L’Appia Jazz Festival si prepara a incantare la capitale con la sua prima edizione, unendo le note coinvolgenti del jazz alla bellezza del Parco dell’Appia Antica. Da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025, la Cartiera Latina ospiterà questo evento unico, in un perfetto connubio tra agricoltura e musica. Con una proposta ricca e variegata, il festival è un’occasione imperdibile per chi ama la musica e la natura.
Musica e gioventù: i talenti del jazz under 35
La musica jazz sarà la protagonista indiscussa dell’Appia Jazz Festival. La manifestazione si propone di dare spazio ai giovani talenti del panorama jazzistico, offrendo una vetrina di artisti under 35. A inaugurare l’evento, venerdì 4 aprile alle 19:30, ci sarà Pierpaolo Vacca con il suo album “Travessu”. Vacca, noto per la sua capacità di mescolare la tradizione sarda con moderne sonorità elettroniche, promette un inizio emozionante e suggestivo.
Il giorno successivo, sabato 5 aprile, sarà la volta di Camilla Battaglia, che trasformerà la sua voce in uno strumento d’effetto attraverso l’uso di particolari effetti analogici, offrendo una performance ispirata ai versi di T.S. Eliot. La serata proseguirà con Ester Pantano, il cui spettacolo esplora temi sociali importanti come la violenza e l’emancipazione femminile, accompagnata dal sax di Giovanni Balistreri e le tastiere di Vincenzo Pipitone.
Improvvisazione e innovazione nel cuore di Roma
L’Appia Jazz Festival non è solo un’esperienza musicale, ma un vero e proprio viaggio nel cuore dell’innovazione e dell’improvvisazione. Domenica 6 aprile, Christian Mascetta chiuderà il festival con le sue abilità alla chitarra, esibendosi sia in solitaria che in un quartetto d’eccezione affiancato da Giulio Gentile al pianoforte, Pietro Pancella al basso e Michele Santoleri alla batteria.
Oltre alla musica, il festival dedica spazio anche a incontri che combinano agricoltura e biodiversità. Tra questi, un incontro di apertura del 4 aprile alle ore 18 con Francesca della Giovampaola e Fabio Pinzi sulla permacultura e la rigenerazione del suolo. Il 6 aprile le socie e soci di “Semi di Comunità” condivideranno la loro esperienza di gestione di un’impresa agricola collettiva all’interno del Parco di Veio.
Degustazioni e sapori autentici
L’Appia Jazz Festival è un evento pensato anche per gli amanti del buon cibo e del buon vino. Durante i tre giorni, il festival ospiterà “VinAppia”, evento nel quale le Aziende Agricole del Parco dell’Appia Antica proporranno stand con assaggi liberi e degustazioni guidate. Gli appuntamenti comprendono anche un esclusivo “Honey Bar” il 5 aprile, con l’apicoltrice Alessia Balucanti.
Per concludere, il 6 aprile sarà dedicato anche ai formaggi, con degustazioni guidate a cura di Donato Nicastro. Il festival promette di essere un’esperienza multisensoriale, in cui l’arte e i sapori si fondono per regalare al pubblico momenti indimenticabili nella cornice unica della Cartiera Latina, uno dei rari complessi industriali sopravvissuti a Roma e ora fulcro di cultura e innovazione.
Info utili
La prima edizione dell’Appia Jazz Festival si svolgerà dal 4 al 6 aprile 2025 presso la Cartiera Latina, situata all’interno del Parco Regionale dell’Appia Antica. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, mentre per le degustazioni guidate è necessaria la prenotazione via Eventbrite. È disponibile un parcheggio interno al civico 50 di via Appia Antica. Concerti e degustazioni si terranno al chiuso, mentre gli stand delle aziende e l’area food saranno all’aperto.
Programma
VENERDI 4
16.30 18.00 VINAPPIA Degustazione guidata di vini a cura di Francesco Stefanelli – vendita vini biologici delle aziende agricole del Parco dell’Appia Antica
18.00 APPIA JAZZ – AGRIFEST incontro con FRANCESCA DELLA GIOVANPAOLA e FABIO PINZI “Permacultura e rigenerazione del suolo. A che punto siamo?”
19.30 APPIA JAZZ – MUSICA PIERPAOLO VACCA “Travessu” musicista-agricoltore porta la tradizione popolare della terra di Sardegna unisce organetto e elettronica.
SABATO 5
16.30 18.00 VINAPPIA Degustazione guidata di vini a cura di Francesco Stefanelli – vendita vini biologici delle aziende agricole del Parco dell’Appia Antica
17.00 APPIA JAZZ – AGRIFEST ‘’HONEY BAR’’ Degustazione guidata di mieli con Alessia Balucanti apicoltrice, giudice ed esperto sensoriale ‘‘Le Api di Balù’’
19.30 APPIA JAZZ – MUSICA CAMILLA BATTAGLIA “PERPETUAL POSSIBILITY” liriche tratte da quattro quartetti di T.S. ELIOT
21.00 APPIA JAZZ – MUSICA ESTER PANTANO TRIO “Vucchi l’arma” ESTER PANTANO voce, VINCENZO PIPITONE tastiere, GIOVANNI BALISTRERI sax.
DOMENICA 6
16.30 18.00 VINAPPIA Degustazione guidata di vini a cura di Francesco Stefanelli – vendita vini biologici delle aziende agricole del Parco dell’Appia Antica
16.00 18.00 APPIA JAZZ – AGRIFEST Degustazione guidata di formaggi a cura di Donato Nicastro
17.00 APPIA JAZZ – MUSICA APPIA CHRISTIAN MASCETTA GUITAR SOLO
18.00 APPIA JAZZ – AGRIFEST SEMI DI COMUNITÀ presentazione dell’azienda agricola collettiva, la prima CSA (Comunità che Supporta l’Agricoltura) di Roma
19.30 APPIA JAZZ – MUSICA CHRISTIAN MASCETTA 4th GIULIO GENTILE piano e
tastiere, PIETRO PANCELLA al basso e Michele SANTOLERI alla batteria
(Fonte e immagine: GDG PRESS – Ufficio Stampa)