettore, la competenza del libraio, l’impegno divulgativo dei bibliotecari.
L’appuntamento nato da un’idea di Marino Sinibaldi, promosso e organizzato dalla Fondazione Musica per Roma, si è affermato nel panorama delle fiere del settore partendo da un radicale spostamento del punto d’osservazione sull’editoria: l’obiettivo non viene più puntato sul cosa, ma sul come, non più sul “cosa è un libro?” ma “come viene scritto, stampato, pubblicato, venduto e letto un libro?”.
A rispondere a tali quesiti non dei moderatori distaccarti, ma gli ospiti stessi della festa .
Gli autori per esempio svelano al pubblico i segreti del loro mestiere, dall’arrivo dell’ispirazione, alla loro tecnica di scrittura, fino alle curiosità e alle piccole abitudini quotidiane su cui spesso si fonda un libro di successo.
Gli editori invece aprono le porte della loro casa editrice, procedendo step by step sul come trasferire un testo dal computer dello scrittore agli scaffali di una libreria, attraverso la selezione dei titoli, la stampa fino al la promozione.
A fare da protagonisti, i lettori, attraverso laboratori di lettura, dibattiti, spazi di condivisione della propria esperienza.
I weekend sono affidati ai momenti più intensi e fatti di grandi incontri, mentre durante la settimana l’attenzione della manifestazione si concentra sui più giovani, attraverso una serie di lezioni per le scuole, specie riguardanti i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Oltre ai classici laboratori, conferenze, mostre e seminari, gli originalissimi Garage Officina, in un immenso quanto intimo spazio di oltre duemila metri quadrati dove è possibile immergersi nel sistema della produzione editoriale insieme ai diretti interessati.
Inoltre questa edizione 2011 dedica ampio spazio all’editoria digitale. Infatti , grazie anche alla sponsorship di Telecom Italia, si potranno ‘sfogliare’ i libri preferiti anche nella versione ebook e provare una nuova esperienza di lettura con i dispositivi di nuova generazione nello spazio tecnologico biblet cafè.
Fra gli autori italiani Claudio Magris ha curato la serata inaugurale, Andrea Camilleri, Stefano Bartezzaghi, Carlo Lucarelli, Enzo Bianchi, Chiara Gamberale, Antonio Tabucchi, Roberto Calasso ed Umberto Eco che chiuderà questa seconda manifestazione domenica 10 aprile.
Gli eventi, incluse le attività per le scuole, sono a pagamento al costo di 2 euro. Necessaria la prenotazione.
L’ingresso al Garage e alle mostre è gratuito.
I laboratori sono a pagamento al costo di 10 euro. E’necessaria la prenotazione
Per consultare il programma visita il sito www.auditorium.com