La capitale italiana si prepara ad accogliere un evento musicale di grande prestigio: “Le più belle arie e sonate da camera”. Questo concerto, che si terrà sabato 22 febbraio 2025 presso la St. Andrew’s Church of Scotland, rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della musica classica. L’evento promette di trasportare il pubblico in un viaggio musicale attraverso i secoli, grazie all’esecuzione di opere di celebri compositori come Antonio Vivaldi, George Frideric Handel, Marcantonio Cesti, Francesco Paolo Tosti, Gabriel Faurè, Francis Poulenc, Francesco Cilea e Gioachino Rossini.
La serata vedrà la partecipazione di artisti di spicco nel panorama musicale, tra cui il soprano Bruna Tredicine e il contralto Tiziana Pizzi. Accompagnati da Alberto Vitolo al violoncello da spalla e Gabriele Aleo al cembalo e pianoforte, questi musicisti daranno vita a un repertorio che spazia dalle sonate barocche alle arie romantiche, offrendo al pubblico un’esperienza sonora unica e indimenticabile.
Un programma ricco di capolavori musicali
Il programma del concerto è stato accuratamente selezionato per offrire una panoramica delle più belle composizioni per voce e strumenti da camera. Si aprirà con la Sonata III RV 43 di Antonio Vivaldi, eseguita al violoncello da spalla con basso continuo, un’opera che incarna la maestria barocca del compositore veneziano. Seguirà l’emozionante aria “Lascia ch’io pianga” tratta dall’opera Rinaldo di Handel, un brano che ha saputo conquistare il cuore degli ascoltatori di tutto il mondo.
Tra gli altri pezzi in programma, spiccano “Intorno all’idol mio” di Marcantonio Cesti e una selezione di romanze di Francesco Paolo Tosti, tra cui “Sogno”, “L’Attesa” e “‘A vucchella”. Non mancheranno le suggestive atmosfere del “Nocturne” di Gabriel Faurè e “Les chemins de l’amour” di Francis Poulenc, che offriranno momenti di intensa introspezione e lirismo. La serata si concluderà con “Il Canto del mattino” di Francesco Cilea e il “Notturno a due voci” di Gioachino Rossini, che chiuderanno in bellezza questo viaggio musicale.
Dettagli pratici per partecipare all’evento
L’evento si terrà presso la St. Andrew’s Church of Scotland, situata in via XX Settembre 7, nel cuore di Roma. L’inizio del concerto è previsto per le ore 19, ma il botteghino aprirà già alle 18.40 per permettere al pubblico di acquistare i biglietti. È consigliata la prenotazione, che può essere effettuata sia via email che telefonicamente. I biglietti disponibili potranno essere acquistati con un’offerta libera.
Per motivi organizzativi, le offerte al botteghino saranno accettati solo in contanti, mentre l’unico metodo di pagamento online disponibile è tramite Paypal.
Gli interessati possono prenotare i biglietti inviando un’email all’indirizzo indicato, specificando il numero e la tipologia dei biglietti desiderati. L’ingresso al pubblico sarà consentito a partire dalle 18.40, garantendo così un’adeguata organizzazione e accoglienza per tutti i partecipanti.
Info utili
Per ulteriori informazioni sull’evento e per prenotazioni, è possibile contattare il numero 0039 3335219956. La serata promette di essere un’occassione unica per immergersi nella bellezza della musica da camera, in un contesto suggestivo e accogliente come quello della Chiesa Scozzese di Roma. Non perdete l’opportunità di assistere a un evento che saprà regalare emozioni e momenti di pura magia musicale.
(fonte e immagine: Tiziana Pizzi – Presidente Associazione Musicale Reggina Domenico Scarlatti)