Roma si prepara ad accogliere uno spettacolo unico, capace di fondere musica e letteratura in un viaggio emotivo senza precedenti. Venerdì 4 aprile, presso l’Altrove Teatro Studio, si terrà “Morricone oltre la pellicola”, un evento nato da un’idea di Luca Mascolo, che porta in scena l’essenza compositiva del Maestro Ennio Morricone. L’iniziativa mira a riscoprire le celebri musiche di Morricone, liberandole dal solo contesto cinematografico e abbinandole a pagine della letteratura italiana classica e contemporanea. Il risultato è un percorso sperimentale che promette di incantare il pubblico, grazie anche al talento del Quartetto “Refice”.
La magia delle note di Morricone
Ennio Morricone, con la sua carriera illuminata da premi e riconoscimenti internazionali, ha lasciato un’impronta indelebile nell’universo cinematografico e musicale. La sua musica ha accompagnato alcune delle più celebri pellicole del secolo scorso, facendo vibrare di emozione il cuore degli spettatori. “Morricone oltre la pellicola” vuole ora portare queste celebri colonne sonore oltre la loro tradizionale funzione narrativa. In questo spettacolo, le creazioni di Morricone assumono nuova vita, amplificandosi nelle suggestioni letterarie, perfettamente incastrate nel ritmo della sua musica.
Luca Mascolo ha avuto l’intuizione di accostare celebri brani letterari alle musiche di Morricone, generando un dialogo sorprendente tra due forme d’arte. È così che le note di “Il buono, il brutto e il cattivo” possono accompagnare le intense descrizioni del “duello” narrato da Fra’ Cristoforo in “I Promessi Sposi”, mentre le pagine del canto di Paolo e Francesca risuonano in sintonia con le melodie d’amore di Morricone. È un’esperienza che catapulta il pubblico in una dimensione dove parole e musica si intrecciano in una danza emozionante.
Un viaggio nell’immaginario letterario e musicale
L’incontro tra la musica di Morricone e la letteratura italiana classica offre una prospettiva inedita sulle storie che hanno formato il nostro immaginario culturale. Questo spettacolo, ideato da Luca Mascolo, prende il via con i testi de “I Promessi Sposi” ambientandoli in un mondo sonoro che comprende anche il 1800 del West, come evocato nelle colonne sonore di Morricone. Non è solo un omaggio all’eredità culturale italiana, ma un invito a esplorare e rivivere le emozioni che queste opere suscitano.
Il viaggio continua con altre celebri opere: dall’Amazzonia di “Mission” al Diacono Martino dell’“Adelchi”, passando per l’indimenticabile “Nuovo Cinema Paradiso” accostato al Canto Quinto della “Divina Commedia”. In ogni scelta, c’è la volontà di creare un’esperienza multisensoriale, dove ogni pezzo musicale accompagna e sottolinea i tratti più intensi delle vicende letterarie. Questa sinergia tra musica e parole non è solo un esperimento artistico, ma un modo per vivere le storie in una forma nuova, in cui le emozioni dei protagonisti emergono in maniera amplificata.
Il Quartetto Refice e la voce recitante
Sul palco dell’Altrove Teatro Studio salirà il Quartetto “Refice”, formato da musicisti di primo piano: Alessandro Cedrone (violino 1°), Gizem Aiture Cedrone (violino 2°), Roberta Palmigiani (viola) e Donato Cedrone (violoncello). Saranno loro, con la guida della voce recitante di Luca Mascolo, a dare vita a questo straordinario spettacolo.
Il Quartetto apporterà le sue abilità tecniche e la sua sensibilità musicale per ricreare l’atmosfera immaginifica delle colonne sonore di Morricone, mentre il racconto di Mascolo guiderà il pubblico attraverso un tessuto narrativo ricco di emozioni. Una serata che si annuncia come un evento imperdibile per tutti coloro che amano la commistione tra diverse forme d’arte e che desiderano esplorare nuove modalità di interazione tra musica e letteratura.
Info utili
Lo spettacolo “Morricone oltre la pellicola” si terrà il 4 aprile alle ore 20 presso l’Altrove Teatro Studio, in Via Giorgio Scalia 53, Roma. I biglietti hanno un costo di 15€ e per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il numero 3518700413.
(Fonte e immagine: Maresa Palmacci – Ufficio Stampa)