Dal 7 al 12 novembre “Il fascismo, un ventennio di immagini”

Sesta edizione per il Progetto e le forme di un cinema politico, la manifestazione ideata e organizzata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dalla Fondazione Gramsci,

che quest’anno volge il suo sguardo sul centenario della marcia su Roma attraverso una serie di appuntamenti culturali che mirano ad approfondire l’eco e gli effetti di un segmento della storia italiana del Novecento – la presa di potere da parte di Mussolini e il delinearsi della categoria politica di fascismo – sul resto dell’Europa e del mondo. In particolare, ad essere investigata sarà la sfera cinematografica nella sua dimensione politica di un uso propagandistico in cui il regime fascista si distinse, alimentando un’industria che pose alcune premesse per la successiva affermazione del cinema italiano e che generò un immaginario collettivo che investì non solo il cinema ma tutte le arti.

Oggetto della manifestazione Il Fascismo: un ventennio di immagini, in programma dal 7 al 12 novembre a Roma in diversi luoghi – Casa del Cinema, Università Roma Tre (Dams), Sapienza Università di Roma e Libreria Spazio Sette – non sarà solo la documentazione audiovisiva della marcia su Roma e il cinema, di propaganda e non, prodotto sotto il regime fascista, ma anche il cinema, non necessariamente italiano, che si è interrogato sui caratteri del fascismo o ha proposto, fino ai nostri giorni, riusi originali delle immagini del periodo fascista, alimentando la rielaborazione della sua memoria storica e del suo immaginario.

Il programma vuole prendere altresì in considerazione le teorie del cinema e le estetiche dell’immagine che hanno trovato nell’ideologia fascista un referente ideale o polemico, ma anche quelle teorie ed estetiche che hanno incrociato l’emergere di un’industria cinematografica italiana negli anni del regime (esempio ne sono gli scritti di Rudolf Arnheim nel suo soggiorno in Italia) e quelle che invece hanno tentato un’interpretazione del posto occupato dal fascismo nell’immaginario novecentesco e contemporaneo.

Ad integrazione della classica formula espressa nelle precedenti edizioni – una cospicua rassegna cinematografica introdotta da esperti e una giornata di studi, con la presentazione di un nuovo volume sull’argomento, saranno organizzati, in sedi universitarie, lezioni seminariali di approfondimento, con proiezioni di documenti dell’epoca, tratti sia dal cinema documentario che da quello di finzione. Un’occasione, dunque, per offrire a un pubblico multigenerazionale – ed in particolar modo ai giovani – una conoscenza trasversale tra storia, ideologia e arte cinematografica, del Fascismo sotto la duplice macchina da presa realistica e di finzione. L’ingresso ai film e agli incontri è libero a tutti.

L’iniziativa, realizzata grazie al sostegno del MIC Divisione Cinema e Audiovisivo, è in collaborazione con il CSC – Cineteca Nazionale, Istituto Luce Cinecittà, la Casa del Cinema, l’Università degli Studi Roma Tre, Sapienza Università di Roma e Libreria Spazio Sette. Media partner: “Il Manifesto” e Radio Radicale.

Il gruppo di studio e lavoro del progetto è composto da: Dario Cecchi, Damiano Garofalo, Maria Chiara Giorgi, Marco Maria Gazzano (in memoria), Alma Mileto, Pietro Montani, Claudio Olivieri, Ivelise Perniola, Giacomo Ravesi, Paola Scarnati (coordinamento), Giovanni Spagnoletti, Ermanno Taviani, Vincenzo Vita (presidente AAMOD), Maurizio Zinni.

 

Il progetto e le forme di un cinema politico
VI edizione
IL FASCISMO: UN VENTENNIO DI IMMAGINI

Rassegna cinematografica – Giornata di studio
Incontri seminariali – Performance – Presentazione del volume dedicato

ROMA – 7/ 12 novembre 2022

Casa del Cinema
Università Roma Tre – Dams
Sapienza Università di Roma
Libreria Spazio Sette

Ingresso libero

 

Ufficio stampa AAMOD: Elisabetta Castiglioni

 

IL PROGRAMMA

LA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1 – Roma

Lunedì 7 novembre 2022 – Ore 20:00
Sala Cinecittà
Inaugurazione rassegna cinematografica
Intervengono:
Marta Donzelli – presidente Fondazione CSC – Cineteca Nazionale
Francesco Giasi – Direttore Fondazione GRAMSCI
Vincenzo Maria Vita – Presidente Fondazione AAMOD
Giovanni Spagnoletti illustrerà la rassegna cinematografica
Proiezione di Harlem (regia di Carmine Gallone, 1943, 113′)
Restauro del film a cura del CSC – Cineteca Nazionale
Introduce il film: Alberto Anile – Conservatore della Cineteca Nazionale
Serata ad inviti

