Il festival musicale romano che celebra la libertà creativa tra note vibranti e appassionati dialoghi artistici, il DAMS Music Festival, torna alla ribalta nella maestosa cornice del Teatro Palladium. Dal 24 al 29 marzo 2025, questo appuntamento imperdibile si propone di esplorare il ricco potenziale evocativo della musica. Lanciato da Luca Aversano e promosso assieme alla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium, il festival sfida i confini artistici riunendo figure di spicco e organizzazioni di prestigio culturale. Con eventi che spaziano da spettacoli musicali a riflessioni storiche e interdisciplinari, l’edizione di quest’anno si concentra sul tema “Musica è Libertà”, celebrando un linguaggio universale.
Opere in scena e omaggi storici
Il festival si inaugura il 24 marzo con “Tutte le notti, tutte le notti io mi svegliavo…”, un toccante tributo musicale firmato da Matteo D’Amico in testi di Sandro Cappelletto. Questa rappresentazione commemora i 70 anni del compositore e, parallelamente, segna l’anniversario degli tragici eventi delle Fosse Ardeatine del 1944. Sul palco spiccano talenti come l’attrice Matilde Bernardi e cantanti di calibro internazionale, accompagnati da un ensemble orchestrale sotto la direzione di Fabio Maestri. Questa rievocazione storica attraverso la musica non solo ricorda, ma invita a una riflessione profonda sulla memoria collettiva.
Proseguendo il 25 marzo, l’omaggio a Fabrizio De André, icona della libertà espressiva, vede il suo fulcro in un intreccio di musica, parola e immagini. L’incontro “La libertà delle parole” offre una lente d’ingrandimento sul lascito artistico del cantautore, mentre successivamente il Coro Universitario Roma Tre si esibisce in un concerto che anticipa la proiezione del documentario “DeAndré#DeAndré – Storia di un impiegato”. Questi eventi, intrecciati nelle cornici storiche e sociali dell’opera di De André, evidenziano l’interconnessione tra musica e impegno civile.
Elogio alle musiciste e riflessioni interdisciplinari
Il 26 marzo pone il riflettore sulle donne della musica con l’evento “Le Musiciste”. Coordinato da esperti, questo appuntamento esplora il contributo di compositrici e direttrici d’orchestra attraverso i secoli. Costante è l’obiettivo di restituire loro il giusto riconoscimento lungo una narrazione storico-musicale dominata dagli uomini. La giornata culmina con il concerto “Nata sulla luna”, che combina elementi multimediali con le opere di Madeleine Dring, interpretato dall’Ecoensemble Duo e dall’attrice Adriana Ciancio.
Il tema centrale del festival, “Musica e Libertà”, trova pieno sviluppo il 27 marzo, con un programma che combina cinema, danza e note musicali. Gli incontri “Liberarsi dalle forme?” e il dibattito su “Musica e censura” generano un dialogo stimolante sul ruolo della musica nell’arte e politica. Un punto culminante della giornata è la performance delle variazioni mozartiane da parte del pianista Emanuele Ferrari, che dona profondità storica e musicale tramite note e narrazione.
Eventi conclusivi e partecipazione eccezionale
Gli ultimi giorni del festival, il 28 e 29 marzo, vedono avvicendarsi finali avvincenti e ospiti di rilievo. Le semifinali e finali del contest “Roma Tre Canta” animano le serate, offrendo vetrine di espressione per aspiranti artisti nelle categorie “Cover” e “Canzone d’Autore”. Simultaneamente, la presentazione del libro “Le sinfonie di Brahms” di Giorgio Pestelli aggiunge ulteriore spessore intellettuale a questi momenti, incoraggiando la riflessione sul dialogo tra passato e presente nella composizione musicale.
Culminante è il 29 marzo, con l’illustre cantante Diodato come ospite speciale. La sua partecipazione celebra un ritorno emotivo e artistico alle sue radici, chiudendo la kermesse con un evento che riassume lo spirito inclusivo e creativo del festival. Le sue parole e canzoni, attese da una vasta platea di studenti e appassionati, simboleggiano opportunamente la sinergia tra educazione, musica e libertà espressiva.
info utili
Tutti gli eventi del DAMS Music Festival sono a ingresso gratuito, ad eccezione del concerto inaugurale del 24 marzo, con biglietti al costo di 5 euro (intero) e 2 euro (ridotto). La manifestazione si terrà presso il Teatro Palladium, situato in Piazza Bartolomeo Romano, 8, 00154 Roma.
(Fonte e immagine: Ufficio Stampa HF4)