Melodie in Villa: concerti gratuiti nelle ville di Roma

Roma si prepara a vivere un nuovo fine settimana all'insegna della musica con la rassegna “Melodie in Villa”. Questo evento, che si inserisce nel quadro dell'Estate Romana 2024, è promosso dall'Assessorato alla di Roma Capitale con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali e la cura di Zètema Progetto Cultura e dell'associazione Enarchè. La manifestazione prevede concerti gratuiti nelle storiche ville e parchi della città, offrendo un programma variegato che spazia dal Settecento alla musica etnica contemporanea.

Seconda domenica di concerti: Villa Pamphilj e Villa Lazzaroni

Domenica 30 giugno, “Melodie in Villa” animerà due delle più belle ville di Roma: Villa Pamphilj e Villa Lazzaroni. La giornata inizierà alle ore 11 a Villa Pamphilj, con un concerto di Tommaso Quaranta e I Giovani Filarmonici Pontini. Questa formazione, composta da 30 musicisti, proporrà un repertorio dedicato ai grandi cantautori italiani, includendo brani di Francesco De Gregori, Fabrizio De André, Franco Battiato, Luigi Tenco, Vasco Rossi, Jovanotti, Cesare Cremonini, Ultimo e molti altri.

Nel pomeriggio, alle ore 17, l'evento si sposterà a Villa Lazzaroni, dove il Quartetto Pessoa eseguirà “Autori romani nel mondo”. Questo quartetto d'archi offrirà un viaggio musicale attraverso le arie del Settecento e dei primi del Novecento, con un omaggio alle colonne sonore di compositori romani celebri come Ennio Morricone e Nicola Piovani. Ogni concerto sarà accompagnato da interventi esplicativi per aiutare il pubblico a comprendere meglio i brani eseguiti.

Un'estate di musica nelle ville romane

La rassegna “Melodie in Villa” ha preso il via il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica 2024, e proseguirà fino al 28 luglio. Dopo gli appuntamenti del 30 giugno, la manifestazione continuerà con altri quattro concerti in diverse ville e parchi della città. Il 7 luglio, alle ore 11, Villa Bonelli ospiterà nuovamente il Quartetto Pessoa con “Autori romani nel mondo”.

Il 14 luglio, sempre alle ore 11, sarà la volta di Villa Fiorelli, dove la BabelNova Orchestra proporrà un concerto di musica etnica. Il 21 luglio, con vista sul Colosseo, il Parco di Colle Oppio accoglierà gli Amorklab per un'esibizione di musica balcanica. La rassegna si concluderà il 28 luglio a Villa Carpegna, con una replica del concerto di musica balcanica degli Amorklab.

Un'occasione per scoprire la musica e le ville di Roma

“Melodie in Villa” rappresenta un'opportunità unica per avvicinare il pubblico alla grande musica, portandola fuori dalle tradizionali sale da concerto e inserendola in contesti suggestivi come le ville storiche e i parchi di Roma. L'iniziativa è pensata per coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, offrendo spettacoli gratuiti che spaziano tra vari generi musicali e periodi storici.

Ogni appuntamento della rassegna non è solo un concerto, ma anche un'occasione di scoperta e di approfondimento, grazie agli interventi che accompagnano le esibizioni e che guidano gli ascoltatori nella comprensione dei brani. “Melodie in Villa” si propone così di rendere la musica accessibile a tutti, creando momenti di condivisione e di arricchimento culturale.

Info utili

Tutti i concerti della rassegna “Melodie in Villa” sono a ingresso libero e gratuito. Ecco il calendario degli appuntamenti:

  • 30 giugno: Villa Pamphilj (ore 11) e Villa Lazzaroni (ore 17)
  • 7 luglio: Villa Bonelli (ore 11)
  • 14 luglio: Villa Fiorelli (ore 11)
  • 21 luglio: Parco di Colle Oppio (ore 11)
  • 28 luglio: Villa Carpegna (ore 11)

Per maggiori informazioni sugli e per eventuali aggiornamenti, è possibile contattare gli organizzatori attraverso i canali ufficiali dell'Estate Romana 2024.

30 GIUGNO – SCALETTA

Ore 11 – Villa Pamphilj
Tommaso Quaranta e I Giovani Filarmonici Pontini

1. Francesco De Gregori – La leva calcistica della classe '68

2. Vasco Rossi – Alba chiara

3. Fabrizio De André – Amore che vieni, amore che vai

4. Rino Gaetano – A mano a mano

5. Franco Battiato – La cura

6. Tiziano Ferro – Accetto miracoli

7. Francesco De Gregori – La storia siamo noi

8. Ultimo – Cascare nei tuoi occhi

9. Luigi Tenco – Mi sono innamorato di te

10. Jovanotti – Le tasche piene di sassi

11. Cesare Cremonini – Nessuno vuole essere Robin

12. Francesco De Gregori – La donna cannone

13. ⁠Coez – Catene

Ore 17 – Villa Lazzaroni
Autori romani nel mondo a cura del Quartetto Pessoa

1. Ennio Morricone – C'era una volta in America – Deborah 3' – Poverty e Cockeye's

song

2. Ennio Morricone – Il buono il brutto e il cattivo: Il Cojote

3. Ennio Morricone – La leggenda del pianista sull'oceano: Playing love

4. Ennio Morricone – La Califfa: Califfa

5. Ennio Morricone – Le professionnel: Chi Mai

6. Ennio Morricone – Il Clan dei Siciliani: Tema Il Clan dei Siciliani

7. Ennio Morricone – Metti una sera a cena

8. Nicola Piovani – La vita è bella

9. Ennio Morricone – Nuovo Cinema Paradiso: Prima gioventù-Tema dell'amore

10. Ennio Morricone – Malena: Tema Malena

11. Ennio Morricone – Mission: Gabriel Oboe

12. Ennio Morricone – C'era una volta il west: Tema

13. Ennio Morricone – Il buono il brutto e il cattivo: Estasi dell'oro

14. Astor Piazzolla – Oblivion La meglio gioventù

About EZrome

Check Also

Luci su Massenzio: eventi estivi alla villa sull’Appia Antica

#LuciSuMassenzio #AppiaAntica #EventiEstivi #EZrome La manifestazione "Luci su Massenzio" continua ad animare le serate estive alla Villa di Massenzio con un programma ricco di eventi. Visite guidate, concerti e attività didattiche sono in programma ogni sabato sera, offrendo un'esperienza unica tra storia e intrattenimento. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria per alcune attività.

La Girandola: rievocazione storica a Castel Sant’Angelo

#Girandola #CastelSantAngelo #EventiRoma #EZrome Sabato 29 giugno 2024, alle ore 21.30, Castel Sant'Angelo ospiterà la rievocazione storica della Girandola, uno spettacolo pirotecnico in occasione della festività dei Patroni di Roma. L'evento è organizzato dall'Istituto Pantheon e Castel Sant'Angelo, con il sostegno di diverse istituzioni. La manifestazione si intreccia con la mostra “La maraviglia del tempo”, aperta fino al 29 settembre 2024.