Teatri e teatrini
Tanti, grandi, piccoli, famosi, innovativi, sperimentali, itineranti: i teatri romani incontrano tutti i gusti, attirano giovani compagnie e grandi star dello spettacolo, aprono le loro porte a un pubblico appassionato e ai critici della stampa. Ognuno ha la sua storia speciale da conoscere!
Venerdì 13 al Teatro Villa Pamphilj di Roma, una giornata tutta dedicata al teatro e alla drammaturgia contemporanea.
“Sarà il direttore artistico Flavio De Paola a recidere il nastro della settima stagione del Teatro degli Audaci”12 settembre 2019…
Sulla terrazza del Pincio nel cuore di Villa Borghese c’è un posto un po’ magico e un po’ surreale. E’…
Cala il sipario e le luci si spengono. E’ il 6 dicembre 2002 quando il Teatro Cinema Quirinetta, quella finestra…
Per il mese di maggio, il “suo” Cartellone Teatrale prevede “Io, Ludwing Van Beethoven” per la regia di Corrado D’Elia,…
Ha 99 posti totali in platea, 5 camerini e un palcoscenico in legno da 7, 20 metri per 5,60 metri.…
Musica e spettacoli dal vivo, raffinati aperitivi, cene e serate a tema: è l’atmosfera con la quale apre la stagione…
Un cartellone ricco di novità all’insegna del divertimento intelligente. Era il luogo in cui negli anni ‘30 del secolo scorso,…
La sua storia, una storia di incontri, ha inizio nel lontano 1986. Da un’idea di Giancarlo Sisti e Susanna Schemmari,…
“Gioiello d’arte alle pendici del Campidoglio”, come lo definì Antonio Munoz, ma anche “il piccolo e accogliente teatro dal personale…