***

Martedì 8 novembre 2022

Sala Cinecittà
16:00 – Gli uomini che mascalzoni (di Mario Camerini, 1932, 67′)
Introduce: Dario Cecchi
17:45 – Camicia nera (di Giovacchino Forzano, 1933, 100′)
Introduce: Ermanno Taviani
20:00 – Rotaie (di Mario Camerini, 1929,74′)
Introduce: Luca Peretti

Sala Kodak
15:30 – Treno popolare (di Raffaello Matarazzo, 1933, 65′)
Introduce: Alma Mileto
17:00 -Stramilano (1929, 10′); Ritmi di stazione (1933, 8′); Il cammino degli Eroi (1936, 68′); Milizie della civiltà (1940-1941, 14′)
Film documentari di Corrado D’Errico
Introduce: Ivelise Perniola

***

Mercoledì 9 novembre 2022

Sala Cinecittà
16:00 – Lo squadrone bianco (di Augusto Genina, 1936, 99′)
Introduce: Maria Coletti
18:00 – Navis Lapidaria – Performance di e con Andrea Aversa (2022, 25′)
Film e lecture tracciano il percorso dell’obelisco Mussolini dalle cave di marmo di Carrara al Foro Italico di Roma. Attraverso le divagazioni del personaggio principale (voce narrante del racconto), memoria personale e memoria collettiva si intrecciano in un unico grande movimento minerario.
19:30 – Vecchia guardia (di Alessandro Blasetti, 1934, 88′)
Introduzione: David Forgacs
21:00 – 1860 (di Alessandro Blasetti, 1934, 80′)
Introduce: Stefania Parigi

Sala Kodak
15:30 Campane a stormo (1932, 16′); La taverna del tibiccì (1935, 8′); Crociato 900 (1939, 8′); Pericolo pubblico n.1. Vita e misfatti del bacillo di Koch (1939, 10′); Colpi d’ariete (1940, 10′); Squilli di vittoria (1940, 10′) Il dottor Churkill (1942, 7′); Il principio della fine (1942, 9′)
Film di animazione di Luigi Liberio Pensuti
Introduce: Giacomo Ravesi
17:45 – I grandi magazzini (Mario Camerini, 1939, 85′)
Introduce: Francesco D’Asero

***

Giovedì 10 novembre 2022

Sala Cinecittà
16:00 – Terra di nessuno (di Mario Baffico, 1939, 94′)
Introduce: Alessia Cervini
18:00 – Mille lire al mese (di Max Neufeld, 1939, 81′)
Introduce: Alessia Cervini
19:50 – Passaporto rosso (G. Brignone, 1935, 90′)
Introduce: Michele Colucci

Sala Kodak
15:00 – Scipione l’africano (di Carmine Gallone, 1937, 120′)
Introduce: Damiano Garofalo
17:50 – Teresa Venerdì (di Vittorio De Sica,1941, 87′)
Introduce: Anja Boato

***

Venerdì 11 novembre 2022

Sala Cinecittà
16:00 – Via delle cinque lune (di Luigi Chiarini, 1942, 81′)
Introduce: Domenico Monetti
17:30 Piccolo mondo antico (di Mario Soldati, 1941, 107′)
Introduce: Alma Mileto
20:30 – Noi vivi / Addio Kira (di Goffredo Alessandrini, 1942, 174)
Introduce: Vito Zagarrio

Sala Kodak
15:30 – L’assedio dell’Alcazar (di Augusto Genina, 1940, 112′)
Introduce: Luana Fedele
17:30 – Gente del Po (di Michelangelo Antonioni, 1947, 11′); Comacchio (di Fernando Cerchio, 1942, 21′); Come nasce l’E 42 (1942, 14′)
Introduce: Marco Bertozzi

—-

INCONTRI SEMINARIALI

Martedì 8 novembre 2022 – Ore 11:30 / 13:30
Relatore: Giovanni Spagnoletti
Estetizzazioni della politica: cinema e propaganda tra Italia e Germania, totalitarismi a confronto.
Coordinatori: Dario Cecchi e Maria Chiara Giorgi
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Villa Mirafiori – Dipartimento di Filosofia – Aula 10
Via Carlo Fea, 2 – Roma

