La Sala dei Lecci del Bioparco di Roma ospiterà un evento musicale dedicato alla ricca tradizione della scuola napoletana. Il concerto, organizzato dalla Camera Musicale Romana e dal CRM Project, vedrà la partecipazione di due talentuosi musicisti: Liliana Bernardi al violino e Paola Volpe al pianoforte.
La serata, prevista per domenica 11 maggio alle ore 19:00, promette di trasportare il pubblico in un viaggio musicale attraverso le composizioni di rinomati musicisti legati al Regio Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
Un omaggio alla tradizione musicale napoletana
La scuola napoletana ha sempre avuto un ruolo predominante nella storia della musica classica italiana. Il programma di questa serata celebra i più importanti compositori dell’epoca, mettendo in luce il talento e l’influenza dei musicisti che hanno insegnato e studiato presso il famoso conservatorio napoletano. Tra questi, Domenico Scarlatti, Nicola Matteis e Saverio Mercadante, i cui lavori si ascolteranno con interesse.
Particolare attenzione sarà dedicata alle “Fantasie” di Nicola Matteis, violinista nato a Napoli ma trasferitosi a Londra, che presenta una singolare commistione tra tradizione e innovazione. Un altro momento di spicco sarà la “Tarantella” da “La danza augurale” di Saverio Mercadante, una rarità musicale originariamente composta per celebrare l’ascesa al trono di Francesco II.
Il programma musicale: un viaggio tra epoche e stili
Il programma presentato da Liliana Bernardi e Paola Volpe promette di appassionare il pubblico con una selezione varia e coinvolgente di sonate, fantasie e suite. Le esecuzioni si apriranno con le sonate di Domenico Scarlatti, caratterizzate da uno stile ricco di virtuosismi e audaci passaggi ritmici. Successivamente, sarà la volta delle fantasie di Nicola Matteis, che mostreranno la versatilità e il genio di questo compositore.
G. Martucci e F. Cilea offriranno due pezzi che esemplificano la profonda espressività della musica italiana dell’Ottocento. Il primo presenterà un “Notturno” seguiti da un “Andantino con moto”, mentre il secondo incanterà l’audience con un “Tema con variazioni”. A chiudere il programma, la “Suite Op. 33 n. 1” di Alessandro Longo, un’opera ricca di sfumature e suggestioni.
Un evento culturale tra musica e natura
L’evento è parte del progetto “Luogo Arte Accademia Musicale” e in collaborazione con la Fondazione Bioparco di Roma. Una location unica, quella della Sala dei Lecci, immersa nel verde del Bioparco, che rende l’esperienza musicale ancora più intensa e suggestiva. Gli organizzatori consigliano vivamente la prenotazione per assicurarsi un posto in questa imperdibile celebrazione della scena musicale napoletana.
Come suggerito dalla Camera Musicale Romana, l’acquisto dei biglietti avverrà esclusivamente in loco, sessanta minuti prima dell’inizio del concerto. I prezzi prevedono una tariffa intera di 18 euro e una ridotta di 12 euro per categorie specifiche quali soci, minori di 18 anni, over 65 e studenti universitari e di conservatorio.
Info utili
Per raggiungere la Sala dei Lecci del Bioparco di Roma, è possibile prendere il tram numero 19 con fermata ‘Bioparco’, oppure uno degli autobus: 3, 52, 53, 926, 217, 360, 910.
Chi preferisce la metropolitana può utilizzare la linea rossa e scendere alle stazioni ‘Flaminio’ o ‘Spagna’. Il Bioparco è dotato di un ampio parcheggio lungo il viale del giardino zoologico n. 1. La prenotazione dell’evento è fortemente consigliata.
I biglietti si acquistano direttamente sul posto presso il botteghino predisposto, che sarà aperto al pubblico 90 minuti prima dell’inizio della performance.
(Fonte e immagine. Alessandro Decadi – Ufficio Stampa e comunicazione della Camera Musicale Romana)