La Camera Musicale Romana, in collaborazione con il Bioparco di Roma e il progetto “Luogo Arte”, presenta uno degli eventi musicali più attesi della stagione primaverile: un’esecuzione dello “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi. Questo capolavoro del compositore marchigiano sarà al centro del concerto organizzato per la Domenica delle Palme, il 13 aprile alle 19:00, presso la Sala dei Lecci del Bioparco. L’evento promette un’esperienza coinvolgente e ricca di emozioni, grazie all’interpretazione dei musicisti e cantanti del LuogoArte Ensemble.
L’eredità musicale di Giovanni Battista Pergolesi
Giovanni Battista Pergolesi ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica, nonostante la sua breve esistenza. Nato nel 1710 e morto nel 1736 a soli 26 anni, il compositore di Jesi è noto per il suo straordinario “Stabat Mater”. Questo brano, completato durante i suoi ultimi giorni, è diventato una pietra di paragone per generazioni di musicisti e interpreti. Il “Stabat Mater” è una delle sequenze più celebri del repertorio sacro, attribuita a Jacopone da Todi, e rappresenta il dolore della Vergine Maria ai piedi della croce. Il suo adattamento musicale, caratterizzato da una profondità emotiva unica, continua a ispirare e toccare il cuore di chi lo ascolta.
La Camera Musicale Romana ha scelto il “Stabat Mater” per celebrare la Domenica delle Palme, unendo così la tradizione musicale italiana con la spiritualità della Pasqua. Questa decisione offre al pubblico un’occasione unica per riscoprire il fascino di un’opera senza tempo, eseguita in un contesto suggestivo come quello del Bioparco di Roma.
Artisti in scena: LuogoArte Ensemble e solisti
L’esecuzione del “Stabat Mater” vedrà protagonisti due talentuosi solisti: il soprano Tiziana Guaglianone e il mezzosoprano Paola Cacciatori. Entrambe le cantanti hanno già affrontato in passato questa complessa partitura, dimostrando grande sensibilità e profondità interpretativa. La loro fusione vocale contribuirà a dare vita a una performance intensa e coinvolgente, capace di emozionare il pubblico e di rendere vivi i drammi rappresentati nel canto.
Ad accompagnare le voci soliste ci sarà il LuogoArte Ensemble, una formazione musicale composta da talentuosi musicisti: Flavia Di Tomasso e Chiara Derme al violino, Cecilia Jacomini alla viola, Mattia Geracitano al violoncello, Gianluca Nobile Orazio al contrabbasso e Claudio Martelli all’organo. Questo ensemble, noto per le sue interpretazioni di alta qualità, assicurerà una performance musicale all’altezza delle aspettative, offrendo un contrappunto strumentale di grande raffinatezza e coerenza interpretativa.
Dettagli dell’evento e collaborazione
Il concerto è organizzato dalla A.P.S. Camera Musicale Romana, sotto la direzione artistica di Elvira Maria Iannuzzi, in collaborazione con la Fondazione Bioparco di Roma e il “Luogo Arte Accademia Musicale”. Questa fruttuosa collaborazione è espressione di un progetto culturale che mira a valorizzare il patrimonio musicale italiano in contesti scenici di grande suggestione.
L’evento si terrà nella Sala dei Lecci del Bioparco di Roma, una location che offre non solo un’eccellente acustica ma anche la possibilità di unire cultura e natura in una simbiosi perfetta. Grazie all’ampio parcheggio e alla facilità di accesso tramite i mezzi pubblici, il Bioparco risulta una scelta ideale sia per i romani che per i turisti in visita.
Oltre alla qualità musicale, il concerto offre un’opportunità di riflessione e introspezione. L’esecuzione dello “Stabat Mater” nei giorni che precedono la Pasqua consente al pubblico di connettersi con il profondo significato spirituale dell’opera.
Info utili
Il concerto avrà luogo domenica 13 aprile alle 19:00 presso la Sala dei Lecci del Bioparco di Roma. Si consiglia vivamente di prenotare in anticipo. I biglietti possono essere acquistati esclusivamente in loco, a partire da 90 minuti prima dell’evento. Il costo del biglietto intero è di 18 euro, mentre il ridotto è di 12 euro, valido per soci, minori di 18 anni, over 65, studenti universitari e di conservatorio.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero: +39 3334571245.
(Fonte e immagine: Alessandro Decadi – Ufficio Stampa e comunicazione della Camera Musicale Romana)