Mercoledì 9 novembre 2022 – Ore 10:00 / 13:00
Relatore: Luca Mazzei
Vedere oltre la luce. Percorsi nel documentario italiano (1922 – 1943)
Proiezioni film documentari e brani film fiction
Partecipa: Patrizia Cacciani (Archivio Luce – Cinecittà)
Coordina: Ivelise Perniola
UNIVERSITÀ ROMA TRE – DAMS – Aula 3
Via Ostiense 139 – Roma

Giovedì 10 novembre 2022 – Ore 14:00/ 17:00
Relatori: Emiliano Morreale e Stefania Parigi
Il cinema pre-neorealista: opere, tendenze e autori che aprono la strada al neorealismo italiano
Coordina: Ivelise Perniola
UNIVERSITÀ ROMA TRE – DAMS – Aula Parco
Via Ostiense 139 – Roma

Venerdì 11 novembre 2022 – Ore 9.00 / 12.00
Il cinema italiano e le avanguardie storiche
Relatori:
Alessia Cervini
Da Marinetti a Ejzenstejn: il montaggio e l’esperienza avanguardista
Andrea Minuz
L’immaginazione futurista nel cinema
Francesco Zucconi
La presa del potere da parte delle immagini di Mussolini
Coordinatori: Damiano Garofalo e Alma Mileto
SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Dipartimento di Storia, Antropologia, Arte e Spettacolo – Aula Giorgio Levi Della Vida
via dei Volsci 122 – Roma (Ex Vetrerie Sciarra)

—-

GIORNATA DI STUDIO

Sabato 12 novembre 2022
Libreria Spazio 7
Via dei Barbieri, 7 – Roma

Ore 9:30
Saluti istituzionali
Vincenzo Vita, presidente Fondazione AAMOD
Gregorio Sorgonà, Fondazione Gramsci

Ore 10:00 / 11:30
Presiede Giovanni Spagnoletti
Maurizio Zinni
Lo specchio di un’Italia che fu? Il cinema fascista tra dittatura e modernizzazione
Giovanni De Luna
Il cinema fascista tra militanza e disimpegno
Daniela Manetti
Industria cinematografica e Stato

Coffee Break

Ore 12:00 / 13:30
Presiede Maria Chiara Giorgi
David Forgacs
La riscrittura del passato in chiave fascista
Ermanno Taviani
Il cinema di una guerra perduta
Damiano Garofalo
Quale Roma? Riflettendo su “Scipione l’Africano”

Pausa Pranzo

Ore 15:00 / 17:00
Presiede Ivelise Perniola
Marco Bertozzi
L’instabile regime delle immagini
Fiamma Lussana
Cinema educatore e cinema di propaganda: l’Istituto Luce nell’Italia fascista
Andrea Mariani
Il ruolo di Agfa e l’Istituto Luce nella istituzionalizzazione del formato ridotto nell’Italia fascista
Giacomo Ravesi
Tra fasci, scudi e caricature. La propaganda animata di Luigi Liberio Pensuti

Ore 17:00 / 18:30
Presiede Dario Cecchi
Raffaele De Berti
Screwball comedy all’italiana
Maria Casalini
La donna nel cinema degli anni Trenta
Sergio Toffetti
Apologia della sconfitta. Il cinema italiano in guerra

Ore 18:30-20:00
Presentazione del volume
Le fascisme italien au prisme des arts contemporains. Réinterprétations, remontage, déconstruction
Introduce e coordina Alma Mileto
Saranno presenti gli autori Luca Acquarelli, Laura Iamurri e Francesco Zucconi

 

 

 

Fonte: Elisabetta Castiglioni – Press Office & Public Relations

About EZrome

Check Also

“L’amore è come un brodo di giuggiole” al Teatro Off/Off dal 3 all’8 dicembre

Teatro #Roma #GiuseppeMaggio #EZrome Dal 3 all'8 dicembre 2024, il teatro Off/Off di Roma presenta "L'amore è come un brodo di giuggiole", una storia d'amore tra differenze socioculturali e introspezione personale. Con Giuseppe Maggio e Denise Tantucci, lo spettacolo esplora le sfide di un amore impossibile, offrendo un'esperienza teatrale coinvolgente e autentica.

Natale e Capodanno al Nuovo Teatro Orione

Natale #TeatroOrione #Spettacoli #EZrome Il Nuovo Teatro Orione di Roma celebra il Natale con una serie di spettacoli imperdibili. Dal 1° dicembre, eventi come "Next Stop Christmas" e "Un Natale da Favola" incanteranno il pubblico. Il 31 dicembre, il musical "Forza Venite Gente" chiuderà l'anno con un brindisi speciale. Parcheggio gratuito disponibile.

Lascia un commento