Teatri e teatrini
Tanti, grandi, piccoli, famosi, innovativi, sperimentali, itineranti: i teatri romani incontrano tutti i gusti, attirano giovani compagnie e grandi star dello spettacolo, aprono le loro porte a un pubblico appassionato e ai critici della stampa. Ognuno ha la sua storia speciale da conoscere!
Nasce nel 1980 per volere della celebre attrice Ileana Ghione (scomparsa il 4 dicembre 2005). Ha una struttura estremamente elegante…
Un antico opificio dimesso. Una fabbrica tessile non più funzionante. Insomma, degli edifici industriali, non più attivi già durante lo…
Gli anni ’80 del secolo scorso stavano per finire. Raf cantava, al Festival di Sanremo del 1989, “Cosa resterà di…
Proseguendo nella nostra storia sui teatri più importanti e prestigiosi di Roma non ne può certo mancare uno che, oltre…
La città di Roma, si sa, ospita diversi “tempi dello spettacolo teatrale” tra i più prestigiosi al mondo e con…
Roma ha un teatro in una raffinata via del centro a cui è particolarmente affezionata. In più di 60 anni…
Collocato in una zona centrale, a due passi da Piazza Navona, piccolo e rustico ma pregno di significati e di…
Anche d’estate Roma offre una scelta di spettacoli teatrali di qualità.Incastonato nel Gianicolo, ad esempio, esiste un piccolo teatro che…
Quando si insegue un sogno bisogna essere determinati e fare di tutto per raggiungerlo. Presupposto fondamentale è studiare, essere propositivi,…
Quando alla fine del XIX secolo veniva iniziata l'urbanizzazione del quartiere S.Lorenzo, allora situato alla estrema periferia di Roma, nessuno…