Un’associazione che seriamente si impegna a fornire soccorso umanitario in più di 60 paesi, quelli in cui esistono popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da violenze o catastrofi dovute principalmente a guerre, epidemie, malnutrizione, esclusione dall’assistenza sanitaria o catastrofi naturali. MSF fornisce assistenza indipendente e imparziale a tutti quelli che hanno maggiore bisogno. MSF si riserva il diritto di denunciare all’opinione pubblica le crisi dimenticate, di contrastare inadeguatezze o abusi nel sistema degli aiuti e di sostenere pubblicamente una migliore qualità delle cure e dei protocolli medici.
L’obiettivo di MSF è quindi di portare soccorso alle popolazioni in pericolo e testimoniare della loro situazione. Nel 1999, MSF è stata insignita del Premio Nobel per la Pace.
Ogni giorno sono oltre 25.000 gli operatori umanitari impegnati nell’assistenza alle popolazioni coinvolte in vari contesti di crisi: medici, infermieri, esperti di logistica, amministratori, ingegneri, architetti, epidemiologi, tecnici di laboratorio e psicologi. Per MSF la decisione di intervenire è basata soltanto su una valutazione indipendente, senza nessun condizionamento politico, economico o religioso. Una grandissima organizzazione umanitaria.
Inoltre, organizza molti eventi coinvolgenti, per farsi conoscere e raccontare come si muove nel mondo. E per raccogliere fondi. Grandi testimonial d’eccezione, come cantanti, attori, scrittori e personaggi famosi si uniscono a loro e operano per la solidarietà a MSF in teatri, concerti, fiere, manifestazioni con testimonianze e voci di volontari e protagonisti e in stand informativi.
Il prossimo 12 dicembre alle 18:30 si esibirà a Roma, presso il Teatro Capranica, Rossana Casale accompagnata dal pianista Emiliano Begni, passando dal pop al jazz, ripercorrendo i brani che hanno scandito il suo percorso musicale. Un Concerto di Natale 2010 per Haiti.
Il concerto, organizzato da ManagerItalia Roma, ha lo scopo di raccogliere fondi a sostegno delle attività in corso, specie a favore del nuovo ospedale di Tabarre.
E la domenica successiva, 19 dicembre 2010 alle 19:00 nella Sala Baldini, dietro il Teatro Marcello, in Piazza Campitelli 9,
(foto gentilmente tratte dal sito www.medicisenzafrontiere.it)