L’incontro tra sacro e profano nella musica di Antonio Vivaldi torna a risplendere in due imperdibili concerti a Roma, presso la St. Andrew’s Church of Scotland. L’11 maggio e il 22 giugno 2025, gli appassionati di musica barocca avranno l’opportunità di ascoltare un programma che esplora il vasto repertorio del “Prete Rosso”. Protagonisti di queste serate sono musicisti di grande talento, tra cui Federica Paganini al contralto, accompagnata da violinisti come Emilia Nigro, Chiara Politano e Ludovica Simeoli, e dal maestro concertatore Alberto Vitolo.
L’essenza della musica di Vivaldi
Antonio Vivaldi rimane uno degli autori più celebri della musica barocca, noto soprattutto per la sua maestria nel coniugare l’intensità espressiva con la complessità tecnica. Il programma proposto nei concerti romani mette in luce la doppia natura della sua produzione: sacra e profana. Tra i pezzi in scaletta, spiccano opere come il “Concerto in sol minore RV 157” e il “Concerto in si minore op.3 n.10 RV 580”, che catturano l’attenzione per la loro varietà armonica e virtuosismo strumentale.
Oltre ai concerti strumentali, vi sono composizioni vocali che segnano profondamente lo spirito della serata. Il “Filiae Maestae Jerusalem” e la cantata “Cessate, omai cessate” rappresentano il lato più intimo ed evocativo del repertorio di Vivaldi. Tali composizioni, mirabilmente interpretate dal contralto Federica Paganini, rendono omaggio alla tradizione musicale sacra, rivelando la profondità spirituale e l’espressività che caratterizzano il lavoro del compositore.
Un ensemble di musicisti straordinari
L’ensemble che dà vita a queste serate è composto da musicisti di alto livello, noti per la loro dedizione e passione per il repertorio barocco. Accanto a Paganini, si esibiranno al violino Emilia Nigro, Chiara Politano e Ludovica Simeoli. Giovanni Nigro sarà alla viola, mentre Giovanni Romito si occuperà del violoncello. A completare il quadro ci sono Ombretta Barbiero al clavicembalo e Alberto Vitolo, che oltre a suonare il violoncello da spalla, riveste il ruolo di maestro concertatore.
La sinergia tra questi artisti consente di eseguire i brani di Vivaldi con autenticità e precisione. Ogni musicista porta il proprio contributo, creando un insieme armonioso che accentua la bellezza delle composizioni. Il pubblico avrà l’occasione di assistere a un dialogo sonoro che rende omaggio alle capacità creative di Vivaldi e regala emozioni autentiche grazie alla straordinaria qualità delle esecuzioni.
Location suggestiva e informazioni pratiche
La St. Andrew’s Church of Scotland, con la sua architettura suggestiva e l’acustica perfetta, è la cornice ideale per questi concerti. Situata in Via XX Settembre, nel cuore di Roma, la chiesa offre un ambiente accogliente per il pubblico e per gli artisti. Gli spettatori potranno immergersi completamente nell’atmosfera intima della musica barocca, unendo l’arte architettonica a quella musicale.
Per quanto riguarda i biglietti, il pubblico può scegliere tra diverse opzioni: il biglietto intero ha un costo di 25 euro, mentre le riduzioni sono disponibili per diverse categorie, inclusi bambini sotto i 10 anni e invalidi civili. Inoltre, sono previste promozioni per coppie, famiglie e gruppi. È possibile acquistare i biglietti al botteghino o tramite prenotazione via email o telefonica, usufruendo anche di uno sconto del 10% con pagamento via PayPal.
Info utili
Le date dei concerti sono domenica 11 maggio e domenica 22 giugno 2025, con apertura delle porte e del botteghino alle ore 19.00 e inizio delle esibizioni alle ore 19.30. Si consiglia la prenotazione anticipata dei biglietti, che può essere effettuata online o al telefono. I pagamenti in sede sono accettati solo in contanti; per chi sceglie di pagare tramite PayPal, è previsto uno sconto del 10%.
Prezzi:
- Intero: 25 euro
- Ridotto: 20 euro
- Under 10 e invalidi civili: 15 euro
- Promoxdue: 45 euro
- Promoxtre e minigruppo: 60 euro
- Gruppi di 5 o più persone: sconto del 10%
Contatti per informazioni: +39 3335219956.
(Fonte e immagine: Tiziana Pizzi – Presidente Associazione Musicale Reggina Domenico Scarlatti)