Sarà forse un weekend con la neve…date le previsioni ‘polari’ in arrivo. E, se andiamo a Bagnoregio dal sabato sera, il 13, incontreremo qualche spruzzo di neve? Ancora più romantico! Sembra che il bianco della neve ci delizierà la notte tra sabato e domenica! E cosa c’è di più particolare e invitante per il doppio weekend carnevale – San Valentino?
Per l’occasione, la Pro Loco del Comune di Bagnoregio organizza dalle ore 14.30 alle ore 19.00 di domenica, una sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati per le vie cittadine fino a raggiungere p.le Battaglini, dove si potranno visitare anche vari stand gastronomici.
Se invece siete di passaggio a Bagnoregio prima o dopo il fine settimana, non dimenticate che il Carnevale 2010 è organizzato anche nelle giornate di giovedì grasso (11 febbraio) dalle ore 15 alle 19 per i bambini, con un Carnevale ad hoc proprio per loro, in locali al chiuso dove ballare e giocare. Oppure martedì grasso (il 16 febbraio) dalle 14.30 alle 19.00, con sfilate di carri allegorici e gruppi mascherati per le vie cittadine fino a raggiungere il piazzale con gli stand gastronomici ed un gran finale con l’addio a Re Carnevale.
Per raggiungere la rocca medievale di questo posto incontaminato, in provincia di Viterbo quasi al confine dell’Umbria e circa 80 km da Roma, si può prendere l’antica via Cassia in direzione di Siena e seguire le indicazioni. Oppure si può imboccare l’autostrada A1 Roma – Firenze con uscita Orvieto, indicazioni Montefiascone e Bagnoregio. Ovviamente il centro è così bello proprio per la ‘surreale’ ?.. mancanza di automobili, da lasciare negli appositi parcheggi.
E nonostante i più la chiamino città che muore, fu proprio l’acqua che ora la eroda a darle la vita! Era infatti così abbondante da creare rigogliosissima vegetazione per renderla tra le terre più privilegiate e per essere vissuta dagli uomini nell’antichità. La storia parla di epoca villanoviana (intorno all’VIII secolo a.c.) e poi di etruschi e romani che completarono le opere di canalizzazione delle acque iniziate dagli ‘abitanti ‘precedenti. La zona in cui si trova Bagnoregio era chiamata un tempo “Novem Pagi” ovvero nove villaggi, ma il nome attuale arriva probabilmente dalla presenza in zona di antiche terme romane delle quali però, non rimane alcuna traccia.
E mille altre storie e curiosità interessantissime, come la bibbia in pergamena miniata, del XII secolo, forse proprio di san Bonventura? Potete trovarle sui siti o chiedere proprio in loco. Anche la gastronomia, certamente! A San Valentino oltre ai baci anche la gola è protagonista? La lavorazione suina e di macelleria è notevole come le norcinerie…..Tutte le informazioni che volete può fornirle la
Pro Loco del Comune di Bagnoregio, Corso Giuseppe Mazzini 41, Bagnoregio (Vt). Telefono e fax 0761.780833 – mail prolocobagnoregio@libero.it
o visitando i siti www.comune.bagnoregio.vt.it, www.lagodibolsena.org, www.bagnoregio.org, www.terradituscia.com