Si apre una nuova settimana al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, con tanti appuntamenti che spaziano dalla letteratura all’architettura, dal cinema al teatro.
MAXXI | Gli appuntamenti dal 15 al 19 giugno 2022
mercoledì 15 giugno, ore 18.30
Talk: Economia della Cultura di Marco Causi, un’indagine su musei e siti culturali pubblici del nostro Paese con le best practice gestionali. Incontro con l’autore, Giovanna Melandri, Michele dall’Ongaro, Michela Marchiori, Flavia Piccoli Nardelli, Alessandra Vittorini.
Auditorum del MAXXI | ingresso libero fino a esaurimento posti
giovedì 16 giugno ore, 15.00
Architetti Senza Tempo. L’Affaire Moretti. L’architettura moderna tra tutela e nuovi usi
sala Carlo Scarpa | ingresso con prenotazione online su openhouseitalia.org
giovedì 16 giugno, ore 19.00
Estate al MAXXI – Libri: Ecologia interiore di Daniel Lumera e Immaculata De Vivo. Un viaggio per accedere a un’esperienza di benessere completa riscoprendo straordinarie potenzialità sopite. Con Daniele Lumera e Giovanna Melandri
piazza del MAXXI | ingresso libero fino a esaurimento posti
giovedì 16 giugno, ore 21.00
Estate al MAXXI – Cinema: Occhi blu di Michela Cescon. Un omaggio appassionato della regista al genere francese del polar.
piazza del MAXXI | ingresso € 5
sabato 18 giugno alle ore 16.30 e domenica 19 giugno alle ore 18.00
Teatro al buio – Poldo, le petit italien. Uno spettacolo teatrale multisensoriale che sposta l’attenzione dal palcoscenico al pubblico. Con Enza Castelbuono, Rosella Frittelli, Francesca Inglese e Mimmo Valente
auditorium del MAXXI | ingresso gratuito su prenotazione
Si comincia mercoledì 15 giugno alle 18.30 con la presentazione di Economia della Cultura, l’ultimo libro di Marco Causi, Professore di ruolo nel Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre e Presidente dell’Associazione per l’Economia della Cultura: un’indagine su musei e siti culturali pubblici del nostro Paese con le best practice gestionali. Il settore della cultura e delle industrie culturali e creative è considerato centrale per i processi di crescita economica e di diffusione dell’innovazione. Introdotti da Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, a partire dal volume, ne parlano insieme all’autore Michele dall’Ongaro, Presidente e Sovrintendente Accademia nazionale di Santa Cecilia,
Michela Marchiori, Direttrice Master in Economia e gestione dei beni culturali dell’Università degli Studi Roma Tre, Flavia Piccoli Nardelli, membro della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei deputati, Pietro Antonio Valentino, Direttore della rivista Economia della Cultura e Alessandra Vittorini, Direttrice della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali del Ministero della Cultura. In collaborazione con Edizioni Pigreco.
Il calendario prosegue martedì 16 giugno con 3 appuntamenti: alle 15 e fino alle 19, il primo incontro di Architetti Senza Tempo a Roma, dal titolo L’Affaire Moretti, offre una ricognizione sullo stato di conservazione delle opere che il maestro ha realizzato nella Capitale, interpellando direttamente quei progettisti e addetti ai lavori che in questi ultimi anni, su impulsi di committenti pubblici o privati, per ragioni di mero restauro conservativo o per interventi di rifunzionalizzazione, si sono confrontati o si stanno confrontando con quegli edifici. Il programma completo è disponibile su https://www.maxxi.art/events/laffaire-moretti/
Alle 19, per estate al MAXXI, Daniele Lumera, docente e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione, sarà in conversazione con Giovanna Melandri per presentare il libro Ecologia interiore, un viaggio per accedere a un’esperienza di benessere completa riscoprendo straordinarie potenzialità sopite, che Lumera ha scritto con la professoressa di Medicina ed Epidemiologia ad Harvard Immaculata De Vivo. In collaborazione con Mondadori e My Life Design Academy.
Alle 21, sempre per estate al MAXXI, spazio al cinema con la proiezione di Occhi blu, che segna l’esordio alla regia dell’attrice Michela Cescon. Un omaggio appassionato della regista al genere francese del polar, sintesi di policer e noir, che ha come protagonisti i magnifici occhi blu di Valeria Golino, in una Roma metropolitana da graphic novel d’autore. In coproduzione con Fondazione Cinema per Roma. In collaborazione con NABA – Nuova Accademia di Belle Arti e SNCCI – Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Si ringrazia: Adler, I Wonder, Lucky Red, Nefertiti Film, Palomar.
Sabato 18 giugno alle 16.30 e domenica 19 giugno alle 18, l’auditorium del MAXXI ospiterà Teatro al buio – Poldo, le petit italien: uno spettacolo teatrale multisensoriale, ispirato alle opere del pittore Giovanni Boldini, che sposta l’attenzione dal palcoscenico al pubblico, stabilendo un dialogo diretto tra pubblico bendato e attori con disabilità visiva, attraverso il coinvolgimento fisico, spaziale ed emotivo, con Enza Castelbuono, Rosella Frittelli, Francesca Inglese e Mimmo Valente, con le voci di Lucia Bianchi e Davis Tagliaferro, suono e riprese video Mattia e Marco Nicolai, testo e regia Mimmo Valente. Sala prove offerta da Collecting Artisti7607; in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Museum ODV.
UFFICIO STAMPA MAXXI
In collaborazione con
LETIZIA D’AMATO s.r.l. STUDIO DI COMUNICAZIONE
Fonte: Letizia D’Amato Srl