Melodie in villa: concerti gratuiti nelle ville romane

Roma si prepara ad accogliere un'iniziativa musicale che promette di arricchire l'estate capitolina con note e melodie provenienti da diversi angoli del mondo. “Melodie in Villa”, evento promosso dall'Assessorato alla di Roma Capitale e dal Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e l'associazione Enarchè, porta la musica fuori dai tradizionali teatri e sale da concerto, immergendola nel verde delle ville e dei parchi romani. Fino al 28 luglio, dieci concerti gratuiti animeranno altrettante location, offrendo al pubblico un'esperienza unica e coinvolgente.

Un cartellone variegato tra classica e musica etnica

L'iniziativa “Melodie in Villa” si distingue per la varietà del suo programma musicale. Si spazia dalle musiche del Settecento alle arie d'opera ottocentesche, senza dimenticare le melodie degli albori del Novecento e il cantautorato italiano. Un'attenzione particolare è riservata anche alla musica etnica, che arricchirà ulteriormente il panorama sonoro proposto. Ogni concerto è pensato per un pubblico eterogeneo, con l'obiettivo di avvicinare alla musica anche chi non ha spesso l'opportunità di assistere a spettacoli dal vivo.

I concerti si terranno in alcune delle ville e dei parchi più suggestivi di Roma, offrendo non solo un'esperienza musicale ma anche un'immersione nella bellezza naturale e storica della città. Tra i luoghi scelti figurano Villa Borghese, Villa Gordiani, Villa Torlonia, Villa Glori, Villa Pamphilij, Villa Lazzaroni, Villa Bonelli, Villa Fiorelli, il Parco di Colle Oppio e Villa Carpegna. Ogni location sarà di due concerti, uno al mattino e uno al pomeriggio, per permettere a un numero maggiore di persone di partecipare.

Giovani talenti e professionisti insieme per la musica

Uno degli aspetti più interessanti di “Melodie in Villa” è la partecipazione di musicisti sia professionisti che giovani strumentisti. Tra i protagonisti ci sono l'Orchestra Papillon, formazione sinfonica composta da giovani musicisti dai 10 ai 30 anni, molti dei quali membri della JuniOrchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Questi giovani talenti avranno l'opportunità di esibirsi in un contesto unico, portando la loro passione e il loro talento a un pubblico ampio e variegato.

Gli spettacoli non si limiteranno alla semplice esecuzione musicale: durante ogni concerto, infatti, sono previsti interventi di guida all'ascolto, che aiuteranno il pubblico a comprendere e apprezzare meglio i brani eseguiti. Questo approccio didattico e divulgativo rende l'evento accessibile anche a chi non ha una formazione musicale specifica, contribuendo a diffondere la cultura musicale in modo inclusivo e partecipativo.

Un'estate romana all'insegna della musica

“Melodie in Villa” si inserisce nel quadro della programmazione dell'Estate Romana 2024, un ricco calendario di culturali che animano la capitale durante la stagione estiva. L'assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, che porta la musica fuori dai luoghi tradizionali per avvicinarla al pubblico in modo diretto e coinvolgente. “Con questa iniziativa la musica esce dalle sale da concerto per trovare casa in parchi e ville dove i musicisti delizieranno il pubblico coinvolgendolo nelle proprie esibizioni”, ha dichiarato Gotor.

La serie di concerti rappresenta uno degli elementi caratterizzanti dell'Estate Romana 2024, un'occasione per riscoprire la città attraverso la musica e per vivere momenti di condivisione e di bellezza. Ogni appuntamento sarà un'opportunità per lasciarsi trasportare dalle note e per godere della magia delle esibizioni dal vivo in contesti unici e suggestivi.

Info utili

“Melodie in Villa” si svolgerà fino al 28 luglio, con dieci concerti gratuiti in diverse ville e parchi di Roma. Ogni concerto sarà replicato due volte nella stessa giornata, al mattino e al pomeriggio, per permettere a un numero maggiore di persone di partecipare. L'ingresso è libero e gratuito, senza necessità di prenotazione. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale o il Dipartimento Attività Culturali.

Programma

·       Il 23 giugno concerto Musica da camera a cura di Trio Aeterna in calendario alle ore 11 a Villa Torlonia (via L. Spallanzani 1A) e in replica alle ore 17 a Villa Glori (piazzale del Parco della Rimembranza);

·       Il 30 giugno Villa Pamphilij (ingresso da via Vitellia 102) vedrà esibirsi alle ore 11 I Giovani Filarmonici Pontini nel concerto Musiche dei cantautori italiani. Alle ore 17 appuntamento a Villa Lazzaroni (via Appia Nuova 522) per Autori romani nel mondo a cura del Quartetto Pessoa, in replica il 7 luglio alle ore 11 a Villa Bonelli (via Camillo Montalcini 1);

·       Ci si sposta a Villa Fiorelli (piazza Fiorelli) il 14 luglio alle ore 11 per il concerto di Musica etnica proposta dalla Babel Orchestra;

  • Sarà con vista Colosseo lo spettacolo del 21 luglio alle ore 11 che vedrà esibirsi, al Parco di Colle Oppio (ingresso da via delle Terme di Tito fronte civico 72), gli Amorklab in un concerto di Musica balcanica che chiuderà la kermesse con la replica del 28 luglio alle ore 11 a Villa Carpegna (piazza di villa Carpegna).

About EZrome

Check Also

Luci su Massenzio: eventi estivi alla villa sull’Appia Antica

#LuciSuMassenzio #AppiaAntica #EventiEstivi #EZrome La manifestazione "Luci su Massenzio" continua ad animare le serate estive alla Villa di Massenzio con un programma ricco di eventi. Visite guidate, concerti e attività didattiche sono in programma ogni sabato sera, offrendo un'esperienza unica tra storia e intrattenimento. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria per alcune attività.

La Girandola: rievocazione storica a Castel Sant’Angelo

#Girandola #CastelSantAngelo #EventiRoma #EZrome Sabato 29 giugno 2024, alle ore 21.30, Castel Sant'Angelo ospiterà la rievocazione storica della Girandola, uno spettacolo pirotecnico in occasione della festività dei Patroni di Roma. L'evento è organizzato dall'Istituto Pantheon e Castel Sant'Angelo, con il sostegno di diverse istituzioni. La manifestazione si intreccia con la mostra “La maraviglia del tempo”, aperta fino al 29 settembre 2024.