Il Teatro Kismet OperA, storica realtà italiana, molto acclamata proprio in Nord Europa, dedica all’infanzia e al fantastico mondo che vi ruota attorno, una favola semplice ed autentica, la storia di due bambini, Key rapito dalla Regina delle nevi e rinchiuso nel suo castello di ghiaccio, e Gerda amica speciale, che sfiderà freddo e neve, imprevisti e prove tra magia, fiaba ed avventura, magistralmente rappresentata da attori, acrobati e danzatori, che portano sul palco una fiaba intessuta di giochi e numeri circensi che sicuramente faranno rimanere i bambini incollati alla poltrona.
Si alzeranno invece dal proprio posto per curiosare gli spettatori in erba di Piccoli Misteri, l’altra performance del Teatro Kismet OperA in programma il 2 e 3 gennaio 2010 sempre al Teatro Valle, in cui i bambini assisteranno da vicino alla trasformazione del grano in pane, passando per tutti gli step della lavorazione, tra antichi racconti e nenie dialettali, in un percorso simbolico che riporterà i più giovani alla semplicità di una tradizione ormai, purtroppo, desueta.
Sempre fino al 6 gennaio l’Isola Tiberina, detta l’isola di Roma, ospita la Prima edizione di Natale all’isola di Roma 2009, che oltre all’organizzazione di spazi ed intrattenimento per bambini nella piazza antistante, è riuscita a far entrare il cinema in ospedale, al Fatebenefratelli.
Ai pazienti dell’ospedale è stata proposta una ricca rassegna di film italiani usciti nelle sale la corsa stagione e proiettati nella Sala dell’Assunta dell’Opsedale, aperta per l’occasione anche al pubblico esterno, così da portare la Magia del Cinema in Ospedale. Queste le prossime proiezioni: Sabato 26 dicembre sarà proiettato Ex di Fausto Brizzi con un cast italiano stellare, domenica 27 Si può fare di Giulio Manfredonia, domenica 3 gennaio Solo un padre di Luca Lucini con Luca Argentero e infine mercoledì 6 gennaio Diverso da chi? con Claudia Gerini, ancora Luca Argentero e Filippo Nigro.
Non mancheranno neanche momenti di solidarietà: sempre nella piazza e all’interno dell’ospedale saranno raccolti fondi e messaggi rivolti ai bambini dell’Aquila, e devoluti alla Croce Rossa- Sezione Abruzzo.
L’appuntamento in piazza per giocare, disegnare, colorare assistendo agli spettacoli è tutti i giorni alle 14.00, mentre le proiezioni in sala hanno luogo alle 19.00.
Villa Celimontana, storico cuore verde nei pressi del Colosseo e dei Fori Imperiali, ci propone Natale in Villa, una valida alternativa ai soliti incontri nelle case o comunque in spazi chiusi. Dal 12 dicembre infatti la villa è stata trasformata in una fedele riproduzione di un villaggio lappone fatto di casette di legno, mercatini di natale, fiumi di cioccolata calda o squaio come si dice da noi, musica, spettacolo e teatro. Neanche la pioggia e il maltempo di questi ultimi giorni hanno scalfito l’organizzazione di Natale in Villa, in cui è stata allestita una copertura all’interno dell’area del teatro di Verzura.
L’invito all’arte è il leitmotiv di questo evento che ci prenderà per mano e ci accompagnerà, tra i viali di lecci e di pini, proprio al teatro di Verzura dove poter trascorre il tempo libero delle feste tra arte, musica e libri, fino all’epifania. Il tutto rifinito da assaggi di the o cioccolato, musica di vario genere suonata dal vivo e laboratori teatrali per bambini.
Nel palco del teatro addobbato per le feste i riflettori si accendono dal giovedì alla domenica con spettacoli dal vivo, con concerti pomeridiani dalle 17.30 alle 19.30, che vedono esibirsi giovani talenti del jazz, e di sera alle 21.00. Il sabato e la domenica invece gli spettacoli prendono vita dalle 12.00 con bande locali e spettacoli teatrali.
Il tutto si potrà ammirare gustando un buon bicchier di vino al wine bar o con il brunch del weekend tra libri e discussioni sull’arte.
Il giorno di Natale alle 17.30 il Concerto di Natale dell’Associazione Autonoma Musicale “Alberto Tabirri”, performance gratuita di una banda di paese ma no per questo meno preparata e coinvolgente, ottima idea per un pomeriggio di festa in famiglia. E poi ancora teatro per bambini anche a Santo Stefano e nel pomeriggio concerti per i più grandi con la Tommaso Gavazzi Band e il grande concerto serale. Un susseguirsi di concerti e performance, fino a Capodanno con il mega concetto di Sarah Jane Morris, accompagnato da cena a buffet e brindisi di mezzanotte.
Ogni sabato a mezzogiorno inoltre non perdete l’appuntamento con il teatro per ragazzi: il 26 dicembre l’Associazione culturale Unamletoditroppo propone “Abeti, spiriti e re. Storie intorno all’albero di Natale”, il 2 gennaio la Compagnia Balagan porta in scena “Salti e Lazzi. Una girondola di scene comiche per la pubblica piazza”, e infine il 6 gennaio, giorno dell’Epifania “Canzoni nel baule”, un tripudio di canti e racconti per grandi e piccoli realizzato dal CDM Onlus Centro Didattico Musicale e Compagnia Teatro Viola.
Per informazioni:
Teatro Valle 800 011616
Associazione Amici di Trastevere
tel. 0658333113 oppure 2484087147
Villa Celimontana
tel. 065897807