Oltre a rappresentare un’occasione unica per scoprire le particolarità enogastronomiche e le new entry nel panorama dei vini D.O.C. e D.O.C.G., l’evento ha avuto l’obiettivo di sostenere l’AMREF (www.amref.it), organizzazione sanitaria senza fini di lucro impegnata da oltre 50 anni in Africa Orientale. E cosa di meglio, infatti, dell’associazione tra un moderno simbolo di moda e benessere con lo spirito di solidarietà promosso da un’organizzazione umanitaria.
Per l’occasione è stato scelto uno scenario davvero incantevole, esaltato dalla suggestiva luce di un tramonto di prima estate: la spettacolare terrazza del “Boscolo Hotel Exedra” di piazza della Repubblica, un cinque stelle d’eccezione situato nel cuore della capitale, dalla cui sommità è possibile gustare una straordinaria vista con le terme di Diocleziano, la Basilica degli Angeli ed i Fori Imperiali.
Gli occhi ed i palati sono stati puntati sul debuttante d’eccezione nella categoria d’eccellenza dei vini italiani, la Barbera d’Asti, recentemente fregiata con il marchio D.O.C.G. – Denominazione di Origine Controllata e Garantita, riconoscimento che premia i miglioramenti sia nella qualità del vino che nelle tecniche di vinificazione.
All’evento sono intervenuti parecchi visitatori, oltre a chef importanti e giornalisti delle maggiori testate nazionali.
Al centro della serata, la scenografica presenza di case vinicole, cantine, torrefazioni, produttori di oli, liquori, distillati, cioccolato e dolci.
La quota di partecipazione alla serata è stata di 19 euro, una cifra davvero ben spesa a fronte di una degustazione eccezionale, avvenuta in un esclusivo contesto di Roma. Il pensiero va all’AMREF ed alle sue battaglie. Un piccolo contributo per obiettivi che rimarranno raggiungibili fin quando qualcuno ci crederà e continuerà a lottare. Per smaltire qualche grado alcolico prima di riprendere la macchina, il centro di Roma era lì sotto ad attendere, con una temperatura ormai estiva ed un’atmosfera incredibilmente accogliente.