Domenica 23 febbraio, presso la Sala dei Lecci del Bioparco di Roma, si terrà un evento musicale intitolato “Two Cats in Neverland”. Questo spettacolo, organizzato dalla Camera Musicale Romana in collaborazione con la Fondazione Bioparco di Roma, “Luogo Arte Accademia Musicale” e il CMR Project, intende offrire un viaggio unico attraverso le grandi opere del musical mondiale. Il talentosissimo soprano Irene Morelli, la mezzosoprano Beatrice Mercuri e il pianista Stefano Quaresima guideranno il pubblico in un percorso fatto di note melodiche e performance vocali straordinarie.
La rappresentazione proporrà un’ampia selezione di brani dei più illustri compositori del genere, tra cui H. Arlen, L. Bernstein, G. Gershwin, C. Porter, A. Lloyd Webber, B. Merrill, C. M. Schönberg e S. Schwartz. Gli interpreti si cimenteranno in un repertorio che esplorerà i confini tra l’opera lirica e l’espressione belting del pop-rock, creando un ponte affascinante tra mondi musicali apparentemente distanti. Questo spettacolo non mira solo a intrattenere, ma anche a celebrare il musical come fenomeno culturale, esaltando la sua capacità di combinare narrazione, musica e spettacolo in forme sempre nuove e sperimentali.
Storia e evoluzione del musical
Il musical è un genere musicale che ha radici storiche negli spettacoli d’opera, operetta e vaudeville. Nato nel 1866, questo genere eclettico ha saputo nel tempo adattarsi e trasformarsi, intrecciando il proprio destino con quello del teatro e del cinema. I grandi maestri, come Gershwin e Bernstein, hanno influenzato profondamente il genere, portandolo ad evolversi e a superare i confini tradizionali. È stato con l’avvento del sonoro filmico che il musical ha stretto una solida alleanza con il mondo del cinema, portando sul grande schermo trame celebri come “Il mago di Oz”, “Il principe d’Egitto” e “Colazione da Tiffany”, immortalando in musica e immagini le storie più amate.
Negli anni ’50, il musical ha conosciuto una rivoluzione con “West Side Story” di Bernstein, che ha aggiornato la storia di “Romeo e Giulietta” in chiave moderna. Da quel momento, il genere ha abbandonato il suo carattere esclusivamente frivolo per adottare trame più complesse e mature. Negli anni ’70, è emersa un’ulteriore evoluzione con l’arrivo del Megamusical e del rock, che hanno aperto nuovi orizzonti creativi. Andrew Lloyd Weber è il nome che spicca in questo panorama, lasciando un’impronta indelebile con opere come “Evita”, “The Phantom of the Opera”, “Cats” e “Jesus Christ Superstar”.
Dettagli sull’evento al Bioparco
“Two Cats in Neverland” prenderà forma nella suggestiva cornice della Sala dei Lecci presso il Bioparco di Roma. Gli spettatori avranno l’opportunità di assistere a un evento musicale che esplora la magia e l’evoluzione del musical in una location affascinante. La diversità delle musiche eseguite rappresenterà un omaggio a Broadway e al West End, celebri palcoscenici del genere. Il programma si concentra sulla capacità evocativa della musica di trasportare il pubblico in mondi narrativi e musicali diversi, passando simbolicamente dall’Isola che non c’è a Oz, fino a giungere alla frenesia di New York.
L’evento si terrà il 23 febbraio alle 18:30. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso il botteghino allestito dalla Camera Musicale Romana. Per godere appieno di questo spettacolo, è possibile raggiungere la Sala dei Lecci con il tram numero 19 (fermata ‘Bioparco’), vari autobus e la metropolitana (linea rossa, stazioni ‘Flaminio’ e ‘Spagna’). Per chi desiderasse recarsi all’evento in auto, è disponibile un ampio parcheggio lungo il viale del giardino zoologico n. 1.
Info utili
L’evento “Two Cats in Neverland” si terrà il 23 febbraio presso la Sala dei Lecci del Bioparco di Roma alla ore 18:30. I biglietti, venduti esclusivamente in loco, saranno disponibili a partire da 90 minuti prima dell’evento. Il prezzo dell’intero è di 18 euro, mentre il ridotto, riservato a soci, minori, over 65, studenti universitari e di conservatorio, è di 12 euro. È consigliata la prenotazione telefonica, contattando il numero +39 3334571245.
I partecipanti possono raggiungere la location con i mezzi pubblici o in auto, usufruendo del parcheggio lungo il viale del giardino zoologico. La prenotazione degli ingressi è vivamente consigliata per garantire la partecipazione all’evento.
Programma
L. Bernstein – Never-land da Peter Pan
C. Porter – Let’s do it da Paris
C. M. Schönberg – I dreamed a dream da Les Misérables
G. Gershwin – The man I love da Lady be good
A. L. Webber – Don’t cry for me Argentina da Evita
A. L. Webber – I don’t know how to love him da Jesus Christ Superstar
B. M. Schönberg – On my own da Les Misérables
C. Porter – You’re the Top! da Anything goes
H. Arlen – Over the rainbow da Il Mago di Oz
G. Gershwin – Oh, Lady be good da Lady be good
A. L. Webber – Think of me da Il Fantasma dell’Opera
H. Mancini – Moon river da Colazione da Tiffany
A. L. Webber – Memory da Cats
G. Gershwin – I got rhythm da Girl Crazy
J. Kander – New York, New York da New York, New York
S. Schwartz – When you believe da Il Principe d’Egitto
(Fonte e immagine: Alessandro Decadi)