L’affascinante rassegna “Agorà Musicale” torna a riscaldare la scena culturale romana con il suo secondo appuntamento. Dopo il successo della prima serata, il focus ora si sposta su “Il Violino e la Viola nel XVII secolo”, un evento che rappresenta una rara occasione di immergersi nel ricco patrimonio della musica barocca e classica. Organizzata dall’Associazione Culturale Insieme Oltre la Musica, la serata promette grandi emozioni nel salone della Chiesa di S. Angela Merici. Con il sostegno del II Municipio del Comune di Roma, questa iniziativa prosegue per offrire agli appassionati e ai neofiti un viaggio sonoro tra alcune delle pagine più belle della musica europea. Il direttore artistico dell’associazione, M° Alberto Vitolo, continua a portare avanti la missione di unire persone e conoscenze attraverso il linguaggio universale della musica.
Un viaggio musicale nel XVII secolo
L’evento del 28 febbraio è dedicato al “Violino e Viola nel XVII secolo” e si preannuncia come un autentico viaggio sonoro nelle opere di alcuni tra i più grandi compositori dell’epoca. A partire dal celebre Arcangelo Corelli, con la sua emozionante Sonata op.V n.12 “La Follia”. Questo brano racchiude in sé la grandezza della musica italiana del tardo Seicento, con la sua intricata rete di variazioni su un tema popolare. La serata prosegue poi esplorando il genio di Johann Sebastian Bach, con la Suite n.2 per violoncello solo in re minore, abilmente trascritta per viola. Le opere di Bach sono famose per la loro complessa bellezza e offriranno uno spunto di riflessione sull’evoluzione della musica strumentale in Germania. Angelo memorabile sarà anche la Partita per violino solo n.3 in Mi Maggiore, che rappresenta uno dei punti più alti della virtuosità barocca.
I protagonisti della serata
L’ensemble ArchiinCanto sarà al centro di questa serata musicale, con Cochise Gozzer al violino, Giovanni Nigro alla viola e Ombretta Barbiero al clavicembalo. Questi musicisti sono stimati interpreti della musica antica, noti per le loro esecuzioni che combinano precisione tecnica e una profonda comprensione dei testi musicali. La loro presenza è garanzia di un’esperienza concertistica di alto livello, in grado di risvegliare le emozioni degli spettatori. A supporto dell’apparato strumentale, il M° Alberto Vitolo offrirà un’esecuzione speciale del Bach Suite Project. Attraverso l’interpretazione al violoncello da spalla della Prima Suite di Bach, Vitolo fornirà una nuova prospettiva sul capolavoro del compositore tedesco. Questo progetto è un invito aperto a esplorare la sublime complessità di uno dei massimi rappresentanti della musica barocca.
L’importanza culturale dell’evento
La rassegna Agorà Musicale non si limita a essere un semplice ciclo di concerti. Vuole rappresentare un momento di incontro culturale, una nuova agorà, richiamando alla mente lo spirito delle antiche piazze greche. È un luogo in cui l’arte si esprime liberamente, promuovendo scambi e arricchimenti reciproci. In occasione del decennale dell’Associazione Insieme Oltre la Musica, questa iniziativa riunisce persone di tutte le età e provenienze attorno a un interesse comune: la musica come esperienza collettiva. Con il patrocinio del II Municipio del Comune di Roma, l’evento si propone di rendere la cultura musicale accessibile a un pubblico sempre più vasto, con modalità innovative ed estremamente accoglienti. È un invito a vivere la musica non solo come intrattenimento, ma come un potente mezzo di connessione umana e sociale.
Info utili
Il concerto si terrà venerdì 28 febbraio, alle ore 19:30, presso la sala interna della Chiesa di S. Angela Merici, situata in Via Sant’Angela Merici 57, Roma. L’ingresso è a offerta libera, permettendo a tutti di accedere a questo straordinario momento culturale.
(Fonte e immagine: Segreteria Orchestra IOLM)